DIPENDENZE

European Drug Report: Trends and Developments

Pubblicato il 27/06/2018 - Autore: Roberto Diecidue

European Drug Report

L’osservatorio Europeo sulla droga (EMCDDA) il 7 giugno 2018 ha presentato il rapporto annuale (European Drug Report: Trends and Developments) che fornisce un'analisi completa delle ultime tendenze in 30 paesi (28 EU, Turchia e Norvegia) del mercato della droga e dei fattori che lo guidano. Quali droghe stanno causando maggior preoccupazione oggi. Quali sono gli sviluppi più recenti in materia di prevenzione, trattamento e politica in materia di droga.

Quest’anno, per un’ampia gamma di sostanze, stiamo assistendo ad alcuni preoccupanti segnali di aumento dei livelli di produzione di droga in Europa, più vicina ai mercati di consumo. I progressi tecnologici ne facilitano lo sviluppo, collegando inoltre i produttori e i consumatori europei di droga ai mercati mondiali tramite il web di superficie e la rete oscura. Si osserva inoltre che la crescita della produzione di cocaina nell’America meridionale sta avendo un impatto sul mercato europeo, aumentando sia il rischio di problemi di salute per i consumatori sia sfide più complesse per le forze dell’ordine, in quanto i trafficanti modificano e cambiano le rotte di approvvigionamento. Anche l’aumento della disponibilità e del consumo di cocaina crack in Europa è fonte di preoccupazione e richiede un monitoraggio. Le nuove sostanze psicoattive disponibili sul mercato europeo della droga continuano a causare problemi di salute pubblica e a rappresentare una sfida per i responsabili politici. La recente legislazione dell’UE ha rafforzato lo scambio di informazioni sulle nuove sostanze presenti sul mercato e ha ridotto i tempi necessari per la valutazione dei rischi e il controllo di tali sostanze in tutta Europa. Oppiacei e cannabinoidi sintetici altamente potenti stanno causando problemi in una serie di contesti e, nel caso dei derivati del fentanile, espongono a un maggiore pericolo coloro che fanno uso di droghe e i soccorritori in prima linea. Affrontare questa sfida ha posto una rinnovata attenzione sul ruolo dell’antidoto contro gli oppiacei, il naloxone, nelle strategie di risposta all’overdose e sul relativo livello di disponibilità per i consumatori di droga.

 

Il report è integrato dal Bollettino Statistico annuale (Statistical Bulletin) che è alla base dell'analisi presentata nell’European Drug Report e contiene i dati più recenti disponibili sulla situazione della droga in Europa forniti dagli Stati membri. Tutti i dati possono essere visualizzati interattivamente sullo schermo e scaricati in formato Excel.

L’European Drug Report è integrato dai 30 rapporti per paese, (Country Drug Reports) che presentano una sintesi del fenomeno a livello nazionale.


Tag:
epidemiologia mercato Europa dipendenze

Altre notizie in questa sezione

Migliorare i risultati dello screening nazionale gratuito per infezione da HCV: esperienze regionali a confrontoscreening nazionale

Il 14 aprile 2025 si è svolto il webinar Migliorare i risultati dello screening nazionale gratuito per infezione da Epatite C (HCV): esperienze regionali a confronto, organizzato dall'Istituto Superiore di Sanità, nell'ambito del progetto nazionale di screening gratuito per l'eliminazione di HCV. Il webinar si poneva gli obiettivi di fornire un aggiornamento sui risultati dello screening per l'epatite C e di promuovere il dialogo tra le Regioni italiane, analizzando i modelli organizzativi adottati e i fattori che hanno dato le migliori performance.

Disponibili on line i dati 2023 sull’utenza dei servizi per le dipendenzeGrafico

Sono stati pubblicati nella sezione Dati del sito dell’Osservatorio Epidemiologico Dipendenze i dati 2023 sull’utenza dei Dipartimenti di Patologia delle Dipendenze, degli Enti Accreditati e delle Comunità terapeutiche pubbliche della Regione Piemonte.
Come nelle precedenti pubblicazioni, i risultati sono articolati in sezioni Andamento temporaleDati annuali e Dati per ASL. Tutte le tabelle e le figure sono scaricabili in formato Excel o PDF.
Inoltre, per ogni sezione sono disponibili le relative note metodologiche.

Articolo di riflessione sul Progetto Screening epatite C nei Dipartimenti per le Dipendenze del Piemonte.rivista

Sul primo numero 2024 della rivista Dal Fare al Dire è stato pubblicato un articolo che propone un bilancio del progetto di screening per l'epatite C (HCV) ancora in essere nei Dipartimenti per le Dipendenze del Piemonte (DPD).
Dopo una breve fase pilota, da maggio 2022 il progetto, promosso dal Ministero della Salute, è stato esteso a tutta la regione Piemonte, coinvolgendo tre rami della popolazione: i residenti nati tra il 1969 e il 1989, tutti i pazienti che accedono ai DPD e l'intera popolazione carceraria.