• Home
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Cerca
  • English
  • Newsletter
LOGO
  • Home
  • Osservatori
    • Sistema sanitario
    • Dipendenze
    • Equità
    • Immigrazione
    • Lavoro
    • Materno infantile
    • Sicurezza
    • COVID-19
  • Altri osservatori regionali
    • Ambiente
    • Tumori
    • Malattie trasmissibili
  • Dati e strumenti
    • Dove puoi trovare i dati? Str.A.Da.
    • Vuoi costruire un profilo demografico? MoDem
    • Vuoi conoscere gli esiti dell'assistenza sanitaria? PNE
    • Vuoi sapere come contrastare le disuguaglianze sociali nei fattori di rischio? Equità Salute
    • Vuoi farti aiutare? DataHelp
  • Pubblicazioni
    • Pubblicazioni scientifiche
    • Relazioni
    • Atlanti
  • Formazione
    • Seminari
      • 2019-2025
      • Archivio
    • TPALL
    • Dipartimento di scienze cliniche e biologiche
  • Studi Longitudinali
    • SLT
    • WHIP-Salute
Eventi
  • 22/09/2025 Bologna ore 14.30-17.30 Sapori e dissapori: il potere del cibo. Nelle prossime settimane maggiori dettagli sul programma e sulle modalità di iscrizione.
  • HOME
  • La costruzione

LA COSTRUZIONE DI SLT



La costruzione di SLT si basa sul record-linkage a livello individuale degli archivi messi a disposizione dai diversi enti fornitori, inclusi come soggetti compartecipanti all'interno dell'apposita scheda PSN.

In questa sezione vengono descritte nel dettaglio le informazioni disponibili per ognuna delle fonti e viene descritta l'articolata procedura di linkage utilizzata.

Lo studio coinvolge tutta la popolazione della città di Torino ad oggi risultante dall'anagrafe storica cittadina al 05-05-2020. Dal 1-3-1971, anno di costituzione dell'anagrafe torinese automatizzata, tutti i nuovi nati o gli immigrati sono inclusi nello studio, che mantiene al contempo memoria permanente dei soggetti emigrati o deceduti, comprese le sequenze di emigrazione e re-immigrazione degli stessi (2.527.627 record). L'anagrafe torinese comprende dunque, per ogni soggetto transitato almeno una volta nella popolazione anagrafica torinese, un identificativo univoco muto dell'individuo e della famiglia di appartenenza, le date dei movimenti anagrafici - data di nascita, date di immigrazione ed emigrazione, eventuale data di morte - e alcune variabili socio-demografiche. Inoltre, a partire dall'anagrafe, sono stati costruiti due ulteriori archivi: un archivio di corrispondenze tra individui e relativi genitori e fratelli/sorelle, siano essi conviventi o meno, e un archivio di "storie residenziali" ovvero le registrazioni, eventualmente plurime per soggetto, delle variazioni di residenza, con indicazione delle date e del comune di entrata e uscita dalla coorte torinese o, per gli spostamenti intracomunali, le variazioni di indirizzo. Tutte le persone emigrate e non più re-immigrate escono dallo studio al momento dell'emigrazione.

Sono inoltre inclusi nello SLT tutti gli attributi rilevati ai censimenti del 1971, 1981, 1991, 2001 e 2011, riguardanti la persona, le convivenze, l'edificio e l'alloggio. Le informazioni di fonte anagrafica sono interconnesse all'informazione di fonte censuaria attraverso procedure di record-linkage su base anonima che utilizzano, tra l'altro, la sezione e il foglio censuale.

Ulteriori indicatori demografici e socio-economici vengono derivati sia a partire da dati individuali e della famiglia (indicatori compositi, come la tipologia familiare, la tipologia abitativa o la classe sociale), sia a partire da statistiche dell'area geografica di residenza (indicatori sintetici delle caratteristiche della sezione di censimento di appartenenza).

Gli archivi di dati sanitari inclusi nello SLT sono molteplici, secondo la disponibilità e la fattibilità dell'abbinamento con l'archivio master anagrafico. Le basi di dati sanitarie sono costituite da archivi di mortalità alimentati internamente al Comune di Torino, archivi di mortalità Istat, e archivi dei sistemi informativi dell'ASL Città di Torino, abbinati attraverso identificativi individuali. Tra questi risultano rilevanti gli archivi di dimissione ospedaliera (SDO), le prescrizioni farmaceutiche e le prestazioni specialistiche e di Pronto Soccorso.

Lo SLT ha inoltre progressivamente coinvolto, nella procedura di interconnessione, anche basi di dati relative a registri di patologia, come ad esempio il Registro Tumori Piemonte o il registro dei pazienti diabetici.


Lo schema seguente rappresenta in sintesi il diagramma delle fonti informative integrate in SLT e la copertura temporale di esse ad oggi a disposizione:


Infine, attraverso procedure di geo-codifica, SLT è anche in grado di descrivere le caratteristiche contestuali del luogo di residenza a livello di piccola area (sezione di censimento, quartiere o circoscrizione). I dati per questi indicatori geografici provengono dallo Smart City Dashboard della città di Torino, della Fondazione LINKS (Politecnico di Torino e fondazione Compagnia di SanPaolo), Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale (ARPA) e da altri sistemi informativi della stessa Città Metropolitana, e includono dati su politiche e interventi urbani, dell'ambiente costruito, del contesto sociale (es. crimini, deprivazione sociale), trasporti e mobilità, turismo, benessere sociale, aree verdi e spazi pedonali, così come diversi indicatori relativi alla qualità dell'aria. Lo schema seguente elenca le principali variabili a disposizione.


Ambiente costruito

Densità del costruito

Spazi verdi e pedonali

Accessibilità con trasporti pubblici

Mix funzionale

Servizi per l'infanzia

Servizi per cultura e sport

Contesto sociale

Deprivazione sociale

Danni alle cose (vandalismo)

Danni alle persone (violenze)

Segnalazioni di disordine fisico (degrado)

Segnalazioni di disordine sociale (conflitti e risse)