Pubblicato il 25/03/2021 - Autore: Federica Vigna-Taglianti e Luca Acierno
È on line all'indirizzo https://www.oed.piemonte.it/bollettini.html il Bollettino 2019 (dati 2018), Fatti e Cifre sulle dipendenze da sostanze e comportamenti.
Come nelle precedenti edizioni, il Bollettino presenta i dati di attività dei Dipartimenti di Patologia delle Dipendenze della Regione Piemonte relativi al trattamento delle dipendenze da sostanze (escluso l’alcol) e comportamenti.
Analizzando complessivamente i dati relativi all’utenza DPD, con l'esclusione soggetti in carcere, nel 2018 si registrano 21.658 soggetti trattati: una diminuzione di 186 unità (-0,9%) rispetto al dato del 2017. Stratificando per tipologia di utenza, emerge che tale flessione ha interessato gli utenti già in carico (-1,3%, 219 soggetti), mentre i nuovi utenti sono aumentati di 33 unità (0,7%).
L'andamento, come già riscontrato nelle rilevazioni degli ultimi anni, non è omogeneo per sostanza primaria d'abuso. Nelle ASL piemontesi il numero di utenti trattati per dipendenza da eroina e altri oppiacei è stato costantemente in diminuzione dal 2001 (-33,5%, -4.155 utenti). Gli utenti in trattamento per cocaina o crack sono stati 2.167 (2.044 nel 2017; 6 % in più), quelli per alcol sono stati 6.886 (6.989 nel 2017; 1,5% in meno), quelli trattati per cannabinoidi 1.670 (1.623 nel 2017; 2,9% in più), quelli trattati per gioco d’azzardo 1.149 (1.240 nel 2017; 7,3% in meno) e gli utenti in trattamento per tabacco 1.299 (1.381 nel 2017; 5,9% in meno).
Il Bollettino Fatti e Cifre mantiene, come negli anni precedenti, una sezione generale sugli enti ausiliari e sulle comunità terapeutiche pubbliche, che include anche gli ingressi per alcolismo.
Tag:
epidemiologia volumi di attività Piemonte uso di sostanze dipendenze
Il 14 aprile 2025 si è svolto il webinar Migliorare i risultati dello screening nazionale gratuito per infezione da Epatite C (HCV): esperienze regionali a confronto, organizzato dall'Istituto Superiore di Sanità, nell'ambito del progetto nazionale di screening gratuito per l'eliminazione di HCV. Il webinar si poneva gli obiettivi di fornire un aggiornamento sui risultati dello screening per l'epatite C e di promuovere il dialogo tra le Regioni italiane, analizzando i modelli organizzativi adottati e i fattori che hanno dato le migliori performance.
Sono stati pubblicati nella sezione Dati del sito dell’Osservatorio Epidemiologico Dipendenze i dati 2023 sull’utenza dei Dipartimenti di Patologia delle Dipendenze, degli Enti Accreditati e delle Comunità terapeutiche pubbliche della Regione Piemonte.
Come nelle precedenti pubblicazioni, i risultati sono articolati in sezioni Andamento temporale, Dati annuali e Dati per ASL. Tutte le tabelle e le figure sono scaricabili in formato Excel o PDF.
Inoltre, per ogni sezione sono disponibili le relative note metodologiche.
Sul primo numero 2024 della rivista Dal Fare al Dire è stato pubblicato un articolo che propone un bilancio del progetto di screening per l'epatite C (HCV) ancora in essere nei Dipartimenti per le Dipendenze del Piemonte (DPD).
Dopo una breve fase pilota, da maggio 2022 il progetto, promosso dal Ministero della Salute, è stato esteso a tutta la regione Piemonte, coinvolgendo tre rami della popolazione: i residenti nati tra il 1969 e il 1989, tutti i pazienti che accedono ai DPD e l'intera popolazione carceraria.