Sono stati pubblicati nella sezione Dati del sito dell’Osservatorio Epidemiologico Dipendenze i dati 2023 sull’utenza dei Dipartimenti di Patologia delle Dipendenze, degli Enti Accreditati e delle Comunità terapeutiche pubbliche della Regione Piemonte.
Come nelle precedenti pubblicazioni, i risultati sono articolati in sezioni Andamento temporale, Dati annuali e Dati per ASL. Tutte le tabelle e le figure sono scaricabili in formato Excel o PDF.
Inoltre, per ogni sezione sono disponibili le relative note metodologiche.
Sul primo numero 2024 della rivista Dal Fare al Dire è stato pubblicato un articolo che propone un bilancio del progetto di screening per l'epatite C (HCV) ancora in essere nei Dipartimenti per le Dipendenze del Piemonte (DPD).
Dopo una breve fase pilota, da maggio 2022 il progetto, promosso dal Ministero della Salute, è stato esteso a tutta la regione Piemonte, coinvolgendo tre rami della popolazione: i residenti nati tra il 1969 e il 1989, tutti i pazienti che accedono ai DPD e l'intera popolazione carceraria.
Sono stati pubblicati nella sezione Dati del sito dell’Osservatorio Epidemiologico Dipendenze i dati 2022 sull’utenza dei Dipartimenti di Patologia delle Dipendenze, degli Enti Accreditati e delle Comunità terapeutiche pubbliche della Regione Piemonte.
Come nelle precedenti pubblicazioni, i risultati sono articolati in sezioni Andamento temporale, Dati annuali e Dati per ASL. Tutte le tabelle e le figure sono scaricabili in formato Excel o PDF.
Inoltre, per ogni sezione sono disponibili le relative note metodologiche.
Sono disponibili nella sezione “Dati” del sito dell’Osservatorio Epidemiologico Dipendenze i dati 2021 sull’utenza dei Dipartimenti di Patologia delle Dipendenze, degli Enti Accreditati e delle Comunità terapeutiche pubbliche della Regione Piemonte.
Come nelle precedenti pubblicazioni, i risultati sono articolati in sezioni “Andamento temporale”, “Dati annuali” e “Dati per ASL”. Tutte le tabelle e le figure sono scaricabili in formato Excel o PDF. Inoltre, per ogni sezione sono disponibili le relative note metodologiche.
Sono disponibili nella sezione Dati del sito dell'Osservatorio Epidemiologico Dipendenze i dati 2020 sull'utenza dei Dipartimenti di Patologia delle Dipendenze, degli Enti Accreditati e delle Comunità terapeutiche pubbliche della Regione Piemonte.
Come nella precedente edizione, i dati sono articolati in sezioni Andamento temporale, Dati annuali e Dati per ASL. Tutte le tabelle e le figure sono scaricabili in formato Excel o PDF. In ogni sezione sono presenti le relative note metodologiche.
È disponibile on line nella sezione Bollettini del sito dell’Osservatorio Epidemiologico Dipendenze il report sull'utenza dei SerD Piemontesi nel biennio della pandemia da Covid-19.
Il report, dopo aver fornito una panoramica di sintesi dei dati internazionali e nazionali relativi al trattamento dei soggetti dipendenti da sostanze e comportamenti nel 2020 e 2021, confrontandoli con quelli del 2019, analizza poi dettagliatamente i dati relativi all’assistenza dei soggetti trattati nei SerD Piemontesi nello stesso periodo.
I dati sull'utenza dei Dipartimenti di Patologia delle Dipendenze, degli Enti Accreditati e delle Comunità terapeutiche pubbliche della Regione Piemonte sono da oggi pubblicati in formato online nella sezione Dati del sito dell’Osservatorio Epidemiologico Dipendenze.
I dati sono articolati in sezioni Andamento temporale, Dati annuali e Dati per ASL. Tutte le tabelle e le figure sono scaricabili in formato Excel o PDF. In ogni sezione sono presenti le relative note metodologiche.
È on line all'indirizzo https://www.oed.piemonte.it/bollettini.html il Bollettino 2019 (dati 2018), Fatti e Cifre sulle dipendenze da sostanze e comportamenti. Come nelle precedenti edizioni, il Bollettino presenta i dati di attività dei Dipartimenti di Patologia delle Dipendenze della Regione Piemonte relativi al trattamento delle dipendenze da sostanze (escluso l’alcol) e comportamenti.
È on line all’indirizzo https://www.oed.piemonte.it/unpluggeditalia/ il nuovo sito Unplugged Italia.
Unplugged è un programma scolastico per la prevenzione dell'uso di tabacco, alcol e sostanze tra gli adolescenti, basato sul modello dell'Influenza Sociale e dell'Educazione Normativa, articolato in 12 unità di un’ora ciascuna, e condotto dall'insegnante in classe.
È stato pubblicato il Rapporto sulle Tossicodipendenze 2018, che rappresenta la prima analisi a livello nazionale dei dati rilevati attraverso il Sistema Informativo Nazionale per le Dipendenze (SIND).
Nel 2018 i servizi in Italia hanno assistito complessivamente 127.977 soggetti dipendenti da sostanze, di cui 17.573 sono nuovi utenti (13,7%). Oltre l’85% dei pazienti sono di genere maschile con un rapporto di 1 femmina ogni 6 maschi. Il 66,0% dell’utenza in trattamento è in carico ai servizi per uso primario di oppiacei, il 20,6% per uso di cocaina e l’11,9% per uso di cannabinoidi.
L'osservatorio Europeo sulla droga (EMCDDA) ha presentato a giugno 2019 il rapporto annuale (European Drug Report: Trends and Developments)...
È stata pubblicata la Relazione annuale al Parlamento 2019 sul fenomeno delle tossicodipendenze in Italia.
L’osservatorio Europeo sulla droga (EMCDDA) il 7 giugno 2018 ha presentato il rapporto annuale (European Drug Report: Trends and Developments) che fornisce un'analisi completa delle ultime tendenze in 30 paesi
Il fenomeno relativo al consumo di bevande alcoliche in Italia, negli anni più recenti, sta decisamente mostrando un profilo nuovo rispetto agli ultimi decenni.
È stato pubblicato il rapporto sulla "Salute mentale in Piemonte 2017" cui ha collaborato il Servizio di Epidemiologia.