DIPENDENZE

Relazione al parlamento 2019 sul fenomeno delle tossicodipendenze in Italia

Pubblicato il 15/01/2020 - Autore: Luca Acierno e Roberto Diecidue

Relazione tossicodipendenze

È stata pubblicata la Relazione annuale al Parlamento 2019 sul fenomeno delle tossicodipendenze in Italia.

L'obiettivo del documento è fornire un quadro della situazione italiana in materia di droghe e di presentare una lettura integrata degli indicatori diretti e indiretti che descrivono il mercato delle sostanze stupefacenti nonché delle risposte adottate a livello nazionale per la prevenzione dei rischi e il trattamento delle conseguenze (sanitarie, sociali e legali) correlate all'uso. I dati statistici riportati si riferiscono al 2018 (o all'ultimo anno disponibile).

Lo scenario che si apre a seguito della lettura trasversale delle informazioni raccolte riflette un fenomeno in evoluzione, dove sembra essere in atto una trasformazione verso mercati molto più compositi, complessi e mutevoli. Questo si riflette direttamente sulle modalità di consumo che virano verso le sostanze sintetiche, il poliutilizzo e il consumo costante ma con modalità occasionali che cambiano secondo i contesti.

Conseguentemente, si modificano i problemi sociali, sanitari e di sicurezza a essi associati. Ciò prospetta una serie di nuove rilevanti sfide in termini di prevenzione e tutela della salute pubblica.

Così come a livello globale, anche in Italia la cannabis si conferma la sostanza più diffusa sul mercato illegale.

A fronte di un mercato molto fiorente, stimato per una spesa di 6,5 miliardi, i dati relativi alla cocaina descrivono una situazione apparentemente stabile per ciò che riguarda la sua diffusione; essa rimane, dopo la cannabis, la sostanza maggiormente consumata dai poliutilizzatori.

I segnali che emergono dagli indicatori utilizzati per il monitoraggio della diffusione di oppiacei sono tutti concordi nel descrivere un mercato in crescita. Nel corso del 2018 è stato osservato, in termini assoluti, un incremento del 60% di sostanza sequestrata nel nostro Paese.

Una tra le più importanti sfide per le politiche nazionali in materia di sostanze stupefacenti consiste nell'individuare gli strumenti adatti a fornire una risposta rapida ed efficace al contrasto di un mercato dinamico come quello delle nuove sostanze psicoattive (NPS), che comprendono ad esempio cannabinoidi, catinoni e oppioidi sintetici. È evidente, infatti, che la velocità di comparsa di queste nuove molecole, la vendita tramite siti web e il fatto che le informazioni disponibili su effetti e danni derivati dall’uso siano limitate, continueranno a costituire gli elementi-chiave alla base di importanti sfide per la salute pubblica e per le politiche pubbliche di settore nei prossimi anni.

In questo complesso scenario, gli interventi di prevenzione rivestono un ruolo fondamentale.

Leggi il documento allegato


Tag:
dipendenze Italia dati statistici, amministrativi e sanitari prevenzione

Altre notizie in questa sezione

Migliorare i risultati dello screening nazionale gratuito per infezione da HCV: esperienze regionali a confrontoscreening nazionale

Il 14 aprile 2025 si è svolto il webinar Migliorare i risultati dello screening nazionale gratuito per infezione da Epatite C (HCV): esperienze regionali a confronto, organizzato dall'Istituto Superiore di Sanità, nell'ambito del progetto nazionale di screening gratuito per l'eliminazione di HCV. Il webinar si poneva gli obiettivi di fornire un aggiornamento sui risultati dello screening per l'epatite C e di promuovere il dialogo tra le Regioni italiane, analizzando i modelli organizzativi adottati e i fattori che hanno dato le migliori performance.

Disponibili on line i dati 2023 sull’utenza dei servizi per le dipendenzeGrafico

Sono stati pubblicati nella sezione Dati del sito dell’Osservatorio Epidemiologico Dipendenze i dati 2023 sull’utenza dei Dipartimenti di Patologia delle Dipendenze, degli Enti Accreditati e delle Comunità terapeutiche pubbliche della Regione Piemonte.
Come nelle precedenti pubblicazioni, i risultati sono articolati in sezioni Andamento temporaleDati annuali e Dati per ASL. Tutte le tabelle e le figure sono scaricabili in formato Excel o PDF.
Inoltre, per ogni sezione sono disponibili le relative note metodologiche.

Articolo di riflessione sul Progetto Screening epatite C nei Dipartimenti per le Dipendenze del Piemonte.rivista

Sul primo numero 2024 della rivista Dal Fare al Dire è stato pubblicato un articolo che propone un bilancio del progetto di screening per l'epatite C (HCV) ancora in essere nei Dipartimenti per le Dipendenze del Piemonte (DPD).
Dopo una breve fase pilota, da maggio 2022 il progetto, promosso dal Ministero della Salute, è stato esteso a tutta la regione Piemonte, coinvolgendo tre rami della popolazione: i residenti nati tra il 1969 e il 1989, tutti i pazienti che accedono ai DPD e l'intera popolazione carceraria.