Pubblicato il 17/12/2020 - Autore: Elisa Ferro
Short-term effects on emergency room access or hospital admissions for cardio-respiratory diseases: methodology and results after three years of functioning of a waste-to-energy incinerator in Turin (Italy) sulla rivista International Journal of Environmental Health Research.
https://doi.org/10.1080/09603123.2020.1849579
Autori: Martina Gandini, Elena Farina, Moreno Demaria, Barbara Lorusso, Laura Crosetto, Maria Rowinski, Cristiana Ivaldi, Ennio Cadum, Antonella Bena.
L’articolo fornisce i risultati della linea di attività riguardante lo studio dei possibili effetti a breve termine sulla salute della popolazione residente nei pressi dell’impianto e si affianca alle attività di indagine sul biomonitoraggio della popolazione residente, sui lavoratori dell’impianto e sullo studio degli effetti a lungo termine.
Nell’articolo si cerca principalmente di rispondere a due domande:
la costruzione e messa in funzione dell’impianto ha aumentato gli accessi in pronto soccorso per cause cardio-respiratorie per la popolazione residente nei pressi dell’impianto?
ci sono effetti immediati sulla salute in corrispondenza di picchi nelle emissioni?
Per rispondere nel modo più esauriente possibile, sono stati fatti tre tipi di analisi:
confronto dei tassi di accesso in pronto soccorso tra la popolazione residente nell’area di massima ricaduta e i residenti in un’altra area;
indagine sulla relazione tra picchi di emissione e possibili aumenti negli accessi in pronto soccorso nei giorni immediatamente successivi;
indagine sulla relazione tra variazioni negli inquinanti monitorati nelle centraline di qualità dell’aria e accessi in pronto soccorso prima e poi l’avvio dell’impianto.
In nessun caso si sono evidenziati eccessi per gli esiti considerati.
Lo studio verrà ripetuto nei prossimi anni nell’ambito della sorveglianza prevista nel programma SPoTT2.
Tag:
accessi al pronto soccorso biomonitoraggio sistemi di sorveglianza termovalorizzatore
JACARDI è l'azione comune del l'Unione europea che sostiene i paesi europei nella riduzione del carico delle malattie cardiovascolari e del diabete, sia a livello individuale che di sistema sanitario.
Si sviluppa su 142 progetti pilota basati su dati di salute di 18 Paesi dell'UE che testano pratiche su percorsi di cura basate su evidenze per il miglioramento delle malattie cardiovascolari e per la prevenzione e la gestione del diabete.
La divisione europea della prestigiosa rivista The Lancet (www.thelancet.com Vol 48 January, 2025) ha pubblicato un interessante ed attuale articolo sulla debolezza del sistema dei dati sanitari italiani.
Il contributo denuncia la preoccupante frammentazione dell’infrastruttura dei dati a supporto del governo e della razionalizzazione dell’offerta sanitaria.
Dal 16 al 18 ottobre, l’assemblea generale della Joint Action on Cardiovascular Diseases and Diabetes (JACARDI) riunirà a Parigi esperti provenienti da tutta Europa per affrontare la sfida delle malattie non trasmissibili. L'evento rappresenta un'importante occasione per valutare i progressi del primo anno di progetto e pianificare congiuntamente le attività future.