Pubblicato il 09/12/2021 - Autore: Carlo Mamo
Sabrina Ranzani, Marco Dalmasso, Patrizia Gioia, Laura Buttera, Luisella Audisio, Paola Fasano, Silvio Venuti, Carlo Mamo
https://www.air-online.it/archivio/3694/articoli/36824/
(full text scaricabile attraverso la piattaforma Biblioteca Virtuale della Salute https://www.bvspiemonte.it/ )
La gestione integrata delle malattie croniche contribuisce a ridurre l’utilizzo di servizi sanitari, migliorando il rapporto costi-benefici. In un Distretto sanitario dell’ASL TO3 è stato implementato un programma di gestione proattivo rivolto ai pazienti con BPCO. Sono stati pubblicati i primi risultati inerenti la valutazione di impatto del programma sui principali output di interesse, in particolare le modifiche dei fattori di rischio comportamentali.
Il programma ha coinvolto i soggetti ultra 60enni residenti nei comuni di Collegno e Grugliasco. Per il processo di selezione si sono utilizzati i flussi informativi sanitari correnti (schede di dimissione, prescrizioni farmacologiche, richieste di esenzioni), con successiva validazione e integrazione svolta dai MMG. Sono stati inclusi nello studio 335 soggetti, arruolati tra il 1/7/2015 al 30/11/2016. L’Infermiere di Famiglia e Comunità (IFeC) era responsabile dell’anamnesi, della spirometria, della valutazione dei comportamenti (inclusa l’aderenza alle terapie), del counselling e degli interventi educativi, mentre i MMG della stadiazione clinica e della revisione terapeutica.
Tra i principali risultati dopo 12 mesi di follow-up, si segnala la riduzione della prevalenza dei fumatori (dal 23,9% al 20%), la normalizzazione del BMI (nel 13,5% dei pazienti fuori standard), l’incremento di attività fisica (dal 32,5% al 64,5%) e la maggiore aderenza alla vaccinazione antipneumococcica (dal 14,9% al 58% degli assistiti).
Lo studio conferma la fattibilità e l’efficacia di un programma di cure primarie proattivo di pazienti BPCO gestito dall’IFeC. Gli interventi, multi-componenti o personalizzati ove necessario, garantiscono rinforzo motivazionale, coinvolgimento e supporto. I positivi risultati ottenuti hanno spinto l’azienda a proseguire ed estendere il programma sul territorio.
Tag:
patologie croniche infermiere di famiglia e comunità cure primarie proattive valutazione di efficacia
JACARDI è l'azione comune del l'Unione europea che sostiene i paesi europei nella riduzione del carico delle malattie cardiovascolari e del diabete, sia a livello individuale che di sistema sanitario.
Si sviluppa su 142 progetti pilota basati su dati di salute di 18 Paesi dell'UE che testano pratiche su percorsi di cura basate su evidenze per il miglioramento delle malattie cardiovascolari e per la prevenzione e la gestione del diabete.
La divisione europea della prestigiosa rivista The Lancet (www.thelancet.com Vol 48 January, 2025) ha pubblicato un interessante ed attuale articolo sulla debolezza del sistema dei dati sanitari italiani.
Il contributo denuncia la preoccupante frammentazione dell’infrastruttura dei dati a supporto del governo e della razionalizzazione dell’offerta sanitaria.
Dal 16 al 18 ottobre, l’assemblea generale della Joint Action on Cardiovascular Diseases and Diabetes (JACARDI) riunirà a Parigi esperti provenienti da tutta Europa per affrontare la sfida delle malattie non trasmissibili. L'evento rappresenta un'importante occasione per valutare i progressi del primo anno di progetto e pianificare congiuntamente le attività future.