COVID-19

Presentazione del ventiduesimo rapporto Giorgio Rota su Torino “Un anno sospeso”.

Pubblicato il 13/12/2021 - Autore: Marco Dalmasso

Rapporto Rota

Lo scorso sabato 4 dicembre è stato presentato il ventiduesimo rapporto Giorgio Rota su Torino, quest’anno dal titolo ‘Un anno sospeso’.

Il rapporto è disponibile all’indirizzo https://www.rapporto-rota.it, dove è accessibile anche la registrazione audio/video della presentazione.

Il nostro Servizio ha offerto una collaborazione alla redazione del rapporto, indicando alcune fonti informative sul COVID e al relativo impatto sul sistema sanitario.

In particolare, all’interno del paragrafo ‘Dai lockdown alla speranza vaccini’ del capitolo 1 - IL LASCITO DELLA PANDEMIA, sono citati e commentati alcuni materiali, prodotti dal Servizio, relativi alla contrazione delle prestazioni sanitarie nel primo semestre del 2020 e alla relativa distribuzione nelle diverse fasce della popolazione.

I paragrafi successivi riguardano l’impatto del COVID su demografia, sistema formativo, rete delle imprese, lavoro e turismo (capitolo 1), le evoluzioni previste relativamente a prospettive di sostenibilità, pianificazione, risorse, decarbonizzazione, economia circolare, innovazione e green economy (capitolo 2. SFIDE FUTURE) e sui cambiamenti in corso nella mobilità (meno spostamenti, più comunicazioni, lente evoluzioni delle automobili e del trasporto pubblico, sviluppo di mobilità attiva e micro mobilità - capitolo 3 - MOBILITÀ IN CAMBIAMENTO).


Tag:
aree metropolitane sistema socioeconomico pandemia

Altre notizie in questa sezione

An update on the incidence of type 1 diabetes during the COVID-19 pandemic yearsdiabete

Si segnala l’interessante e tempestiva research letter sull’incidenza del diabete di tipo 1 durante gli anni della pandemia da Covid-19 nella popolazione pediatrica e giovane adulta piemontese.

Il gruppo multidisciplinare di ricercatori, tra i quali anche quelli del Sevizio di Epidemiologia dell’ASL TO3, hanno analizzato i dati del registro diabetici del Piemonte negli anni dal 2017 al 2022 con l’obiettivo di mostrare come i casi di diabete siano aumentati nel corso di questi anni pandemici, soprattutto nelle fasce di età giovanili.

COVID-19 and Health Outcomes in People with Multiple Sclerosis: A Population-Based Study in ItalySclerosi multipla

Si segnala l’interessante studio di popolazione - pubblicato sulla rivista open access Life - condotto, tra gli altri, dagli operatori del Servizio di Epidemiologia dell’ASL TO 3 sul rischio di interruzione dei servizi di cura nei pazienti malati di sclerosi multipla durante la pandemia da Covid-19.

Eating Disorders in Hospitalized School-Aged Children and Adolescents during the COVID-19 Pandemic: A Cross-Sectional Study of Discharge Records in Developmental Ages in Italyadolescenti

Si segnala l’interessante lavoro pubblicato sull’International Journal of Environmental Research and Public Health nato dalla collaborazione del Servizio di Epidemiologia dell’ASL TO3 con il Dipartimento di Scienze della Sanità Pubblica e Pediatriche che ha come obiettivo di ricerca le problematiche legate ai disturbi comportamentali dannosi in età evolutiva (disturbi alimentari, malattie sessualmente trasmissibili, autolesionismo).