Pubblicato il 12/03/2018 - Autore: Roberto Diecidue
È stato pubblicato il rapporto sulla "Salute mentale in Piemonte 2017" cui ha collaborato il Servizio di Epidemiologia.
“Il Rapporto è frutto di un percorso di lavoro intrapreso nel 2016 - all’interno della Direzione Sanità della Regione Piemonte - da un gruppo di esperti e professionisti del settore sul sistema di tutela della salute mentale in Piemonte.
Il suo obiettivo è quello di raccogliere e rendere disponibile, in forma sintetica, buona parte di quel che oggi si sa e si fa in questo ambito, con l’apporto di contesti metodologici e disciplinari differenti, spesso eterogenei. Il lavoro e il confronto operato nel corso della stesura del documento rappresentano un primo passo per mettere in comune e integrare conoscenze.
Quel che emerge è l’immagine, ancora un po’ sfocata per la carenza di dati certi, di un servizio sanitario regionale vitale e presente di fronte alla complessità dei bisogni, capace di intercettarne l’evoluzione (si vedano i percorsi delineati di presa in carico degli adolescenti e degli immigrati), pur tra disomogeneità (…) carenze (…) e necessità di una maggior focalizzazione sull’appropriatezza dei servizi.
Le lacune sono ancora tante, il lavoro non è certo un punto di arrivo, forse più un punto di partenza.”
Il 14 aprile 2025 si è svolto il webinar Migliorare i risultati dello screening nazionale gratuito per infezione da Epatite C (HCV): esperienze regionali a confronto, organizzato dall'Istituto Superiore di Sanità, nell'ambito del progetto nazionale di screening gratuito per l'eliminazione di HCV. Il webinar si poneva gli obiettivi di fornire un aggiornamento sui risultati dello screening per l'epatite C e di promuovere il dialogo tra le Regioni italiane, analizzando i modelli organizzativi adottati e i fattori che hanno dato le migliori performance.
Sono stati pubblicati nella sezione Dati del sito dell’Osservatorio Epidemiologico Dipendenze i dati 2023 sull’utenza dei Dipartimenti di Patologia delle Dipendenze, degli Enti Accreditati e delle Comunità terapeutiche pubbliche della Regione Piemonte.
Come nelle precedenti pubblicazioni, i risultati sono articolati in sezioni Andamento temporale, Dati annuali e Dati per ASL. Tutte le tabelle e le figure sono scaricabili in formato Excel o PDF.
Inoltre, per ogni sezione sono disponibili le relative note metodologiche.
Sul primo numero 2024 della rivista Dal Fare al Dire è stato pubblicato un articolo che propone un bilancio del progetto di screening per l'epatite C (HCV) ancora in essere nei Dipartimenti per le Dipendenze del Piemonte (DPD).
Dopo una breve fase pilota, da maggio 2022 il progetto, promosso dal Ministero della Salute, è stato esteso a tutta la regione Piemonte, coinvolgendo tre rami della popolazione: i residenti nati tra il 1969 e il 1989, tutti i pazienti che accedono ai DPD e l'intera popolazione carceraria.