Pubblicato il 15/02/2022 - Autore: Alessandro Migliardi
Si segnala il primo dossier relativo a Immagini e sguardi del quartiere “Le Vallette” di Torino che pone le lenti demografiche e socio-economiche su questo territorio.
Si tratta di un primo contributo di una collana - realizzato dal Servizio di Epidemiologia dell’ASL TO3 - per fotografare la realtà di questo pezzo di città che si incardina nell’ambito del progetto pilota “Capitale Sociale Vallette. Un modello integrato di prevenzione e cura della comunità” del Piano Locale Cronicità dell’ASL Città di Torino.
Il quadro informativo delineato, insieme alla messa in campo di altri strumenti di ascolto e coinvolgimento della popolazione e dei suoi portatori di interesse, rappresenta un primo strumento di accompagnamento della sperimentazione di azioni previste sul territorio per il contrasto delle disuguaglianze nella salute della popolazione residente. E’ stato inoltre pensato come base conoscitiva a supporto degli interventi di prevenzione e cura in un’ottica di cooperazione e integrazione tra i diversi attori del territorio e di implementazione di sinergie tra le politiche urbane e i servizi cittadini per la promozione della salute e dell’equità.
Tag:
capitale sociale equità profilo demografico e socioeconomico
Dall’8 all’11 aprile 2025 presso il Gran Hotel Salerno si è tenuto il XLIX Congresso dell’Associazione Italiana di Epidemiologia (AIE) sul tema: Epidemiologia tra contrasti e nuovi bisogni di salute dedicato quest’anno agli aspetti di contrasto tra la salute nelle aree urbane e nelle aree interne, al contrasto nella salute nel rapporto tra settore privato e pubblico, ancora al tema dell’autonomia sanitaria differenziata tra regioni e infine a due visioni differenti della saluta basate la prima sulla prevenzione collettiva e la seconda sulla medicina personalizzata. Il congresso ha inteso esplorare il contributo che l’epidemiologia può dare nel trovare un delicato equilibrio tra queste forme di contrasto.
E’ stato pubblicato sul Bollettino epidemiologico nazionale edito dall’Istituto superiore di sanità, lo strumento appositamente realizzato dagli operatori del Servizio di Epidemiologia dell’ASL TO3 per facilitare la scelta dei territori più disagiati socialmente e più bisognosi di salute sui quali gli operatori della prevenzione hanno potuto orientare interventi e azioni in ottica equity oriented nell’ambito dei diversi programmi predefiniti e liberi che compongono il Piano Regionale di Prevenzione piemontese 2020-2025 e le sue articolazioni a livello locale.
Dal 16 al 19 aprile presso il Palazzo dei congressi di Riccione si è tenuto il XLVIII Convegno dell’Associazione Italiana di Epidemiologia (AIE) sul tema: “SALUTE NON SEMPRE UGUALE: studiare e gestire differenze e variabilità per comprendere le interAzioni”. Gli operatori del Servizio di Epidemiologia dell’ASL TO3 hanno partecipato portando alcuni contributi originali.