Pubblicato il 12/03/2018 - Autore: Carlo Mamo, Marco Dalmasso
L’archivio di fonte ISTAT-ACI sull’incidentalità in Piemonte raccoglie informazioni sulla localizzazione e la descrizione della dinamica dell’incidente, fra cui la data e il luogo del sinistro, il tipo di veicolo coinvolto e le conseguenze alle persone.
Il Servizio di Epidemiologia, tramite il Settore Statistica della Regione Piemonte, ha appena acquisito l’annata 2016 contenente 10.905 osservazioni (-2,1% rispetto al 2015).
A partire dal 2016 sono disponibili nuove variabili relative a:
cittadinanza dei conducenti dei veicoli coinvolti;
ospedale di ricovero degli infortunati;
informazioni aggiuntive sulla località e la strada in cui è avvenuto l'incidente.
Tag:
dati statistici, amministrativi e sanitari Istat dati ed indicatori sicurezza
CoEsDi, CoMoDi e CARE: 3 strumenti per capire quali fattori di rischio hanno un peso maggiore sulle disuguaglianze, quali di essi sono più influenzati dalle differenze socio-economiche, quali sono le azioni di promozione e prevenzione della salute caratterizzate da un’esplicita attenzione al contrasto delle disuguaglianze.
Il 10 luglio 2024, presso la sede centrale Istat di Roma, è stato realizzato un workshop dedicato al tema: Indice di fragilità comunale dell’Istat. I nuovi risultati e le testimonianze dai territori.