LAVORO

Per Milena Gabanelli rimandare la pensione fa bene alla salute? Evitiamo di semplificare!

Pubblicato il 25/05/2023 - Autore: Alessandro Migliardi

Pensione

Gli operatori del Servizio Sovrazonale di Epidemiologia dell’ASL TO3, insieme a quelli del Dipartimento di Scienze Cliniche e Biologiche e di Economia e Statistica  “Cognetti De Martiis” dell’Università di Torino hanno risposto sul Fatto quotidiano del 16 maggio 2023 al dataroom di Milena Gabanelli pubblicato il 15 maggio 2023 sul Corriere della Sera sul delicato tema del rapporto tra innalzamento dell’età per il pensionamento e la salute  e sul supposto benessere del lavoro in età anziana.

Gli operatori invitano a trattare la questione con grande cautela e senza fare troppe semplificazioni, facendo riferimento a quella letteratura scientifica che tiene conto di studi che per il loro disegno consentono di stabilire dei nessi causali probabili. La questione, richiamano i ricercatori piemontesi, è complessa da definire e necessita di metodologie di ricerca che lo studio citato da dataroom non consente di stabilire rispetto al supposto nesso causale sulle conseguenze sulla salute della diversa età di pensionamento.

 


Per saperne di più consulta il sito

Tag:
invecchiamento pensionamento salute

Altre notizie in questa sezione

L’attività fisica al lavoro fa bene alla salute?ufficio

Mentre per l'attività fisica nel tempo libero (leisure time physical activity: LTPA) sono ormai dimostrati chiari effetti benefici sulla salute, tra cui una riduzione della mortalità e dell'incidenza delle malattie cardiovascolari (CVD), l'attività fisica sul lavoro (occupational physical activity: OPA) non parrebbe avere gli stessi effetti positivi, sulla base di molti studi recenti che hanno trovato piuttosto un aumento del rischio di mortalità e di malattie cardiovascolari o non hanno trovato alcuna associazione.

Invisibili al Salone del libro di Torinolocandina

Invisibili è una raccolta di 20 racconti nata dalla volontà di restituire un’anima ai fautori delle inchieste e alle vittime di infortuni sul lavoro. E lo fa cercando di comunicare concetti basilari quali la salute e la sicurezza negli ambienti di lavoro, facendo leva sulle emozioni che la narrazione di questi tragici eventi sono in grado di suscitare nel lettore.

Come cambia la retribuzione dei lavoratori dopo una diagnosi di tumore del colon-retto?retribuzioni

Tra le tante sfide che le persone con una diagnosi di tumore devono affrontare (fisiche, psicologiche e sociali), bisogna considerare anche l’impatto sulla situazione economica. Si parla nel complesso di “tossicità finanziaria” in riferimento ai problemi dei pazienti che, da una parte devono sostenere molte spese legate alla malattia e ai trattamenti, dall’altra hanno un mancato guadagno dovuto a problemi lavorativi. Anche se questo aspetto può sembrare secondario, è invece molto importante, poiché strettamente legato all’aumento dello stress e alla diminuzione della qualità della vita dei pazienti.