Pubblicato il 19/02/2021 - Autore: Dario Catozzi, Fabrizio Cigliano, Erika Pompili e Roberta Siliquini
Lo studio contiene la descrizione del progetto-pilota di vaccinazione antinfluenzale drive-through tenutosi nel comune di Rivalta (TO) nel mese di novembre, corredata dal protocollo basato sulle evidenze che ne ha guidato la realizzazione e dai risultati ottenuti.
Gli autori hanno scelto di pubblicare sul Repository della rivista Epidemiologia & Prevenzione il pre-print dello studio in lingua italiana, corredato delle indicazioni operative per la sua realizzazione (download documento completo QUI). Ciò al fine di permettere, a chi volesse replicare questo tipo di esperienza, di attingere a una fonte di informazioni basate sulle evidenze e già rodate sul campo. Con il supporto della Direttrice della Scuola, Prof.ssa Roberta Siliquini, i Medici in formazione specialistica della SSM di Igiene e Medicina Preventiva Catozzi, Pompili e Cigliano, hanno ideato il protocollo vaccinale drive-through, poi applicato concretamente in collaborazione con i Medici della Medicina di Gruppo (MDG) di Rivalta, il patrocinio del comune di Rivalta, l’assistenza della Polizia Municipale e della Protezione Civile e l’appoggio della ASL TO3.
Con questa innovativa modalità di somministrazione del vaccino, in due soli sabati del mese di novembre è stato possibile vaccinare, in piena sicurezza e con un numero ridotto di personale addetto, ben 1.539 persone distribuite a bordo di 1.016 veicoli, con un riscontro molto favorevole da parte dell’utenza, della stampa locale e dei social media.
Gli autori desiderano ringraziare il Sindaco di Rivalta, Nicola de Ruggiero, per la fiducia riposta nel progetto e la preziosa collaborazione, i Dottori Marco Dalmasso, Carlo Mamo, e Osvaldo Pasqualini per il loro insostituibile lavoro di revisione e sostegno, con la speranza che il lavoro di tutti possa essere un contributo fattivo alle future scelte di Sanità Pubblica.
Tag:
protocollo operativo covid-19 modello drive-through vaccinazione antinfluenzale
Si segnala l’interessante e tempestiva research letter sull’incidenza del diabete di tipo 1 durante gli anni della pandemia da Covid-19 nella popolazione pediatrica e giovane adulta piemontese.
Il gruppo multidisciplinare di ricercatori, tra i quali anche quelli del Sevizio di Epidemiologia dell’ASL TO3, hanno analizzato i dati del registro diabetici del Piemonte negli anni dal 2017 al 2022 con l’obiettivo di mostrare come i casi di diabete siano aumentati nel corso di questi anni pandemici, soprattutto nelle fasce di età giovanili.
Si segnala l’interessante studio di popolazione - pubblicato sulla rivista open access Life - condotto, tra gli altri, dagli operatori del Servizio di Epidemiologia dell’ASL TO 3 sul rischio di interruzione dei servizi di cura nei pazienti malati di sclerosi multipla durante la pandemia da Covid-19.
Si segnala l’interessante lavoro pubblicato sull’International Journal of Environmental Research and Public Health nato dalla collaborazione del Servizio di Epidemiologia dell’ASL TO3 con il Dipartimento di Scienze della Sanità Pubblica e Pediatriche che ha come obiettivo di ricerca le problematiche legate ai disturbi comportamentali dannosi in età evolutiva (disturbi alimentari, malattie sessualmente trasmissibili, autolesionismo).