L'uso di tabacco e sostanze e l'abuso di alcool sono responsabili di una quota importante della mortalità e del carico di malattia della popolazione Piemontese.
La dipendenza da sostanze e i comportamenti d'abuso richiedono strategie e interventi di prevenzione e cura specifici ed efficaci.
L'Osservatorio Epidemiologico delle Dipendenze è la struttura della rete di Epidemiologia della Regione Piemonte specializzata nelle dipendenze patologiche. Monitora il fenomeno a livello regionale e valuta l'adeguatezza degli interventi attraverso la sorveglianza e lo studio degli effetti sulla salute delle dipendenze da tabacco, alcool e sostanze. Valuta inoltre la risposta dei servizi e degli altri enti competenti attraverso l'analisi delle statistiche correnti (schede di morte, SDO, registri specialistici, sistemi informativi specifici) e progetti di ricerca ad hoc.
L'attività di supporto alla programmazione regionale prevede la partecipazione ai gruppi di lavoro con i Dipartimenti Dipendenze Patologiche e gli enti accreditati del settore.
Particolare rilievo assume la funzione di supporto al sistema informativo regionale delle dipendenze attraverso attività di formazione, verifica della qualità dei dati, manutenzione ordinaria ed evolutiva e analisi dei dati prodotti.
Nell'ambito del piano regionale su gioco d'azzardo patologico (GAP), OED dovrà collaborare con IRES Piemonte, CNR e DSP al monitoraggio e valutazione di impatto del piano. In particolare OED deve analizzare le variazioni geografiche e sociali nei volumi di gioco e spesa per valutare l'impatto delle modifiche legislative; deve concorrere alla valutazione di efficacia degli interventi più rilevanti; deve valutare l'impatto sugli utenti che si rivolgono ai Servizi, al fine di individuare i fattori di attrazione e allontanamento dai Servizi stessi e comprendere le ragioni della riduzione dell'utenza GAP in Piemonte.
Alcuni progetti sviluppati dall'osservatorio:
supporto all'utilizzo della cartella informatizzata per i Servizi per le Dipendenze HTH: coordinamento dell'adeguamento dell'applicativo alle esigenze dei servizi e formazione operatori alla qualità dei dati per garantire un'adeguata risposta al flusso informativo regionale e nazionale;
partecipazione al "Piano integrato delle attività di contrasto, prevenzione, diagnosi, cura del Gioco d'Azzardo Patologico" della Regione Piemonte: monitoraggio delle attività;
collaborazione all'organizzazione, coordinamento e assistenza epidemiologica del progetto ministeriale di Screening HCV relativamente alle popolazioni DPD e carceri;
supporto agli studi di valutazione dell'efficacia del programma scolastico di prevenzione dell'uso di tabacco, alcol e sostanze "Unplugged";
promozione, supporto e monitoraggio della disseminazione del programma Unplugged a livello nazionale e internazionale;
supporto epidemiologico e implementazione e valorizzazione del sistema informativo della Salute Mentale attraverso l'acquisizione delle base dati del Sistema Informativo Salute Mentale Adulti, pulizia dei dati e formattazione; individuazione, creazione e valorizzazione di indicatori relativi alla Salute Mentale;
studio dei percorsi della salute mentale, in particolare la prevalenza dei tentativi di suicidio ed il rischio di infezione e morte per Covid-19 nella popolazione psichiatrica.