Aggiornato il 23 ottobre 2023
L'uso di tabacco e sostanze e l'abuso di alcool sono responsabili di una quota importante della mortalità e del carico di malattia della popolazione Piemontese. La dipendenza da sostanze e i comportamenti d'abuso richiedono strategie e interventi di prevenzione e cura specifici ed efficaci. .
L'Osservatorio Epidemiologico delle Dipendenze è la struttura della rete di Epidemiologia della Regione Piemonte specializzata nelle dipendenze patologiche. Monitora il fenomeno a livello regionale e valuta l'adeguatezza degli interventi attraverso la sorveglianza e lo studio degli effetti sulla salute delle dipendenze da tabacco, alcool e sostanze. Valuta inoltre la risposta dei servizi e degli altri enti competenti attraverso l'analisi delle statistiche correnti (schede di morte, SDO, registri specialistici, sistemi informativi specifici) e progetti di ricerca ad hoc.
L'attività di supporto alla programmazione regionale prevede la partecipazione ai gruppi di lavoro con i Dipartimenti Dipendenze Patologiche e gli enti accreditati del settore.
Particolare rilievo assume la funzione di supporto al sistema informativo regionale delle dipendenze attraverso attività di formazione, verifica della qualità dei dati, manutenzione ordinaria ed evolutiva e analisi dei dati prodotti.
Nell'ambito del piano regionale su gioco d'azzardo patologico (GAP), OED dovrà collaborare con IRES Piemonte, CNR e DSP al monitoraggio e valutazione di impatto del piano. In particolare OED deve analizzare le variazioni geografiche e sociali nei volumi di gioco e spesa per valutare l'impatto delle modifiche legislative; deve concorrere alla valutazione di efficacia degli interventi più rilevanti; deve valutare l'impatto sugli utenti che si rivolgono ai Servizi, al fine di individuare i fattori di attrazione e allontanamento dai Servizi stessi e comprendere le ragioni della riduzione dell'utenza GAP in Piemonte.
Alcuni progetti sviluppati dall'osservatorio:
Tag:mercato dipendenze patologiche Piemonte epidemiologia uso di sostanze
Il 14 aprile 2025 si è svolto il webinar Migliorare i risultati dello screening nazionale gratuito per infezione da Epatite C (HCV): esperienze regionali a confronto, organizzato dall'Istituto Superiore di Sanità, nell'ambito del progetto nazionale di screening gratuito per l'eliminazione di HCV. Il webinar si poneva gli obiettivi di fornire un aggiornamento sui risultati dello screening per l'epatite C e di promuovere il dialogo tra le Regioni italiane, analizzando i modelli organizzativi adottati e i fattori che hanno dato le migliori performance.
Sono stati pubblicati nella sezione Dati del sito dell’Osservatorio Epidemiologico Dipendenze i dati 2023 sull’utenza dei Dipartimenti di Patologia delle Dipendenze, degli Enti Accreditati e delle Comunità terapeutiche pubbliche della Regione Piemonte.
Come nelle precedenti pubblicazioni, i risultati sono articolati in sezioni Andamento temporale, Dati annuali e Dati per ASL. Tutte le tabelle e le figure sono scaricabili in formato Excel o PDF.
Inoltre, per ogni sezione sono disponibili le relative note metodologiche.
Sul primo numero 2024 della rivista Dal Fare al Dire è stato pubblicato un articolo che propone un bilancio del progetto di screening per l'epatite C (HCV) ancora in essere nei Dipartimenti per le Dipendenze del Piemonte (DPD).
Dopo una breve fase pilota, da maggio 2022 il progetto, promosso dal Ministero della Salute, è stato esteso a tutta la regione Piemonte, coinvolgendo tre rami della popolazione: i residenti nati tra il 1969 e il 1989, tutti i pazienti che accedono ai DPD e l'intera popolazione carceraria.