FORMAZIONE - ARCHIVIO SEMINARI
5 dicembre 2018
Progettare la valutazione: percorso formativo basato su case studies
Programma
Valutazione di efficacia del Progetto CoNSENSo COmmunity Nurse Supporting Elderly iN a changing SOciety
Alessandro Migliardi - DoRS - Centro di Documentazione per la Promozione della Salute
Tania Landriscina - S.C. a D. U. Servizio di Epidemiologia - ASL TO3
Andamento degli accessi al PS per comportamenti autolesionistici non suicidari (NSSI) in età evolutiva in Piemonte (periodo 2011- ottobre 2021) e prime riflessioni la creazione di strumenti predittivi: un'analisi sulle fonti ministeriali correnti
8 NOVEMBRE 2018
Valutazione di efficacia del Progetto CoNSENSo COmmunity Nurse Supporting Elderly iN a changing SOciety
Valutazione nei Servizi Sanitari: tra ideale e reale - Sperimentazione e valutazione di interventi precoci evidence based per il trattamento di disturbi mentali minori nel contesto dell'ambulatorio Psicologia Cure Primarie Asl TO3
Mariella Di Pilato - DoRS - Centro di Documentazione per la Promozione della Salute
Lecce, 24 - 26 ottobre 2018
XLII Convegno AIE 2018
Epidemiologia e diritto alla salute: Riaffermare i principi del Servizio Sanitario Nazionale nello scenario attuale e futuro
Programma
Programma degli interventi del Servizio
La Strategia Nazionale per le Aree Interne (SNAI): monitorare per migliorare l'uso dell'assistenza sanitaria nei comuni piemontesi con difficoltà di accesso ai servizi.
Alessandro Migliardi - DoRS - Centro di Documentazione per la Promozione della Salute
Chiara Marinacci - S.C. a D. U. Servizio di Epidemiologia - ASL TO3
Giada Li Calzi - Direzione Sanità, Regione Piemonte
Giuseppe Salamina - ASL Città di Torino
Giuseppe Costa - Dipartimento di Scienze Cliniche e Biologiche, Università di Torino
Uso di antipsicotici e incidenza di Parkinsonismo.
Angelo d'Errico - S.C. a D. U. Servizio di Epidemiologia - ASL TO3
Elena Strippoli - S.C. a D. U. Servizio di Epidemiologia - ASL TO3
Fabrizio d'Ovidio - Dipartimento di Neuroscienze - Università di Torino
Fulvio Ricceri - Dipartimento di Scienze Cliniche e Biologiche
Effetti sulla carriera di un infortunio sul lavoro: c'è differenza se sono straniero?
Massimiliano Giraudo - S.C. a D. U. Servizio di Epidemiologia - ASL TO3
Elena Farina - S.C. a D. U. Servizio di Epidemiologia - ASL TO3
Antonella Bena - S.C. a D. U. Servizio di Epidemiologia - ASL TO3
Informazioni dai dati testuali e riconoscimento di eventi di violenza: Tecniche di Natural Language Processing per l'analisi degli accessi in Pronto Soccorso.
Denis Quarta - S.C. a D. U. Servizio di Epidemiologia - ASL TO
Daniele Paolo Radicioni - Università degli studi di Torino - Dipartimento di Informatica
Mensa Enrico - Università degli studi di Torino - Dipartimento di Informatica
Stefano Baffigi -Università degli Studi di Torino - Master in Analisi Dati per la Business Intelligence e Data Science
Alessio Pitidis - Dipartimento Ambiente e salute - Istituto Superiore di Sanità
Marco Dalmasso - S.C. a D. U. Servizio di Epidemiologia - ASL TO3
Selene Bianco - S.C. a D. U. Servizio di Epidemiologia - ASL TO3
Carlo Mamo - S.C. a D. U. Servizio di Epidemiologia - ASL TO3
Studio di coorte retrospettivo sulle differenze di copertura vaccinale tra bambini italiani e stranieri residenti nella città di Torino.
Raffaella Rusciani - S.C. a D. U. Servizio di Epidemiologia - ASL TO3
Massimo Fabiani - Dipartimento Malattie Infettive - Istituto Superiore di Sanità
Patrizio Pezzotti - Dipartimento Malattie Infettive - Istituto Superiore di Sanità
Silvia Declich - Centro Nazionale di Salute Globale - Istituto Superiore di Sanità
Giuseppe Salamina - SC Igiene e Sanità Pubblica - ASL Città di Torino
Teresa Spadea - S.C. a D. U. Servizio di Epidemiologia - ASL TO3
Le disuguaglianze sociali nel percorso nascita in Piemonte. Anni 2006 - 2016.
Luisa Mondo - S.C. a D. U. Servizio di Epidemiologia - ASL TO3
Raffaella Rusciani - S.C. a D. U. Servizio di Epidemiologia - ASL TO3
Teresa Spadea - S.C. a D. U. Servizio di Epidemiologia - ASL TO3
Roma, 4 e 5 OTTOBRE 2018
Aspetti della violenza su minori: forme di tutela e strumenti di controllo e prevenzione
Predittori socio-demografici e clinici di violenze ripetute sui minori con accesso in Pronto Soccorso.
Carlo Mamo - S.C. a D. U. Servizio di Epidemiologia - ASL TO3
7 GIUGNO 2018
Progettare la valutazione: percorso formativo basato su case studies
Programma
Urban Health: buone pratiche per la valutazione di impatto sulla salute degli interventi di riqualificazione e rigenerazione urbana e ambientale
Morena Stroscia - S.C. Igiene e Sanità Pubblica ASL Città di Torino
Elena Farina, Elisa Ferracin - S.C. a D. U. Servizio di Epidemiologia - ASL TO3
Valutazione di efficacia dell'intervento Urban II Mirafiori nord: disegno dello studio e metodologia
Morena Stroscia - S.C. Igiene e Sanità Pubblica ASL Città di Torino
Elena Farina, Elisa Ferracin - S.C. a D. U. Servizio di Epidemiologia - ASL TO3
3 MAGGIO 2018
L'esperienza del Laboratorio della Prevenzione in Piemonte
L'esperienza del Laboratorio della Prevenzione in Piemonte
Cristiano Piccinelli - CPO Piemonte
Carlo Senore - Regione Piemonte
22 MARZO 2018
Le storie d'infortunio e la comunità di pratica per la prevenzione
Le storie d'infortunio e la comunità di pratica per la prevenzione
Luisella Gilardi, Lidia Fubini, Elisa Ferro, Silvano Santoro, Eleonora Tosco, Antonella Bena - DoRS - Centro di Documentazione per la Promozione della Salute
Osvaldo Pasqualini, Maurizio Marino - SCaDU Servizio Sovrazonale di Epidemiologia - ASL TO3
Valutazione: qualche proposta
Maurizio Marino - SCaDU Servizio Sovrazonale di Epidemiologia - ASL TO3
26 MARZO 2018
Text mining in ambito sanitario: una tesi di laurea
Programma
Tesi - sintassi e semantica: analisi sperimentale dei meccanismi di riconoscimento delle descrizioni di violenza per lo sviluppo di un classificatore automatico
Stefano Baffigi - Università degli Studi di Torino
Sintassi e semantica: analisi sperimentale dei meccanismi di riconoscimento delle descrizioni di violenza per lo sviluppo di un classificatore automatico
Stefano Baffigi - Università degli Studi di Torino
Relatore: Prof. Daniele Radicioni
7 FEBBRAIO 2018
Presentazione dell'annuario statistico del Piemonte - I numeri del Piemonte
Una fotografia della regione a partire dal dato statistico. Sala Viglione del Consiglio regionale, via Alfieri 15, Torino.
La statistica al servizio delle decisioni - Marco Sisti
Indicatori e obiettivi delle politiche - Francesca Vannoni
La salute: fonti informative e differenze territoriali - Marco Dalmasso e Carlo Mamo
Il mercato del lavoro - Mauro Durando
L'agricoltura secondo la statistica ufficiale e le fonti amministrative - Mario Perosino
Diverse dimensioni del fenomeno violento: dati ufficiali e sensibilità collettiva - Luigi Bollani
15 novembre 2017
Aggiornamernto sulla letteratura scientifica inerente l'epidemiologia occupazionale: Occupational Journal Club (OJC) 2017
Programma
Efficacia degli interventi scolastici per la prevenzione degli incidenti stradali: una overview della letteratura secondaria
e&p anno 40 (5) settembre-ottobre 2016
Osvaldo Pasqualini, Elena Farina - SCaDU Servizio Sovrazonale di Epidemiologia - ASL TO3
Discussion paper
Efficacia degli interventi scolastici per la prevenzione degli incidenti
stradali: una overview della letteratura secondaria
e&p anno 40 (5) settembre-ottobre 2016
Chiara Guerriero, Federico Verdina, Chiara Ferri, Martina Pizzaguerra, Silvia Silvestri, Nastassja Tober,
Quenya Ristagno, Alessandro Costa, Michele Cerasuolo, Fabrizio Faggiano, Elias Allara
A systematic literature review of the effectiveness of occupational health and safety regulatory enforcement
American journal of industrial medicine 59:919-933 (2016)
Elena Farina - SCaDU Servizio Sovrazonale di Epidemiologia - ASL TO3
Discussion paper
A Systematic Literature Review of the Effectiveness of Occupational Health and Safety Regulatory Enforcement
American journal of industrial medicine 59:919-933 (2016)
Emile Tompa, Christina Kalcevich, Michael Foley, Chris McLeod, Sheilah Hogg-Johnson, Kim Cullen, Ellen MacEachen, Quenby Mahood, and Emma Irvin
27 settembre 2017
Aggiornamernto sulla letteratura scientifica inerente l'epidemiologia occupazionale: Occupational Journal Club (OJC) 2017
Programma
OSHA, well past its infancy, butt stiill learning. How to count injuries and illnesses
American journal of industrial medicine 59:595-599 (2016)
Osvaldo Pasqualini- SCaDU Servizio Sovrazonale di Epidemiologia - ASL TO3
Discussion paper
OSHA, Well Past Its Infancy, but Still Learning How to Count Injuries and Illnesses
American journal of industrial medicine 59:595-599 (2016)
Kenneth D. Rosenman
Discussion paper
Occupational Injury and Illness Surveillance: Conceptual Filters Explain Underreporting
Public Health Matters
Lenore S. Azaroff, ScD, Charles Levenstein, PhD, MOH, and David H. Wegman, MD, MPH
Discussion paper
Mobile phone use and glioma risk: A sistematic review and meta-analysis
PLoS One
Ming Yang, Wen Wen Guo, ChungSheng Yang, JianQuin Tang, Qian Huang, ShouXin Feng, Aijun Jiang, XiFeng Xu, Guan jiang
17 maggio 2017
Aggiornamernto sulla letteratura scientifica inerente l'epidemiologia occupazionale: Occupational Journal Club (OJC) 2017
Programma
Labor markets and health: an integrated life course perspective
Massimiliano Giraudo - SCaDU Servizio Sovrazonale di Epidemiologia - ASL TO3
Discussion paper
Labor markets and health: an integrated life course perspective
Scand J Work Environ Health 2016;42(4):346-353 doi:10.5271/sjweh.3567
by Amick BC, McLeod CB, Bültmann U
Social capital at work as a predictor of employee health: multilevel evidence from work units in Finland
Maurizio Marino e Massimiliano Giraudo - SCaDU Servizio Sovrazonale di Epidemiologia - ASL TO3
Discussion paper
Social capital at work as a predictor of employee health: Multilevel evidence from work units in Finland
Social Science & Medicine 66 (2008) 637-649
Tuula Oksanena, Anne Kouvonen, Mika Kivimaki, Jaana Pentti, Marianna Virtanen, Anne Linna, Jussi Vahtera
10 OTTOBRE 2016
Identification of frail individuals in a Veneto Local Health Unit: A proposal based on partially ordered sets
Identification of frail individuals in a Veneto Local Health Unit: A proposal based on partially ordered sets
Margherita Silan and Giulio Caperna - Department of Statistical Sciences - Università degli Studi di Padova
30 SETTEMBRE 2016
Seminario conclusivo del progetto LIFE MED HISS: condivisione dei risultati e riflessioni metodologiche
Programma
Introduzione e presentazione del progetto MED HISS
Ennio Cadum - Arpa Piemonte
Modelli e Metodi disponibili in Italia ed Exposure Assessment in MED HISS
Stefano Bande - Arpa Piemonte
Moreno Demaria - Arpa Piemonte
Studio Longitudinale Italiano: potenzialità e limiti di utilizzo in epidemiologia ambientale
Teresa Spadea - SCaDU Servizio Sovrazonale di Epidemiologia - ASL TO3
Studio Longitudinale Italiano ed effetti a lungo termine dell'inquinamento atmosferico sulla salute: mortalità e dimissioni ospedaliere
Martina Gandini - Arpa Piemonte, UniTO
Cecilia Scarinzi - Arpa Piemonte, UniTO
Valutazioni di impatto e ricadute politiche: HIA in MED HISS Metodi, Risultati, limiti ed applicazioni
Ennio Cadum - Arpa Piemonte
Studi ecologici verso studi individuali: metodologie, risultati, confronto e raccomandazioni
Moreno Demaria - Arpa Piemonte
22 Settembre 2016
Aggiornamernto sulla letteratura scientifica inerente l'epidemiologia occupazionale: Occupational Journal Club (OJC) 2016
Programma
Triage for Action: Systematic Assessment and Dissemination of Construction Health and Safety Research
American Journal of Industrial Medicine 58:838-848, 2015
Massimiliano Giraudo - SCaDU Servizio Sovrazonale di Epidemiologia - ASL TO3
Discussion paper
Triage for Action: Systematic Assessment and Dissemination of Construction Health and Safety Research
American Journal of Industrial Medicine 58:838-848, 2015
Robin Baker, Charlotte Chang, Jessica Bunting, Eileen Betit
Trends in incidence of occupational asthma, contact dermatitis, noise-induced hearing loss, carpal tunnel syndrome and upper limb musculoskeletal disorders in European countries from 2000 to 2012
Occup Environ Med;72(4):294-303, 2015
Elena Farina, Osvaldo Pasqualini - SCaDU Servizio Sovrazonale di Epidemiologia - ASL TO3
Discussion paper
Trends in incidence of occupational asthma, contact dermatitis, noise-induced hearing loss, carpal tunnel syndrome and upper limb musculoskeletal disorders in European countries from 2000 to 2012
Occup Environ Med;72(4):294-303, 2015
Stocks SJ, McNamee R, van der Molen HF, Paris C, Urban P, Campo G, Sauni R, Martínez Jarreta B, Valenty M, Godderis L, Miedinger D, Jacquetin P, Gravseth HM, Bonneterre V, Telle-Lamberton M, Bensefa-Colas L, Faye S, Mylle G, Wannag A, Samant Y, Pal T, Scholz-Odermatt S, Papale A, Schouteden M, Colosio C, Mattioli S, Agius R.
14 Giugno 2016
Aggiornamernto sulla letteratura scientifica inerente l'epidemiologia occupazionale: Occupational Journal Club (OJC) 2016
Programma
Interventions to increase the reporting of occupational diseases by physicians: a Cochrane systematic review
Occup Environ Med; 73(5):353-4, 2016
Elena Farina - SCaDU Servizio Sovrazonale di Epidemiologia - ASL TO3
Discussion paper
Interventions to increase the reporting of occupational diseases by physicians: a Cochrane systematic review
Occup Environ Med. 2016 May; 73(5): 353-354.
Curti S, Sauni R, Spreeuwers D, De Schryver A, Valenty M, Riviére S, Mattioli S
Effects of the Global Financial Crisis on Health in High-Income Oecd Countries: A Narrative Review
Review. Int J Health Serv; 46(2):208-40, 2016
Maurizio Marino - SCaDU Servizio Sovrazonale di Epidemiologia - ASL TO3
Discussion paper
Effects of the Global Financial Crisis on Health in High-Income Oecd Countries: A Narrative Review
Review. Int J Health Serv; 46(2):208-40, 2016
Karanikolos M, Heino P, McKee M, Stuckler D, Legido-Quigley H)
17 FEBBRAIO 2016
Gli eccessi di mortalità nel 2015: come fossimo in guerra?
Programma
La mortalità nel 2015: fatti e spiegazioni
Marta Alesina
Gli eccessi di mortalità nel 2015 in Piemonte
Selene Bianco - SCaDU Servizio Sovrazonale di Epidemiologia - ASL TO3
La mortalità intraospedaliera. La situazione in Piemonte
Alessandro Migliardi - SCaDU Servizio Sovrazonale di Epidemiologia - ASL TO3
Approfondimento sulle disuguaglianze sociali nella mortalità 2015 in Piemonte
Nicolás Zengarini - SCaDU Servizio Sovrazonale di Epidemiologia - ASL TO3
22 GENNAIO 2016
Carni rosse come le sigarette?
Programma
Cosa dice la IARC e cosa dicono le evidenze scientifiche
Luisella Gilardi - DORS - Centro regionale di Documentazione per la Promozione della Salute
Il ruolo dei media e dei social network nell'informazione sanitaria: un'analisi del caso
Eleonora Tosco - DORS - Centro regionale di Documentazione per la Promozione della Salute
I consumi di carne rossa tra gli italiani
Michele Marra - SCaDU Servizio Sovrazonale di Epidemiologia - ASL TO3
L'impatto anche etico e ambientale del consumo di carne e i vantaggi della dieta vegetariana
Luisa Mondo - SCaDU Servizio Sovrazonale di Epidemiologia - ASL TO3