Dal 16 al 18 ottobre, l’assemblea generale della Joint Action on Cardiovascular Diseases and Diabetes (JACARDI) riunirà a Parigi esperti provenienti da tutta Europa per affrontare la sfida delle malattie non trasmissibili. L'evento rappresenta un'importante occasione per valutare i progressi del primo anno di progetto e pianificare congiuntamente le attività future.
Il progetto Cities Changing Diabetes mira a studiare l’impatto del diabete nei grandi centri urbani, studiandone le vulnerabilità individuali e di comunità. Il progetto nasce nel 2014 in Danimarca ed è un programma di partnership multi ente promosso dall’University College London (UK) e dallo Steno Diabetes Center (Danimarca), in collaborazione con partner nazionali che comprendono istituzioni, città metropolitane, comunità diabetologiche/sanitarie, amministrazioni locali, mondo accademico e terzo settore.
Nell’ambito delle attività di monitoraggio epidemiologico del Covid-19, il Servizio di Epidemiologia dell’ASL TO3 insieme alla Struttura complessa di diabetologia territoriale dell’ASL TO5 ha realizzato uno studio sulla progressione dell’epidemia nella popolazione di diabetici di tipo 2.
L’obiettivo del lavoro è stato quello di analizzare la prevalenza di diabete in Italia in un periodo di 34 anni, dal 1980 al 2013.