Tutte le notizie della sezione IMMIGRAZIONE

IMMIGRAZIONE
XXV Rapporto dell’Osservatorio interistituzionale sugli Stranieri in Provincia di Torino
rapporto immigrazione

Martedì 16 gennaio 2024 è stata presentata presso il Campus Luigi Einaudi dell’Università di Torino la venticinquesima edizione del Rapporto dell’Osservatorio interistituzionale sugli Stranieri in Provincia di Torino.
Il lavoro, relativo alla situazione aggiornata al 2022, fotografa ad ampio raggio la presenza degli stranieri sul territorio della provincia di Torino, dando risalto ai temi della dinamica demografica di questa popolazione, alla loro integrazione sociale nel contesto metropolitano, al mercato del lavoro e alle qualifiche professionali maggiormente ricoperte, al rapporto con le imprese, alla loro presenza nel sistema scolastico nelle scuole e nelle università ed, infine, al profilo di salute dei migranti.

IMMIGRAZIONE
Presentato il nuovo Rapporto 2021 dell’Osservatorio Interistituzionale sugli Stranieri in Provincia di Torino
stranieri

Il 13 dicembre 2022 è stato presentato il nuovo Rapporto 2021 dell’Osservatorio Interistituzionale sugli Stranieri in Provincia di Torino scritto a più mani da vari enti e istituzioni che si occupano di immigrati. I dati pubblicati fanno riferimento all’anno 2021 e il focus è stato ancora sull’impatto della pandemia in vari settori e ambiti di vita (demografia, lavoro, scuola, giustizia, salute).

IMMIGRAZIONE
Health status assessment of a population of asylum seekers in Northern Italy
migranti

Si segnala un interessante lavoro realizzato da un gruppo di giovani ricercatori della rete epidemiologica regionale e delle Università di Padova e Torino sullo stato di salute di una popolazione di migranti richiedenti asilo ospitati da un centro di accoglienza della Croce rossa italiana ubicato nell’area metropolitana torinese.

IMMIGRAZIONE
Salute degli immigrati e disuguaglianze socioeconomiche nella popolazione residente in Italia.
Immigrati

L'ultimo numero di Epidemiologia & Prevenzione (Epidemiol Prev 2019; 43 (5-6) Suppl 1: 1-80) dedica un supplemento alla salute degli immigrati ed alle disuguaglianze socioeconomiche nella popolazione residente in Italia attraverso la rete degli Studi Longitudinali Metropolitani.

IMMIGRAZIONE
Aiutiamole a casa loro? Studio sulle violenze sessuali subite dalle donne richiedenti asilo nel viaggio verso l'Europa a partire dai dati delle ospiti del centro di accoglienza e ricollocamento della regione Piemonte e Valle d’Aosta
Immigrazione

Nel corso del 42° congresso dell'Associazione Italiana di Epidemiologia, la studentessa di Scienze Strategiche Martina Bronsino ha presentato la relazione dal titolo “Aiutiamole a casa loro? Studio sulle violenze sessuali subite dalle donne richiedenti asilo nel viaggio verso l’Europa a partire dai dati delle ospiti del centro di accoglienza e ricollocamento della regione Piemonte e Valle d’Aosta”.

IMMIGRAZIONE
Stranieri e salute
Stranieri e salute

E’ disponibile sul sito della Prefettura di Torino, nella sezione dedicata all’Osservatorio Interistituzionale sugli stranieri il ‘Rapporto 2016’ sugli stranieri nella Provincia di Torino.