Eventi
  • Nessun evento in programma

Indice di fragilità comunale dell’Istat. I nuovi risultati e le testimonianze dai territori

Pubblicato il 23/07/2024 DATI E STRUMENTI

a cura di: Alessandro Migliardi

Il 10 luglio 2024, presso la sede centrale Istat di Roma, è stato realizzato un workshop dedicato al tema: Indice di fragilità comunale dell’Istat. I nuovi risultati e le testimonianze dai territori.

https://www.istat.it/dati/infografiche-e-grafici/dashboard/

Lo strumento fornisce una misura di sintesi del livello di fragilità dei comuni italiani e ha l’obiettivo di individuare le aree maggiormente esposte a determinati fattori di rischio e di facilitare i confronti territoriali dei fenomeni in serie storica. L’indice è costruito attraverso la combinazione di dodici indicatori elementari che descrivono le principali dimensioni territoriali, ambientali e socio-economiche della fragilità dei territori comunali:

  • fattori di rischio e di marginalità collegati con le caratteristiche geomorfologiche e infrastrutturali di un territorio;
  • esposizione delle risorse ambientali e naturali ai fattori di pressione antropica sulla salute dell’ecosistema;
  • condizioni di debolezza del capitale umano che limitano la capacità di affrontare situazioni critiche e shock avversi, descritte nelle principali declinazioni relative alla struttura per età e dinamica della popolazione, al livello di istruzione e all’occupazione;
  • fattori di criticità derivanti dalla struttura del sistema produttivo, con riferimento alla bassa densità del suo tessuto produttivo e a bassi livelli di performance in termini di produttività nominale del lavoro, specialmente laddove sono coinvolte quote importanti dell’occupazione locale

L’indice composito descrivere la fragilità in decili, dal livello di ‘minima fragilità a quello di ‘massima fragilità’ e lo strumento consente di rappresentare l’indice e le sue 12 componenti per diversi domini territoriali: regioni, ampiezza demografica dei comuni, aree interne, ripartizioni, zone altimetriche e per l’arco temporale 2018-2021.  Attraverso un dashboard interattivo è quindi possibile effettuare le diverse selezioni tematiche, territoriali e temporali e ottenere le rappresentazioni cartografiche e tabellari dei diversi fenomeni.

Tra le testimonianze dai territori, Il Servizio di Epidemiologia dell’ASL TO3 ha presentato: “L’indice HAZ e le zone di azione per la salute nella prevenzione in Piemonte”, lo strumento appositamente realizzato in Piemonte per facilitare la scelta dei territori più disagiati socialmente e più bisognosi di salute sui quali gli operatori della prevenzione hanno potuto orientare interventi e azioni in ottica equity oriented nell’ambito dei diversi programmi predefiniti e liberi che compongono il Piano Regionale di Prevenzione e le sue articolazioni a livello locale. Al seguente indirizzo si può prendere visione dell’intero workshop e dopo 2 ore e 7 minuti è possibile seguire il contributo sulle HAZ piemontesi.

https://www.youtube.com/watch?v=YljA334xZ2Q




Altre notizie nella sezione