COVID-19

COVID-19 and Health Outcomes in People with Multiple Sclerosis: A Population-Based Study in Italy

Pubblicato il 29/05/2023 - Autore: Alessandro Migliardi

Sclerosi multipla

Si segnala l’interessante studio di popolazione - pubblicato sulla rivista open access Life - condotto, tra gli altri, dagli operatori del Servizio di Epidemiologia dell’ASL TO 3 sul rischio di interruzione dei servizi di cura nei pazienti malati di sclerosi multipla durante la pandemia da Covid-19.

Più nel dettaglio l’obiettivo del lavoro è stato quello di valutare gli effetti della pandemia su alcuni esiti di salute di questo target di popolazione, in Piemonte. Attraverso l’uso di flussi informativi correnti sanitari come i ricoveri ospedalieri, l’anagrafe sanitaria, l’archivio dei pazienti affetti da Covid-19, si è valutato l’accesso differenziale al tampone, all’ospedalizzazione, alle unità di terapia intensiva e la mortalità dei pazienti malati di sclerosi multipla rispetto alla popolazione non affetta da questa patologia.  Dallo studio emerge che, a parità di potenziali fattori di confondimento come età, sesso, livello di istruzione e altre comorbidità croniche, i pazienti con sclerosi multipla mostrano un più alto rischio di ospedalizzazione e accesso alla terapia intensiva rispetto alla popolazione non malata, mentre la positività al tampone, sebbene sia più alto il tasso di ricorso a questo test, è simile nelle due popolazioni e la mortalità non mostra differenze statisticamente significative.

In conclusione, lo standard delle cure prestate ad una popolazione con un problema di salute cronica ed importante come la sclerosi multipla si è mantenuto ad un buon livello di qualità, anche durante i più alti picchi pandemici registrati nel corso della pandemia.


Tag:
accesso alle cure sclerosi multipla covid-19 flussi informativi correnti

Altre notizie in questa sezione

An update on the incidence of type 1 diabetes during the COVID-19 pandemic yearsdiabete

Si segnala l’interessante e tempestiva research letter sull’incidenza del diabete di tipo 1 durante gli anni della pandemia da Covid-19 nella popolazione pediatrica e giovane adulta piemontese.

Il gruppo multidisciplinare di ricercatori, tra i quali anche quelli del Sevizio di Epidemiologia dell’ASL TO3, hanno analizzato i dati del registro diabetici del Piemonte negli anni dal 2017 al 2022 con l’obiettivo di mostrare come i casi di diabete siano aumentati nel corso di questi anni pandemici, soprattutto nelle fasce di età giovanili.

Eating Disorders in Hospitalized School-Aged Children and Adolescents during the COVID-19 Pandemic: A Cross-Sectional Study of Discharge Records in Developmental Ages in Italyadolescenti

Si segnala l’interessante lavoro pubblicato sull’International Journal of Environmental Research and Public Health nato dalla collaborazione del Servizio di Epidemiologia dell’ASL TO3 con il Dipartimento di Scienze della Sanità Pubblica e Pediatriche che ha come obiettivo di ricerca le problematiche legate ai disturbi comportamentali dannosi in età evolutiva (disturbi alimentari, malattie sessualmente trasmissibili, autolesionismo).

Multimorbidity and SARS-CoV-2–Related Outcomes: Analysis of a Cohort of Italian Patients multimorbidità

Si segnala l’interessante lavoro apparso su JMIR-Public Health and Surveillance al quale hanno partecipato, tra gli altri, gli operatori del Servizio di Epidemiologia dell’ASL TO3, utile come base scientifica per offrire spunti al sistema sanitario regionale per fronteggiare le ondate pandemiche da Covid-19, con particolare riferimento al peso che la multimorbidità può avere come fattore predisponente ad ammalarsi di coronavirus.