seminari

FORMAZIONE SEMINARI 2019-2025

In questa sezione vengono archiviati i materiali di seminari ed incontri di formazione realizzati da operatori del Servizio di Epidemiologia o in collaborazione con altri enti e centri di ricerca.

Napoli, Salerno, 8 - 11 aprile 2025
XLIX Convegno dell'Associazione Italiana di Epidemiologia
Epidemiologia tra contrasti e nuovi bisogni di salute.
Programma
Libro degli abstract Sviluppo di strumenti partecipativi per la valutazione del rischio climatico urbano sulla salute: il caso studio di Torino nel progetto Horizon Europe SDGs-EYES. Abstract
Nicolás Zengarini - S.C. Servizio Sovrazonale di Epidemiologia ASL TO3 - Regione Piemonte
Elena Strippoli - S.C. Servizio Sovrazonale di Epidemiologia ASL TO3 - Regione Piemonte
Teresa Spadea - S.C. Servizio Sovrazonale di Epidemiologia ASL TO3 - Regione Piemonte
Separazione dal lavoro nei pazienti con tumore della testa e del collo: analisi sui dati delle carriere lavorative linkate allo Studio Longitudinale Torinese. Abstract
Elena Farina - S.C. Servizio Sovrazonale di Epidemiologia ASL TO3 - Regione Piemonte
Le disuguaglianze contestuali nel gioco d'azzardo in Piemonte. Abstract
Michele Marra - Servizio di Epidemiologia - ASL TO 3
Sorveglianza sulla salute della Popolazione nei pressi del Termovalorizzatore di Torino (SPoTT), aggiornamento dello studio sugli effetti a breve termine. Abstract
Martina Gandini - SS Epidemiologia Ambientale - Arpa Piemonte
Elena Farina - S.C. Servizio Sovrazonale di Epidemiologia ASL TO3 - Regione Piemonte
POSTER
Biomonitoraggio degli OH-IPA in una coorte di lavoratori addetti al Termovalorizzatore di Torino (SPoTT)
Elena Strippoli - S.C. Servizio Sovrazonale di Epidemiologia ASL TO3 - Regione Piemonte
Denis Quarta - S.C. Servizio Sovrazonale di Epidemiologia ASL TO3 - Regione Piemonte
Elena Farina - S.C. Servizio Sovrazonale di Epidemiologia ASL TO3 - Regione Piemonte
Martina Gandini - Epidemiologia Ambientale - Arpa Piemonte
Pisa, 19 - 21 aprile 2023
XLVII Convegno dell'Associazione Italiana di Epidemiologia
Epidemiologia in movimento: le emergenze del presente, le sfide del futuro
Programma
Accoglienza e salute degli "invisibili" di fronte alla sfida della pandemia
Silvia Pilutti, Enea Delfino - Prospettive ricerca socio-economica sas
Marianna Parisotto, Leonardo Mammana, Silvia Giaimo, Giulietta Luul Balestra, Delia Da Mosto, Elisa Adami, Francesca Girardi, Francesca Cacciatore, Marianna Bettinzoli - Centro di Salute Internazionale e Interculturale
Nicola Caranci, Chiara Di Girolamo - Agenzia Sanitaria e Sociale della Regione Emilia-Romagna
Roberto Di Monaco - Università degli studi di Torino
Raffaella Rusciani, Luisa Mondo, Teresa Spadea - ASL TO3 - Servizio Sovrazonale di Epidemiologia
Stefania D'Amato - Ministero della Salute, Direzione generale della prevenzione sanitaria
Achille Cernigliaro - Dipartimento attività sanitarie e Osservatorio epidemiologico, Assessorato Regionale della salute
Andamento degli accessi al PS per comportamenti autolesionistici non suicidari (NSSI) in età evolutiva in Piemonte (periodo 2011- ottobre 2021) e prime riflessioni la creazione di strumenti predittivi: un'analisi sulle fonti ministeriali correnti
Elisa Ferracin, Roberta Onorati, Carlo Mamo, Luca Cuomo - ASL TO3 - Servizio Sovrazonale di Epidemiologia
Alberto Borraccino - Dipartimento di Scienze della Sanità pubblica e Pediatriche - UniTO
Health Action Zones (HAZ) per l'equità
Antonio D'Anna - Università degli Studi di Palermo
L'impatto dei fattori sociali, economici e demografici sulla partecipazione allo screening organizzato del colon-retto a Torino
G Ferrante, S Rousset, C Senore, M Calcagno - CPO Piemonte
E Strippoli, T Spadea, N Zengarini - ASL TO3 - Servizio Sovrazonale di Epidemiologia
"Non è che un animale" - violenze commesse sugli animali e sulle persone, quali connessioni?
Luisa Mondo - ASL TO3 - Servizio Sovrazonale di Epidemiologia
Valeria Confalonieri - giornalista pubblicista, comunicazione scientifica
Sorveglianza epidemiologica dell'epidemia da SARS-CoV-2 nella popolazione immigrata residente in Piemonte, Emilia-Romagna, Toscana, Lazio e Sicilia: i primi risultati di un progetto interregionale
Valentina Adorno, Nicola Caranci, Letizia Bartolini, Paolo Giorgi Rossi, Chiara Di Girolamo, Teresa Spadea, Raffaella Rusciani, Francesco Profili, Caterina Milli, Caterina Silvestri, Laura Cacciani, Nera Agabiti, Achille Cernigliaro, Stefania D'Amato, Martina Ventura, Anteo Di Napoli, Alessio Petrelli
Trasmissione intrafamigliare del SARS-CoV-2 in Piemonte: analisi dei fattori abitativi, socioeconomici e individuali di suscettibilità e infettività
Elena Strippoli, Teresa Spadea, Nicolás Zengarini, Giuseppe Costa - ASL TO3 - Servizio Sovrazonale di Epidemiologia
Francesco Profili - Agenzia regionale di sanità della Toscana, Firenze
Valutazione dell'equità di una strategia di Audit&Feedback in oncologia
Nicolás Zengarini, Elena Strippoli, Eva Pagano, Anna Castiglione, Teresa Spadea, Giovannino Ciccone e i Gruppi di studio ERAS

POSTER
Chirurgia elettiva e oncologica: quanto è stata equa la ripresa delle attività nel post-COVID-19 in quattro regioni italiane?
Chiara Di Girolamo, Roberta Onorati, Tania Landriscina, Roberto Gnavi, Giulia Cesaroni, Enrico Calandrini, Caterina Fanizza, Lucia Bisceglia, Teresa Spadea
Esposizione di lungo periodo all'inquinamento atmosferico e incidenza di malattia coronarica acuta e ictus negli studi longitudinali italiani: il progetto BIGEPI
Strippoli E, Nobile F, Zengarini N, Caranci N, Adorno V, Giannini S, Galise I, Serinelli M, Carelli N, Bisceglia L, Chieti A, Allotta A, Rubino C, Cernigliaro A, Pollina Addario W, Gariazzo C, Maio S, Viegi G, Ranzi A, Michelozzi P, Stafoggia M
Padova, 29 giugno - 1 luglio 2022
XLVI Convegno dell'Associazione Italiana di Epidemiologia
Decisioni in contesti di incertezza: il ruolo dell'epidemiologia
Programma
Libro degli abstract
Epidemiologia e Policy analysis: esperienza di una struttura epidemiologica
Giuseppe Costa - DSCB, Università di Torino, SCaDU Servizio di epidemiologia - ASLTO3
Mortalità a 30 giorni dal ricovero per sindrome coronarica acuta: impatto dell'infezione da SARS-CoV-2
Luca Manfredi - SCaDU Servizio di epidemiologia - ASLTO3
L'utilizzo della Social Network Analysis per il trattamento della fonte dei decessi multipli
Andrea Ricotti - SCaDU Servizio di epidemiologia - ASLTO3
Impatto della diagnosi di un tumore testa-collo sulla retribuzione dei lavoratori dipendenti in Italia
Alessandra Macciotta - C-BEPH, Dipartimento di Scienze Cliniche e Biologiche, Università degli Studi di Torino)
Efficacia delle strategie di screening per contenere la diffusione della COVID-19 nella scuola: una revisione di letteratura degli studi condotti sul campo
Antonella Bena - SCaDU Servizio di epidemiologia - ASLTO3
Analisi delle prime tre ondate di COVID-19: risultati su 4 milioni di abitanti della regione Piemonte
Alberto Catalano - Dipartimento di Scienze cliniche e biologiche, Università di Torino)

POSTER
CARE - Una banca dati di pratiche orientate all'equità
Paola Capra, Umberto Falcone, Luisella Gilardi, Renata Leardi - Dors, Centro di Documentazione per la Promozione della Salute, ASLTO3)
Alessandra Casano - SCaDU, Servizio Sovrazonale di Epidemiologia, ASL TO3)
NIEBP - Il repertorio delle evidenze del Network Italiano di Evidence Based Prevention (NIEBP)
Luisella Gilardi, Antonella Bena, Patrizia Brigoni, Lidia Fubini, Renata Leardi, Rita Longo, Marina Penasso - DoRS, Centro di Documentazione per la Promozione della Salute, ASL TO3
Marta De Vito, Fabrizio Faggiano - Dipartimento di Medicina Traslazionale, Università del Piemonte Orientale
Miriam Levi - UFC Epidemiologia, Azienda USL Toscana centro
Cristiano Piccinelli, Carlo Senore - CPO, Centro Prevenzione Oncologica, Regione Piemonte
Fabio Voller - ARS, Agenzia Regionale Sanitaria, Toscana
28 - 29 ottobre 2021 (edizione online)
Convegno AIE giovani - 2021
La salute non è uguale per tutti: valutazioni e proposte multidisciplinari durante e oltre il COVID-19
Programma
Storie di covid: la voce degli street journalists
Maurizio Marino - Servizio di Epidemiologia - ASL TO3
Silvia Pilutti - Prospettive Ricerca - Torino
Diseguaglianze sociali ed epidemiologia ambientale
Marta Ellena - Science and Management of climate chenge, CA' Foscari, Venezia
Differenze sociali nella speranza di vita in Italia e ripercussioni sull'equità del sistema pensionistico
Ardito, Zengarini, Leombruni, d'Errico, Costa - Dip. Economia e Statistica, Università - Torino, SC.a.DU. Servizio di Epidemiologia, ASL TO3
L'agenda delle politiche per una salute meno disuguale: l'epidemiologia può essere un agente del cambiamento
Giuseppe Costa - DSCB, Università di Torino, SC.a.DU. Servizio di Epidemiologia, ASL TO3
26 - 30 aprile 2021 (edizione online)
XLV Convegno AIE - 2021
Transizioni epidemiologiche. La sanità pubblica tra malattie croniche e COVID-19
Programma
Uno screening può contenere la diffusione della Covid-19 nelle scuole?
Introduzione a cura di Antonella Bena

Introduzione e razionale di quello che è stato fatto in Piemonte
Lorenzo Richiardi, Epidemiologia dei Tumori - Università di Torino
Strategie di screening per il contenimento dell'epidemia: il test a rotazione
Michela Baccini, Dipartimento di Statistica, Informatica, Applicazioni G. Parenti (DiSIA) - Università di Firenze
Scuola e Covid-19: un modello ad agenti a supporto dei protocolli di screening
Matteo Sereno, Marco Beccuti -Dipartimento di Informatica, Università di Torino
Risultati dei primi tre mesi di applicazione nelle scuole secondarie di primo grado in Piemonte
Antonella Bena SS Dors - SCaDU Epidemiologia - ASL TO3 - Regione Piemonte
Associazione tra peso alla nascita e mortalità in età adulta
Alberto Catalano - Dipartimento di Scienze Cliniche e Biologiche, Università degli Studi di Torino
Stima delle morti in eccesso a Torino per COVID-19 e per altre cause da ottobre a novembre 2020
Enrica Favaro - Dipartimento di Scienze Cliniche e Biologiche, Università degli Studi di Torino
Associazione tra livello di istruzione e diabete di tipo 2: esiste un nesso di causalità?
Alessandra Macciotta - Dipartimento di Scienze Cliniche e Biologiche, Università degli Studi di Torino
Disuguaglianze sociali in Piemonte nel COVID-19: una pandemia iniqua attesa?
Michele Marra - SCaDU Epidemiologia - ASL TO3 - Regione Piemonte; WHO/Euro Office for Investments for Health and Developmen
I test antigenici sono utili come screening per l'identificazione dell'infezione da SARS-COV-2 nei reparti di pronto soccorso? Risultati di un ospedale in provincia di Torino
Fulvio Ricceri - Dipartimento di Scienze Cliniche e Biologiche, Università degli Studi di Torino
29 e 31 gennaio 2020
5 e 7 febbraio 2020
Accesso e utilizzo del patrimonio informativo sanitario pseudonimizzato tramite l'ambiente 'Clone DWH' su piattaforma SAS Enterprise Guide
Programma
29 gennaio 2020 (prima giornata)
Introduzione a 'Clone DWH': contenuto informativo e modalità di accesso e utilizzo
Marco Dalmasso - Servizio Sovrazonale di Epidemiologia - ASL TO3
Programmazione di base in ambiente SAS System e SAS Enterprise Guide
Daniela Di Cuonzo - A.O.U. Città della Salute e Scienza di Torino - S.D. Epidemiologia Clinica e Valutativa C.P.O. Piemonte
Prima esercitazione (formato txt)
Tiziana Cena - C.P.O. Piemonte
31 gennaio 2020 (seconda giornata)
Flussi informativi regionali: SDO
Alessandro Migliardi - Servizio Sovrazonale di Epidemiologia - ASL TO3
Flussi informativi regionali: Prescrizioni farmaceutiche
Roberta Picariello - Servizio Sovrazonale di Epidemiologia - ASL TO3
Complementi di programmazione in SAS: alcune procedure
Daniela Di Cuonzo - A.O.U. Città della Salute e Scienza di Torino - S.D. Epidemiologia Clinica e Valutativa C.P.O. Piemonte
Seconda esercitazione (formato txt)
Tiziana Cena - C.P.O. Piemonte
5 febbraio 2020 (terza giornata)
Collegamento fra flussi informativi
Denis Quarta - Servizio Sovrazonale di Epidemiologia - ASL TO3
Programmazione avanzata in SAS: formati, date e ore
Marco Gilardetti - C.P.O. Piemonte
Terza esercitazione (formato txt)
Marco Gilardetti - C.P.O. Piemonte
7 febbraio 2020 (quarta giornata)
Programmazione avanzata in SAS: la procedura SQL
Denis Quarta - Servizio Sovrazonale di Epidemiologia - ASL TO3
Programmazione avanzata in SAS: parametrizzazione e introduzione alla macro programmazione
Marco Gilardetti - C.P.O. Piemonte)
Quarta esercitazione (formato txt)
Marco Gilardetti - C.P.O. Piemonte
Esempi di collegamento fra fonti
Marco Dalmasso - Servizio Sovrazonale di Epidemiologia - ASL TO3
Perimetro e assistenza Clone/DWH
Patrick Jegou - CSI Piemonte
5 novembre 2019
Be an effective communicator
12 novembre 2019
Dall'Open Access all'Open Science
Programma
Be an effective communicator
Dott.ssa Patrizia Bianchi - Senior Editor Clinical Medicine, Biomedicine, Life Sciences Journals
Dott.ssa Elisa Magistrelli - Account Development Manager
Catania, 23 - 25 ottobre 2019
XLIII Convegno AIE 2019
L'epidemiologia: una, nessuna e centomila
Programma
Programma seminario satellite
Introduzione al seminario
Alessandro Migliardi - S.C. a D. U. Servizio di Epidemiologia - ASL TO3
Se qualcuno ha fatto meglio, allora si può fare: le sfide dell'HEA nell'agenda italiana
Giuseppe Costa - S.C. a D. U. Servizio di Epidemiologia - ASL TO3)
Quando una città costruisce il suo profilo e piano di salute con le lenti dell'equità: il caso di Torino
Nicolás Zengarini - S.C. a D. U. Servizio di Epidemiologia - ASL TO3
Quando un Servizio di prevenzione cerca priorità tra i fattori di rischio: i morti attribuibili alle disuguaglianze nella esposizione ai fattori di rischio
Michele Marra - S.C. a D. U. Servizio di Epidemiologia - ASL TO3
Stima del carico di malattia e caratterizzazione caratterizzazione di profili di salute a supporto della programmazione sanitaria: strumenti ed esperienze a confronto.
La profilazione del rischio nell'ambito dei Piani Cronicità: l'esperienza della Regione Piemonte
Abstract
Elisabetta Listorti - S.C. a D. U. Servizio di Epidemiologia - ASL TO3
WORKSHOP
Salute degli immigrati e dei migranti, richiedenti asilo e rifugiati. Integrazione, posizione socio-economica e impatto sulla salute tra gli immigrati
Teresa Spadea - S.C. a D. U. Servizio di Epidemiologia - ASL TO3
Quadro normativo e bisogni emergenti nella rete SIMM / GRIS
Luisa Mondo - S.C. a D. U. Servizio di Epidemiologia - ASL TO3
SESSIONI PLENARIE
Il rischio di diventare "nessuna". L'epidemiologia negli spazi di vita e nelle politiche intersettoriali. Health equity audit delle politiche urbane: l'esperienza di Torino
Nicolás Zengarini - S.C. a D. U. Servizio di Epidemiologia - ASL TO3
Una, nessuna e centomila. Referto epidemiologico e comunicazione del rischio. I profili di salute
Giuseppe Costa - S.C. a D. U. Servizio di Epidemiologia - ASL TO3
SESSIONI PARALLELE
EPIDEMIOLOGIA SOCIALE E DISUGUAGLIANZE
Effetti sulla carriera di un tumore del colon-retto: un'analisi del contesto italiano
Introduzione
Abstract
Elena Farina - S.C. a D. U. Servizio di Epidemiologia - ASL TO3
Associazione tra titolo di studio e incidenza di celiachia: spunti per la prevenzione a partire dai risultati dell'analisi dei dati amministrativi della Regione Piemonte
Elisa Ferracin - S.C. a D. U. Servizio di Epidemiologia - ASL TO3
Eventi di salute tra coniugi: una sfida per la fragilità
Introduzione
Abstract
Elisabetta Listorti - S.C. a D. U. Servizio di Epidemiologia - ASL TO3)
EPIDEMIOLOGIA OCCUPAZIONALE
Le violenze verso operatori sanitari: dimensione, evoluzione e cause del problema
Abstract
Denis Quarta - S.C. a D. U. Servizio di Epidemiologia - ASL TO3
Differenze socioeconomiche nella velocità di cammino: l'effetto di mediazione dei fattori ergonomici occupazionali nel corso della vita lavorativa
Angelo d'Errico - S.C. a D. U. Servizio di Epidemiologia - ASL TO3
MALATTIE CRONICHE
Rischio di malattie cardio e cerebrovascolari dopo il tumore della mammella: analisi in una coorte di 1,3 milioni di donne piemontesi
Introduzione
Abstract
Fulvio Ricceri - S.C. a D. U. Servizio di Epidemiologia - ASL TO3
METODI
Stima della prevalenza di demenza in Piemonte attraverso fonti informative correnti e applicazione di modelli cattura-ricattura
Natalia Golini - S.C. a D. U. Servizio di Epidemiologia - ASL TO3
SALUTE DEI MIGRANTI
Differenze per cittadinanza nella copertura delle vaccinazioni della prima infanzia in uno studio multicentrico italiano
Abstract
Teresa Spadea - S.C. a D. U. Servizio di Epidemiologia - ASL TO3
SESSIONE MACCACARO
Istruzione e rischio di tumori del tratto digerente nello studio europeo EPIC: un paradigma degli effetti delle diseguaglianze socioeconomiche sulla salute
Introduzione
Abstract
Alessandra Macciotta - Dipartimento di Scienze Cliniche e Biologiche, Università degli Studi di Torino
POSTER PITCH
EPIDEMIOLOGIA AMBIENTALE E OCCUPAZIONALE
Percezione del rischio tra i residenti nei pressi dell'inceneritore di Torino: com'è cambiata dopo tre anni di attività dell'impianto?
Introduzione
Abstract
Poster
Antonella Bena - S.C. a D. U. Servizio di Epidemiologia - ASL TO3
EPIDEMIOLOGIA SOCIALE E DISEGUAGLIANZE
Cambiamenti in famiglia: quali conseguenze sulla salute.
Introduzione
Abstract
Poster
Elisabetta Listorti - S.C. a D. U. Servizio di Epidemiologia - ASL TO3
9 APRILE 2019
Assistenza territoriale: nuovi flussi informativi per l'integrazione e continuità delle cure
Programma

Flusso SIAD/FAR/CAVS: contenuto informativo, organizzazione, disponibilità
Luca Cuomo - UPO / Università del Piemonte Orientale
Marco Dalmasso - S.C. a D. U. Servizio di Epidemiologia - ASL TO3
Residenzialità e Domiciliarità e Accessi In PS
S. Campagna, S. Ghiglia, M. Gianino - Dip. Sanità Pubblica Univ. Torino
La caratterizzazione degli assistiti in assistenza domiciliare in ASL TO3
Paola Cento Vella, Beatrice Luzzi - S.S. CURE DOMICILIARI - ASL TO3
Analisi sui servizi socio-sanitari per anziani over 65 affetti da demenza in alcuni distretti dell'ASL TO4
Claudio De Giorgi - ASL TO4
Flussi informativi di assistenza domiciliare e residenziale: esempi di indicatori utili alla valutazione dei bisogni e dell'offerta
Carlo Mamo - S.C. a D. U. Servizio di Epidemiologia - ASL TO3
Luca Cuomo - UPO / Università del Piemonte Orientale
Assistenza territoriale: nuovi flussi informativi per l'integrazione e la continuità delle cure. Esempi di domande conoscitive
Francesco Barone Adesi - Dipartimento di Scienze del Farmaco, Università del Piemonte Orientale e CPO Piemonte