Pubblicato il 01/03/2023 - Autore: Roberta Onorati
Nell’ambito della quattordicesima Conferenza europea Excellence in Pediatrics (EiP), che si è tenuta ad Amsterdam dall’1 al 3 dicembre 2022 dedicata al tema del miglioramento della salute dei bambini e degli adolescenti a livello globale, il Servizio di Epidemiologia dell’ASL TO3 in collaborazione con il Dipartimento di Scienze della Sanità Pubblica e Pediatriche (Università di Torino) ha partecipato con il contributo (comunicazione orale): I ricoveri nei pronto soccorso per comportamenti autolesionistici non suicidari tra gli adolescenti in Italia: uno studio trasversale retrospettivo di undici anni (Borraccino Alberto, Onorati Roberta, Mamo Carlo).
Negli ultimi anni c'è stata un appello al miglioramento delle capacità di valutazione e gestione del rischio da comportamento autolesionistico nei pronto soccorso dato che, particolarmente in Italia, i pronto soccorso rappresentano la prima fonte di assistenza sanitaria, soprattutto per i giovani. Dai risultati dello studio emerge che gli episodi di autolesionismo non suicidario (NSSI), nella popolazione di età 11-19, sono più frequenti nelle ragazze durante l'intero periodo, esclusi gli anni 2013 e 2015. Nel complesso le ragazze hanno mostrato un rischio di accesso significativamente più elevato (RR = 1,23; IC 95% 1,1–1.4) che risulta più che raddoppiato nell'anno 2020. L'80% dei pazienti è entrato spontaneamente in pronto soccorso, mentre il 15% è arrivato tramite ambulanza. La gravità all’accesso è approssimativamente simile tra i sessi e quattro quinti di tutti i NSSI sono eventi non pericolosi per la vita, registrati come codici bianchi o verdi.
In conclusione possiamo affermare che gli NSSI rappresentano un problema di salute pubblica e meritano un'attenzione specifica a causa del drammatico aumento registrato negli ultimi sette anni.
Per il testo completo vedere: https://iris.unito.it/bitstream/2318/1882581/1/2022 EIP abstract book.pdf
La violenza verso soggetti vulnerabili, compiuta più frequentemente da familiari e conoscenti, rappresenta un problema in gran parte nascosto e sottostimato. Il Pronto Soccorso (PS) rappresenta il setting ideale per identificare vittime di abusi e maltrattamenti ripetuti.
L’Ufficio Statistico Regionale, in collaborazione con l’Assessorato ai Trasporti, pubblica annualmente un breve rapporto sulla situazione e sull’evoluzione dell’incidentalità stradale in Piemonte, tratto dalla rilevazione Istat/ACI sul fenomeno.
Il Dipartimento di Informatica dell’Università di Torino, in collaborazione con operatori del Servizio sovrazonale di epidemiologia dell’ASL TO3 e del Dipartimento Ambiente e Salute dell’ISS, da tempo applica anche al dominio sanitario tecniche e metodi di riconoscimento e categorizzazione del linguaggio naturale.