Pubblicato il 27/05/2022 - Autore: Elena Farina
La sezione del sito Epi dedicata agli Studi longitudinali si arricchisce con il nuovo studio WHIP-Salute.
Il database integrato WHIP-Salute è un sistema di sorveglianza per il monitoraggio della salute dei lavoratori italiani la cui titolarità è del Ministero della Salute. L’archivio nasce dall’integrazione di dati sulla storia occupazionale (fonte INPS) e di dati di salute riguardanti infortuni e malattie professionali (fonte INAIL), ricoveri ospedalieri (fonte Ministero della Salute) e mortalità (fonte ISTAT).
WHIP-Salute permette di monitorare la salute dei lavoratori in anni caratterizzati da profonde trasformazioni del mercato del lavoro e da cambiamenti nel ciclo economico. Consente di studiare gli effetti sulla salute indotti da variazioni del contesto lavorativo (precarizzazione, aumento dei lavoratori stranieri, invecchiamento della forza lavoro, aumento delle piccole imprese, terziarizzazione, outsourcing, etc.), ma anche i nessi che vanno dalla salute al lavoro, come ad esempio lo sviluppo della carriera lavorativa successiva ad un evento di salute o le limitazioni alla partecipazione al lavoro legate a condizioni di malattia o disabilità. Consente inoltre di valutare l'impatto sulla salute delle politiche che hanno accompagnato questo periodo, come ad esempio le politiche per la salute e la sicurezza sul lavoro, le riforme pensionistiche o le politiche di sostegno al reddito.
Per approfondimenti sulla costruzione dell’archivio e sul rilascio dei dati consultare la pagina dedicata.
Tag:
carriere lavorative dati statistici, amministrativi e sanitari dati ed indicatori studi longitudinali infortuni da lavoro
Gli operatori del Servizio Sovrazonale di Epidemiologia dell’ASL TO3, insieme a quelli del Dipartimento di Scienze Cliniche e Biologiche e di Economia e Statistica “Cognetti De Martiis” dell’Università di Torino hanno risposto sul Fatto quotidiano del 16 maggio 2023 al dataroom di Milena Gabanelli pubblicato il 15 maggio 2023 sul Corriere della Sera sul delicato tema del rapporto tra innalzamento dell’età per il pensionamento e la salute e sul supposto benessere del lavoro in età anziana.