SISTEMA SANITARIO

Telemedicina in Piemonte: un articolo sulla rivista d’Oltralpe «Revue Francophone sur la Santé et les Territoires»

Pubblicato il 20/01/2022 - Autore: Marco Dalmasso

Telemedicina

È stato pubblicato sulla rivista RFST-Revue francophone sur la santé et les territoires l'articolo sulla telemedicina a cura di IRES Piemonte dal titolo Le développement de la télémédecine dans la région du Piémont (Italie): entre contraintes régionales et besoins locaux. Il lavoro presenta i risultati delle analisi relative alla prima indagine regionale sulla telemedicina in Piemonte. La ricerca si è svolta in collaborazione con il Servizio sovrazonale di epidemiologia dell’ASL TO3 e l’articolo ha visto il contributo dell’ASL TO3, dell’Ospedale di Briançon e dell’Azienda Città della Salute e della Scienza di Torino.

La telemedicina (TM) consente agli operatori sanitari di valutare, diagnosticare e curare i pazienti in remoto utilizzando le tecnologie dell'informazione e della comunicazione (ICT), migliorando l'accessibilità e l'equità delle cure. Con l'obiettivo di progettare un percorso di accreditamento per i servizi di telemedicina, la Direzione Regionale della Salute del Piemonte ha svolto, nel 2017, un'indagine esplorativa su più ambiti, così come definiti dalle linee di indirizzo nazionali sulla telemedicina. L’indagine ha rivelato una ricca esperienza esistente in Piemonte. Tuttavia, i livelli di maturità dei servizi sono molto eterogenei; questo suggerisce la necessità di una governance centrale per garantire servizi adeguati e sostenibili e per integrarli nel sistema sanitario regionale. Nell’articolo vengono presentati due casi di studio, (Progetto Pro-Santé e Radiologia domiciliare nella comunità montana di Locana), in cui vengono discussi i fattori ostacolanti e abilitanti della telemedicina. Il lavoro affronta inoltre il tema della telemedicina durante la pandemia da Covid e discute la necessità di una cornice metodologica per la valutazione di tali servizi secondo i principi dell’Health Technology Assessment (HTA).

Il testo completo dell'articolo è scaricabile QUI


Tag:
Accessibilità Sanità elettronica Telemedicina

Altre notizie in questa sezione

JACARDI, un’azione comune dell’Unione europea per il contrasto delle malattie cardiovascolari e del diabeteJacardi

JACARDI è l'azione comune del l'Unione europea che sostiene i paesi europei nella riduzione del carico delle malattie cardiovascolari e del diabete, sia a livello individuale che di sistema sanitario. 
Si sviluppa su 142 progetti pilota basati su dati di salute di 18 Paesi dell'UE che testano pratiche su percorsi di cura basate su evidenze per il miglioramento delle malattie cardiovascolari e per la prevenzione e la gestione del diabete.

The Italian health data system is broken - La debolezza del sistema dei dati sanitari italianidati sanitari

La divisione europea della prestigiosa rivista The Lancet (www.thelancet.com Vol 48 January, 2025) ha pubblicato un interessante ed attuale articolo sulla debolezza del sistema dei dati sanitari italiani.

Il contributo denuncia la preoccupante frammentazione dell’infrastruttura dei dati a supporto del governo e della razionalizzazione dell’offerta sanitaria. 

JACARDI - I principali stakeholders provenienti da 21 Paesi europei si riuniscono a Parigi per migliorare la prevenzione e la gestione delle malattie cardiovascolari e del diabetejacardi

Dal 16 al 18 ottobre, l’assemblea generale della Joint Action on Cardiovascular Diseases and Diabetes (JACARDI) riunirà a Parigi esperti provenienti da tutta Europa per affrontare la sfida delle malattie non trasmissibili. L'evento rappresenta un'importante occasione per valutare i progressi del primo anno di progetto e pianificare congiuntamente le attività future.