Pubblicato il 21 settembre 2020
Il 23 luglio 2020 è stato inaugurato un nuovo Osservatorio che si aggiunge a quelli già presenti sul sito Epi Piemonte.
Questo nuovo osservatorio del sito si pone l'obiettivo di presentare i lavori realizzati dalla Rete Piemontese di Epidemiologia che ha recentemente attivato l'Osservatorio Impatto Covid-19 per contribuire a fornire conoscenze supplementari utili per preparare e gestire gli sviluppi della pandemia Covid-19 in Piemonte.
Con il contributo dei suoi diversi osservatori specialistici, l'Osservatorio Impatto Covid-19 si propone di rispondere a quattro domande:
Per ciascuna domanda è possibile prendere visione di lavori originali prodotti dalla rete epidemiologica regionale per provare a rispondere a questi quesiti consultando gli aggiornamenti dell'Osservatorio già realizzati.
L'Osservatorio del sito Epi Piemonte verrà alimentato periodicamente con notizie relative agli studi e ricerche che la Rete Piemontese di Epidemiologia pubblica sul tema Covid-19.
Tag:modello drive-through dimissioni ospedaliere pandemia posizione prona indici di riproduzione
Si segnala l’interessante e tempestiva research letter sull’incidenza del diabete di tipo 1 durante gli anni della pandemia da Covid-19 nella popolazione pediatrica e giovane adulta piemontese.
Il gruppo multidisciplinare di ricercatori, tra i quali anche quelli del Sevizio di Epidemiologia dell’ASL TO3, hanno analizzato i dati del registro diabetici del Piemonte negli anni dal 2017 al 2022 con l’obiettivo di mostrare come i casi di diabete siano aumentati nel corso di questi anni pandemici, soprattutto nelle fasce di età giovanili.
Si segnala l’interessante studio di popolazione - pubblicato sulla rivista open access Life - condotto, tra gli altri, dagli operatori del Servizio di Epidemiologia dell’ASL TO 3 sul rischio di interruzione dei servizi di cura nei pazienti malati di sclerosi multipla durante la pandemia da Covid-19.
Si segnala l’interessante lavoro pubblicato sull’International Journal of Environmental Research and Public Health nato dalla collaborazione del Servizio di Epidemiologia dell’ASL TO3 con il Dipartimento di Scienze della Sanità Pubblica e Pediatriche che ha come obiettivo di ricerca le problematiche legate ai disturbi comportamentali dannosi in età evolutiva (disturbi alimentari, malattie sessualmente trasmissibili, autolesionismo).