Nell’ambito del progetto di sorveglianza ostetrica dell’ISS (ItOSS, (Italian Obstetric Surveillance System) che si occupa della rilevazione dei casi di mortalità materna, dei near miss, del disagio psichico perinatale, in seguito all’epidemia da SARS-CoV-2 è stato messo a punto lo studio osservazionale di coorte su Coronavirus e nascita in Italia
Il 25 novembre è il giorno internazionalmente dedicato al contrasto delle violenze sulle donne e al ricordo delle vittime.
Quante donne hanno partorito in Piemonte negli ultimi 10 anni? Da chi sono state seguite in gravidanza? Quante visite hanno effettuato? A quante ecografie sono state sottoposte? Hanno fatto la diagnosi prenatale? Hanno frequentato gli incontri di accompagnamento alla nascita? Hanno ricevuto l’agenda di gravidanza e l’hanno utilizzata? Come hanno partorito, dove?
Il 14 novembre 2017, presso il Ministero della Salute, si è svolta la presentazione dei risultati del Progetto CCM Controllo e risposta alla violenza su persone vulnerabili: la donna e il bambino, modelli d’intervento nelle reti ospedaliere e nei servizi socio-sanitari in una prospettiva europea. REVAMP (REpellere Vulnera Ad Mulierem et Puerum)
E’ disponibile sul sito della Prefettura di Torino, nella sezione dedicata all’Osservatorio Interistituzionale sugli stranieri il ‘Rapporto 2016’ sugli stranieri nella Provincia di Torino.