SISTEMA SANITARIO

Pnrr, Missione Salute: le 10 proposte di sei università per migliorare il Servizio sanitario

Pubblicato il 27/05/2021

Pnrr

Come sostenere il Sistema nazionale sanitario che un anno e mezzo di pandemia ha messo così a dura prova? Come investire al meglio le risorse per mettere in pratica con successo la Missione Salute del Pnrr, il Piano nazionale di ripresa e resilienza? Se lo sono chiesto un gruppo di studiosi di economia, management e politiche sanitarie, di sei università: Università Bocconi, Politecnico di Milano, Università Cattolica, Università di Torino, Università di Roma Tor Vergata e Scuola Superiore Sant'Anna.

Dieci le proposte che sono venute fuori dal lavoro di questo team. Che il 28 maggio, verranno presentate e discusse dalle 12 in poi online in un webinar organizzato dall'Aies, Associazione italiana di economia Sanitaria aperto a tutte le parti in causa.

Ulteriori dettagli nell'articolo di Repubblica e nell'articolo di UniToNews

 

Questa spontanea iniziativa ha permesso di elaborare delle proposte attuative sulla governance e sul riparto del PNRR, sull'autonomia e i vincoli per le regioni e le loro aziende, sullo sviluppo dei fattori abilitanti e sulla progettazione organizzativa ed operative delle diverse missioni del PNRR.

Comunicato stampa

Proposte per l’attuazione del PNRR in sanità:

Governance, riparto, fattori abilitanti e linee realizzative delle missioni

Next generation EU per il SSN

 

 


Tag:
disuguaglianze di salute PNRR Sistema nazionale sanitario

Altre notizie in questa sezione

JACARDI, un’azione comune dell’Unione europea per il contrasto delle malattie cardiovascolari e del diabeteJacardi

JACARDI è l'azione comune del l'Unione europea che sostiene i paesi europei nella riduzione del carico delle malattie cardiovascolari e del diabete, sia a livello individuale che di sistema sanitario. 
Si sviluppa su 142 progetti pilota basati su dati di salute di 18 Paesi dell'UE che testano pratiche su percorsi di cura basate su evidenze per il miglioramento delle malattie cardiovascolari e per la prevenzione e la gestione del diabete.

The Italian health data system is broken - La debolezza del sistema dei dati sanitari italianidati sanitari

La divisione europea della prestigiosa rivista The Lancet (www.thelancet.com Vol 48 January, 2025) ha pubblicato un interessante ed attuale articolo sulla debolezza del sistema dei dati sanitari italiani.

Il contributo denuncia la preoccupante frammentazione dell’infrastruttura dei dati a supporto del governo e della razionalizzazione dell’offerta sanitaria. 

JACARDI - I principali stakeholders provenienti da 21 Paesi europei si riuniscono a Parigi per migliorare la prevenzione e la gestione delle malattie cardiovascolari e del diabetejacardi

Dal 16 al 18 ottobre, l’assemblea generale della Joint Action on Cardiovascular Diseases and Diabetes (JACARDI) riunirà a Parigi esperti provenienti da tutta Europa per affrontare la sfida delle malattie non trasmissibili. L'evento rappresenta un'importante occasione per valutare i progressi del primo anno di progetto e pianificare congiuntamente le attività future.