Pubblicato il 10/02/2021 - Autore: Federica Vigna-Taglianti e Luca Acierno
È on line all’indirizzo https://www.oed.piemonte.it/unpluggeditalia/ il nuovo sito Unplugged Italia.
Unplugged è un programma scolastico per la prevenzione dell'uso di tabacco, alcol e sostanze tra gli adolescenti, basato sul modello dell'Influenza Sociale e dell'Educazione Normativa, articolato in 12 unità di un’ora ciascuna, e condotto dall'insegnante in classe.
Unplugged mira a sviluppare e potenziare le abilità e le competenze intrapersonali, a correggere le errate convinzioni dei ragazzi sulla diffusione e l'accettazione dell'uso di sostanze e a sviluppare un atteggiamento non favorevole alle sostanze stesse, al fine di prevenirne la sperimentazione e l'uso, nonché di favorirne la cessazione in chi ha già iniziato.
Il programma è stato creato e valutato nel progetto multicentrico europeo EU-Dap (EUropean Drug addiction prevention trial) e coordinato dall'OED Piemonte in collaborazione con l’Università di Torino, a partire dal 2004.
Unplugged è oggi applicato nelle scuole di molti paesi del mondo e di molte regioni italiane, grazie al lavoro della rete dei formatori Unplugged, presenti in quasi tutte le regioni italiane, e dei Master Trainers formati e aggiornati a livello europeo dalla EU-Dap Faculty.
All’interno del nuovo sito potrete trovare approfondimenti e materiali sul programma e sulla rete dei formatori attivi nelle varie regioni italiane.
Il 14 aprile 2025 si è svolto il webinar Migliorare i risultati dello screening nazionale gratuito per infezione da Epatite C (HCV): esperienze regionali a confronto, organizzato dall'Istituto Superiore di Sanità, nell'ambito del progetto nazionale di screening gratuito per l'eliminazione di HCV. Il webinar si poneva gli obiettivi di fornire un aggiornamento sui risultati dello screening per l'epatite C e di promuovere il dialogo tra le Regioni italiane, analizzando i modelli organizzativi adottati e i fattori che hanno dato le migliori performance.
Sono stati pubblicati nella sezione Dati del sito dell’Osservatorio Epidemiologico Dipendenze i dati 2023 sull’utenza dei Dipartimenti di Patologia delle Dipendenze, degli Enti Accreditati e delle Comunità terapeutiche pubbliche della Regione Piemonte.
Come nelle precedenti pubblicazioni, i risultati sono articolati in sezioni Andamento temporale, Dati annuali e Dati per ASL. Tutte le tabelle e le figure sono scaricabili in formato Excel o PDF.
Inoltre, per ogni sezione sono disponibili le relative note metodologiche.
Sul primo numero 2024 della rivista Dal Fare al Dire è stato pubblicato un articolo che propone un bilancio del progetto di screening per l'epatite C (HCV) ancora in essere nei Dipartimenti per le Dipendenze del Piemonte (DPD).
Dopo una breve fase pilota, da maggio 2022 il progetto, promosso dal Ministero della Salute, è stato esteso a tutta la regione Piemonte, coinvolgendo tre rami della popolazione: i residenti nati tra il 1969 e il 1989, tutti i pazienti che accedono ai DPD e l'intera popolazione carceraria.