Pubblicato il 10/07/2018 - Autore: Manuela Orengia
Per chi si occupa di scienza, arrivare a vedere pubblicato un proprio lavoro su una rivista internazionale è sempre motivo di grande soddisfazione. Ma se ad esso si aggiunge la possibilità che questo articolo sia selezionato per un’importante revisione di letteratura, la gratificazione raggiunge vette ancora più alte e riguarda l’intero Servizio di Epidemiologia. È quello che è successo a tre lavori già pubblicati qualche anno fa e ripresi nel 2018 da due importanti revisioni sistematiche. In particolare facciamo riferimento a due lavori sugli effetti della precarietà sulla salute (Bena et al. 20111; Giraudo et al. 20162) ripresi nella revisione sistematica dello Scandinavian Journal of Work, Environment and Health3 e ad un articolo sulla prevenzione degli infortuni in edilizia4 inserito in una revisione Cochrane5.
Tag:
valutazione edilizia precariato cochrane collaboration esiti assistenza sanitaria
Gli operatori del Servizio Sovrazonale di Epidemiologia dell’ASL TO3, insieme a quelli del Dipartimento di Scienze Cliniche e Biologiche e di Economia e Statistica “Cognetti De Martiis” dell’Università di Torino hanno risposto sul Fatto quotidiano del 16 maggio 2023 al dataroom di Milena Gabanelli pubblicato il 15 maggio 2023 sul Corriere della Sera sul delicato tema del rapporto tra innalzamento dell’età per il pensionamento e la salute e sul supposto benessere del lavoro in età anziana.