DIPENDENZE

Disponibili on line i dati 2023 sull’utenza dei servizi per le dipendenze

Pubblicato il 05/03/2025 - Autore: Luca Acierno e Luisa Mondo

Grafico

Pubblicazione dati a cura di: Luca Acierno, G. Luca Cuomo, Federica Mathis, Luisa Mondo

 

Sono stati pubblicati nella sezione Dati del sito dell’Osservatorio Epidemiologico Dipendenze i dati 2023 sull’utenza dei Dipartimenti di Patologia delle Dipendenze, degli Enti Accreditati e delle Comunità terapeutiche pubbliche della Regione Piemonte.

Come nelle precedenti pubblicazioni, i risultati sono articolati in sezioni Andamento temporale, Dati annuali e Dati per ASL. Tutte le tabelle e le figure sono scaricabili in formato Excel o PDF.

Inoltre, per ogni sezione sono disponibili le relative note metodologiche.

Nel 2023 sono stati trattati presso i DPD piemontesi 20.891 utenti. Per l’80,7% degli utenti, in cartella clinica è menzionata un’unica sostanza/comportamento (con maggior frequenza tra i nuovi utenti), per il 15,8% due sostanze/comportamenti, per il 3,5% tre o più sostanze/comportamenti.

La dipendenza primaria per la quale è più frequentemente richiesto il trattamento tra gli uomini in Piemonte è la dipendenza da eroina o altri oppiacei, con un tasso standardizzato pari a 395,6 utenti ogni 100.000 abitanti; seguono nell’ordine la dipendenza da alcol (284,8/100.000), da cocaina o crack (166,1/100.000), da cannabinoidi (88,9/100.000), da gambling (53,5/100.000) e da tabacco (38,7/100.000). Nella popolazione femminile, tra le dipendenze primarie per le quali è più frequentemente richiesto il trattamento troviamo l’alcol, con un tasso standardizzato pari a 96,8 utenti ogni 100.000 abitanti e l’eroina o altri oppiacei (94,0/100.000); seguono nell’ordine, la dipendenza da tabacco (35,3/100.000), da cocaina o crack (33,7/100.000), da cannabinoidi (20,5/100.000) e da gambling (8,8/100.000).

L’età media degli utenti è 46,3 anni, maggiore tra quelli già in carico rispetto ai nuovi (47,2 vs 43,1). I soggetti più giovani sono più spesso in trattamento per dipendenza da cannabinoidi (età madia 28,3 anni), i più anziani per alcol (50,1 anni) e tabacco (55,7 anni), valori intermedi si registrano per le altre sostanze: cocaina o crack (39,4 anni), altri comportamenti e altre sostanze (39,1 anni e 43,3 anni), eroina o altri oppiacei (48,0 anni), gambling (48,4 anni). Le donne risultano più giovani degli uomini nel caso dell’eroina o altri oppiacei (45,1 vs 48,7 anni), della cocaina o crack (37,0 vs 39,9 anni) o dei cannabinoidi (26,4 vs 28,7 anni), più anziane nel caso della dipendenza da gambling (58,2 vs 46,3 anni) e da altri comportamenti (43,5 vs 36,8 anni).

Gli utenti trattati presso i DPD della Regione Piemonte sono stati in costante aumento dal 1994 al 2010, anno in cui hanno raggiunto il maggior numero, pari a quasi 23.000; tra il 2012 e il 2019 il numero di utenti è rimasto pressoché stabile, intorno ai 21.000, con qualche oscillazione. Nel 2020, primo anno di pandemia da Sars-Covid-19, il numero di utenti è invece diminuito sensibilmente (-9,9% rispetto all’anno precedente), riduzione che ha riguardato in particolare i nuovi utenti. Nel 2021 l’utenza è ancora leggermente diminuita, arrivando a 19.508 utenti per poi risalire nel 2022 a 19.950 utenti e nel 2023 con 20.891 utenti. L’aumento del numero di utenti in carico, non compensato da un aumento degli operatori addetti all'attività clinica, che anzi sta continuando a diminuire, è alla base dell’incremento nel tempo del rapporto utenti/operatori, che è passato da circa 25 utenti per operatore nel periodo 1996-2005 a circa 30 utenti successivamente e a quasi 32 utenti in carico per operatore nel 2019. Dopo la flessione del rapporto utenti in carico/operatori registrata nel 2020, a causa della riduzione degli utenti seguiti dai servizi durante le prime ondate della pandemia da Sars-Covid-19, nel 2021 il rapporto utenti in carico/operatori è tornato ad aumentare (30,7), andamento confermato nel 2022 (31) e nel 2023 (32,7), a causa dell’aumento del numero di utenti proporzionalmente maggiore rispetto all’aumento del numero di operatori.


Tag:
Dipendenze Uso di sostanze Epidemiologia Piemonte

Altre notizie in questa sezione

Migliorare i risultati dello screening nazionale gratuito per infezione da HCV: esperienze regionali a confrontoscreening nazionale

Il 14 aprile 2025 si è svolto il webinar Migliorare i risultati dello screening nazionale gratuito per infezione da Epatite C (HCV): esperienze regionali a confronto, organizzato dall'Istituto Superiore di Sanità, nell'ambito del progetto nazionale di screening gratuito per l'eliminazione di HCV. Il webinar si poneva gli obiettivi di fornire un aggiornamento sui risultati dello screening per l'epatite C e di promuovere il dialogo tra le Regioni italiane, analizzando i modelli organizzativi adottati e i fattori che hanno dato le migliori performance.

Articolo di riflessione sul Progetto Screening epatite C nei Dipartimenti per le Dipendenze del Piemonte.rivista

Sul primo numero 2024 della rivista Dal Fare al Dire è stato pubblicato un articolo che propone un bilancio del progetto di screening per l'epatite C (HCV) ancora in essere nei Dipartimenti per le Dipendenze del Piemonte (DPD).
Dopo una breve fase pilota, da maggio 2022 il progetto, promosso dal Ministero della Salute, è stato esteso a tutta la regione Piemonte, coinvolgendo tre rami della popolazione: i residenti nati tra il 1969 e il 1989, tutti i pazienti che accedono ai DPD e l'intera popolazione carceraria.

Disponibili on line i dati 2022 sull’utenza dei servizi per le dipendenzegrafico

Sono stati pubblicati nella sezione Dati del sito dell’Osservatorio Epidemiologico Dipendenze i dati 2022 sull’utenza dei Dipartimenti di Patologia delle Dipendenze, degli Enti Accreditati e delle Comunità terapeutiche pubbliche della Regione Piemonte.

Come nelle precedenti pubblicazioni, i risultati sono articolati in sezioni Andamento temporale, Dati annuali e Dati per ASL. Tutte le tabelle e le figure sono scaricabili in formato Excel o PDF.

Inoltre, per ogni sezione sono disponibili le relative note metodologiche.