Pubblicato il 02/09/2020
A cura di Fabrizio Cigliano
Lo studio presenta una descrizione del modello drive-through per l’effettuazione dei tamponi, adottato dalla Azienda Sanitaria Locale TO3 in risposta alla crescente domanda di test durante il periodo del lockdown. Di questo modello si illustrano le esigenze che ne hanno motivato la scelta, i diversi passi dello sviluppo ed alcuni risultati conseguiti. In sintesi, con questo sistema gli utenti possono raggiungere la sede del test in automobile ed eseguire il prelievo senza scendere dal mezzo, ottenendo in questo modo un notevole risparmio di tempo e materiali, che si riflette positivamente sul numero di tamponi effettuabili e sul contenimento delle spese necessarie per eseguirli.
Erika Pompili, Dario Catozzi, Fabrizio Cigliano, Marco Dalmasso, Osvaldo Pasqualini, Viola Amprino, Annalisa Castella, Angela Gallone, Giuseppe Greco, Enrico Procopio, Luisella Audisio, Davide Minniti, Flavio Boraso (2020)Si segnala l’interessante e tempestiva research letter sull’incidenza del diabete di tipo 1 durante gli anni della pandemia da Covid-19 nella popolazione pediatrica e giovane adulta piemontese.
Il gruppo multidisciplinare di ricercatori, tra i quali anche quelli del Sevizio di Epidemiologia dell’ASL TO3, hanno analizzato i dati del registro diabetici del Piemonte negli anni dal 2017 al 2022 con l’obiettivo di mostrare come i casi di diabete siano aumentati nel corso di questi anni pandemici, soprattutto nelle fasce di età giovanili.
Si segnala l’interessante studio di popolazione - pubblicato sulla rivista open access Life - condotto, tra gli altri, dagli operatori del Servizio di Epidemiologia dell’ASL TO 3 sul rischio di interruzione dei servizi di cura nei pazienti malati di sclerosi multipla durante la pandemia da Covid-19.
Si segnala l’interessante lavoro pubblicato sull’International Journal of Environmental Research and Public Health nato dalla collaborazione del Servizio di Epidemiologia dell’ASL TO3 con il Dipartimento di Scienze della Sanità Pubblica e Pediatriche che ha come obiettivo di ricerca le problematiche legate ai disturbi comportamentali dannosi in età evolutiva (disturbi alimentari, malattie sessualmente trasmissibili, autolesionismo).