LAVORO

Efficacia dei controlli nei cantieri sulla riduzione degli infortuni: studio pilota di uno SPreSAL del Piemonte

Pubblicato il 13/03/2018 - Autore: Elena Farina e Osvaldo Pasqualini

comparto delle costruzioni

Il comparto delle costruzioni è caratterizzato da una variabilità di mansioni, condizioni climatiche e ambienti di lavoro che lo rendono tra i più pericolosi. Nel tempo sono state emanate direttive specifiche riguardanti la sicurezza nei cantieri. Tuttavia è stato dimostrato che, per far sì che datori di lavoro e lavoratori aderiscano alle norme, sono necessarie strategie aggiuntive; tra queste vi è la vigilanza condotta dai Servizi di Prevenzione e Sicurezza degli Ambienti di Lavoro (SPreSAL) delle ASL.

L’obiettivo del lavoro di Lazzarotto et al.(1) è valutare l’efficacia degli interventi di vigilanza e controllo effettuati dallo SPreSAL dell’ASL di Novara in aziende del comparto costruzioni. Si tratta di uno studio pilota che ha individuato e sperimentato un percorso di analisi praticabile a livello regionale o di ASL, a partire dai dati disponibili o facilmente accessibili ai soggetti che istituzionalmente effettuano attività di vigilanza nei luoghi di lavoro.

Come è stato realizzato lo studio

Si sono individuati due gruppi di aziende:

  • un gruppo di intervento costituito dalle aziende attive nel periodo 2002-2010, oggetto di almeno un intervento di vigilanza dello SPreSAL nel triennio 2005-2007 e nessun intervento nei periodi precedente e successivo;
  • un gruppo di controllo costituito dalle aziende attive nel periodo 2002-2010, senza nessun intervento dello SPreSAL nell’intero periodo di osservazione.

Per entrambi i gruppi si sono calcolati i tassi di infortuni totali e gravi dei periodi 2002-2004 (pre vigilanza) e 2008-2010 (post-vigilanza).

Risultati

Nel periodo 2002-2010 i tassi di infortuni totali e gravi di entrambi i gruppi di aziende diminuiscono. Confrontando l’andamento dei tassi nei due gruppi si evince che gli interventi di vigilanza hanno avuto in termini assoluti un impatto positivo pari a circa due infortuni totali in meno ogni mille addetti; per quanto riguarda gli infortuni gravi, l’effetto è invece praticamente nullo. Complessivamente i risultati suggeriscono un piccolo impatto delle attività di vigilanza effettuate dallo SPreSAL dell’ASL di Novara.

Indicazioni per la pratica

In questo lavoro, si è applicato per la prima volta un modello già sperimentato con successo per il comparto manifatturiero in Veneto, basato su fonti informative correnti disponibili nei Servizi di Prevenzione e Sicurezza degli Ambienti di Lavoro italiani. I risultati ottenuti ne dimostrano la fattibilità e ne incoraggiano l’adozione su territori più ampi anche alla luce del costo ridotto. Tra l’altro, l’espansione garantirebbe maggiore robustezza alle conclusioni, migliorando la rappresentatività e valutando possibili confondenti, difficili da considerare quando la numerosità campionaria è bassa.

Gli autori sono disponibili a trasmettere competenze ed esperienze maturate durante lo svolgimento dello studio.

Per ulteriori approfondimenti:

  • Agnesi R, Fedeli U, Bena A, et al. Statutory prevention of work injuries in Italy: an effectiveness evaluation with interrupted time series analysis in a sample of 5000 manufacturing plants from the Veneto region. Occup Environ Med 2016,73(5):336-41.
  • Farina E, Bena A, Pasqualini O, et al. Are regulations effective in reducing construction injuries? An analysis of the Italian context. Occup Environ Med. 2013 Sep;70(9):611-6.
  • Farina E, Bena A, Fedeli U, et al. Public injury prevention system in the Italian manufacturing sector: What types of inspection are more effective? Am J Ind Med 2016, 59(4):315-321. Da BVS: http://onlinelibrary.wiley.com.bvs.clas.cineca.it/doi/10.1002/ajim.22576/full
  • Mischke C, Verbeek JH, Job J, et al. Occupational safety and health enforcement tools for preventing occupational diseases and injuries. Cochrane Database Syst Rev 2013, 30(8):CD010183. Da BVS:http://onlinelibrary.wiley.com.bvs.clas.cineca.it/doi/10.1002/14651858.CD010183.pub2/full
  • Van der Molen HF, Lehtola MM, Lappalainen J, et al. Interventions for preventing injuries in the construction industry. Cochrane Database Syst Rev 2012,12:CD0062511. Da BVS: http://onlinelibrary.wiley.com.bvs.clas.cineca.it/doi/10.1002/14651858.CD006251.pub3/full

 

(1) Lazzarotto W, Pasqualini O, Farina E, et al. Efficacia dei controlli nei cantieri sulla riduzione degli infortuni: studio pilota di uno SPreSAL del Piemonte. Epidemiol Prev 2017; 41 (2): 109-115.


Tag:
Valutazione Costruzioni SPreSAL Vigilanza Infortuni

Altre notizie in questa sezione

L’attività fisica al lavoro fa bene alla salute?ufficio

Mentre per l'attività fisica nel tempo libero (leisure time physical activity: LTPA) sono ormai dimostrati chiari effetti benefici sulla salute, tra cui una riduzione della mortalità e dell'incidenza delle malattie cardiovascolari (CVD), l'attività fisica sul lavoro (occupational physical activity: OPA) non parrebbe avere gli stessi effetti positivi, sulla base di molti studi recenti che hanno trovato piuttosto un aumento del rischio di mortalità e di malattie cardiovascolari o non hanno trovato alcuna associazione.

Invisibili al Salone del libro di Torinolocandina

Invisibili è una raccolta di 20 racconti nata dalla volontà di restituire un’anima ai fautori delle inchieste e alle vittime di infortuni sul lavoro. E lo fa cercando di comunicare concetti basilari quali la salute e la sicurezza negli ambienti di lavoro, facendo leva sulle emozioni che la narrazione di questi tragici eventi sono in grado di suscitare nel lettore.

Per Milena Gabanelli rimandare la pensione fa bene alla salute? Evitiamo di semplificare!Pensione

Gli operatori del Servizio Sovrazonale di Epidemiologia dell’ASL TO3, insieme a quelli del Dipartimento di Scienze Cliniche e Biologiche e di Economia e Statistica  “Cognetti De Martiis” dell’Università di Torino hanno risposto sul Fatto quotidiano del 16 maggio 2023 al dataroom di Milena Gabanelli pubblicato il 15 maggio 2023 sul Corriere della Sera sul delicato tema del rapporto tra innalzamento dell’età per il pensionamento e la salute  e sul supposto benessere del lavoro in età anziana.