LAVORO

The Community of Practice: A Method for Cooperative Learning of Occupational Health and Safety Inspectors

Pubblicato il 22/10/2021 - Autore: Alessandro Migliardi

SPRESAL

 

EJIHPE | Free Full-Text | The Community of Practice: A Method for Cooperative Learning of Occupational Health and Safety Inspectors | HTML (mdpi.com)

Luisella Gilardi, Maurizio Marino, Lidia Fubini, Antonella Bena, Elisa Ferro, Silvano Santoro, Eleonora Tosco, Osvaldo Pasqualini

 

Si segnala l’interessante articolo realizzato dagli operatori del DoRS, il Centro di Documentazione per la Promozione della Salute della Regione Piemonte e del Servizio di Epidemiologia dell’ASL TO3, che illustra l’esperienza quasi decennale della Comunità di pratica (CdP) a cui partecipano tecnici dei Servizi di Prevenzione negli Ambienti di Lavoro (SPreSAL) delle ASL di Piemonte e Lombardia.

La metodologia di lavoro, basata sulla CdP, prevede durante workshop dedicati la revisione tra pari delle indicazioni preventive relative alle storie di infortunio redatte dai singoli partecipanti. Il risultato della CdP sono buone pratiche preventive che avrebbero potuto evitare l’infortunio sul lavoro.

Attraverso focus group e questionari rivolti a un sottogruppo di tecnici che hanno preso parte alla CdP, sono state valutate le motivazioni che li hanno spinti ad aderire e le ricadute della partecipazione alla CdP sulla loro pratica e crescita professionale.

I risultati più rilevanti della valutazione sono il miglioramento della capacità professionale dei partecipanti e il rafforzamento della loro identità professionale. Il metodo della Comunità di pratica sembra essere molto promettente per l’apprendimento condiviso dei tecnici sia neo assunti sia con esperienza consolidata da anni di attività, contribuendo alla creazione di nuova conoscenza.


Tag:
valutazione comunità di pratica sicurezza sul lavoro tecnici della prevenzione

Altre notizie in questa sezione

L’attività fisica al lavoro fa bene alla salute?ufficio

Mentre per l'attività fisica nel tempo libero (leisure time physical activity: LTPA) sono ormai dimostrati chiari effetti benefici sulla salute, tra cui una riduzione della mortalità e dell'incidenza delle malattie cardiovascolari (CVD), l'attività fisica sul lavoro (occupational physical activity: OPA) non parrebbe avere gli stessi effetti positivi, sulla base di molti studi recenti che hanno trovato piuttosto un aumento del rischio di mortalità e di malattie cardiovascolari o non hanno trovato alcuna associazione.

Invisibili al Salone del libro di Torinolocandina

Invisibili è una raccolta di 20 racconti nata dalla volontà di restituire un’anima ai fautori delle inchieste e alle vittime di infortuni sul lavoro. E lo fa cercando di comunicare concetti basilari quali la salute e la sicurezza negli ambienti di lavoro, facendo leva sulle emozioni che la narrazione di questi tragici eventi sono in grado di suscitare nel lettore.

Per Milena Gabanelli rimandare la pensione fa bene alla salute? Evitiamo di semplificare!Pensione

Gli operatori del Servizio Sovrazonale di Epidemiologia dell’ASL TO3, insieme a quelli del Dipartimento di Scienze Cliniche e Biologiche e di Economia e Statistica  “Cognetti De Martiis” dell’Università di Torino hanno risposto sul Fatto quotidiano del 16 maggio 2023 al dataroom di Milena Gabanelli pubblicato il 15 maggio 2023 sul Corriere della Sera sul delicato tema del rapporto tra innalzamento dell’età per il pensionamento e la salute  e sul supposto benessere del lavoro in età anziana.