Pubblicato il 30 gennaio 2024
Il percorso nascita si può considerare come l'insieme dei comportamenti, delle scelte e delle opportunità che i neogenitori e altre persone mettono in opera, nell'ospedale, a casa e sul territorio dove il bambino o la bambina comincerà a vivere. Quando si parla di percorso nascita, ci si riferisce alla quantità, alla modalità e alla qualità con le quali una società mette a disposizione risorse culturali, politiche, organizzative e umane per fare fronte a un evento che non è solo privato.
Questo Osservatorio è impegnato a valorizzare il ricco patrimonio informativo regionale relativo alle tre fasi di gravidanza, parto e puerperio, per individuare le criticità del percorso materno-infantile e fornire supporto alla programmazione regionale, per affrontare le criticità attraverso decisioni basate sulle evidenze. In particolare, si utilizzano i sistemi informativi di settore con strumenti di sorveglianza ad hoc su eventi sentinella quali, ad esempio, i fattori di rischio di morte materna, di emorragia ostetrica grave o di morte improvvisa del lattante. Le ricerche condotte sono volte ad analizzare la salute materno-infantile e le sue variazioni geografiche, sociali ed ambientali, in particolare nell'appropriatezza dell'assistenza prenatale e negli esiti neonatali.
L'Osservatorio svolge anche attività di formazione e di sostegno ai gruppi di lavoro regionali sui temi della salute materno-infantile.
Alcuni progetti sviluppati dall'osservatorio:
Tag:Consultorio morbosità mortalità Percorso nascita dati statistici, amministrativi e sanitari
In Italia, il Ministero della Salute sostiene con continuità una serie di progetti multiregionali, coordinati dall’Istituto Superiore di Sanità (ISS), con l’obiettivo di raccogliere dati di qualità sulla mortalità e sulla grave morbosità materna e con lo scopo di promuovere...