On line il diciottesimo numero della Newsletter Epidemiologia Piemonte

Pubblicato il 11/12/2024

Il sito del Servizio di Epidemiologia dell'ASL TO3 è uno strumento che mette a disposizione di operatori della salute, direzioni ed amministrazioni di enti locali, ricercatori, decisori politici, portatori di interesse e cittadini, informazioni ed evidenze scientifiche che riguardano la salute, con un'attenzione particolare ad alcune aree di approfondimento: Sistema sanitario, Dipendenze, Equità, Immigrazione, Lavoro, Materno-infantile, Sicurezza, più una sezione dedicata a "Dati & Strumenti".
La diciottesima newsletter di Epidemiologia Piemonte - in uscita a dicembre 2024 - presenta 6 contributi dei ricercatori del Servizio di Epidemiologia relativi a lavori di studio e ricerca realizzati negli ultimi mesi di attività, segnalando inoltre lavori pubblicati ed eventi realizzati negli ultimi periodi da autorevoli istituzioni di studio e ricerca italiane su temi di interesse per la salute.
La newsletter apre con l’osservatorio Equità, dando evidenza al lavoro, recentemente pubblicato sul Bollettino epidemiologico nazionale (BEN) dell’Istituto Superiore di Sanità, sulle HAZ, le Health Action Zone piemontesi utili a mappare il territorio per priorità di azione a beneficio del Piano regionale di Prevenzione piemontese.
Rispetto alle tematiche del lavoro viene recensito l’articolo pubblicato sulla rivista scientifica International Archives of Occupational and Environmental Health sul ‘paradosso dell’attività fisica’ e cioè gli effetti dannosi dell’attività fisica in ambito lavorativo rispetto agli effetti benefici di quella praticata nel tempo libero.
Con riferimento all’osservatorio Sistema sanitario, si dà risalto all’assemblea generale della Joint Action on Cardiovascular Diseases and Diabetes (JACARDI) che si è riunita a Parigi dal 16 al 18 ottobre 2024, nel corso della quale esperti provenienti da 21 paesi europei si sono incontrati per affrontare la sfida delle malattie non trasmissibili.
Due i contributi da parte dell’Osservatorio delle Dipendenze: il primo propone una riflessione sul progetto di Screening dell’epatite C nei dipartimenti per le dipendenze del Piemonte pubblicata sulla Rivista italiana di informazione e confronto sulle patologie da dipendenza dal Fare al Dire; il secondo la consueta pubblicazione dei dati on line sul sito OED sull’utenza dei servizi per le dipendenze con l’aggiornamento al 2022.
Infine, la sezione Dati & Strumenti informa sul workshop, tenutosi all’Istat il 10 luglio 2024, sull’indice di fragilità comunale dell’Istat. I nuovi risultati e le testimonianze dei territori con l’obiettivo di individuare le aree maggiormente esposte a determinati fattori di rischio e di facilitare i confronti territoriali. All’evento ha partecipato il SEPI presentando l’esperienza delle HAZ piemontesi come originale testimonianza dei territori sulla costruzione di un indice composito di vulnerabilità sociale e fragilità clinica a livello di piccole aree.

Buona lettura!

La Redazione

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER