Pubblicato il 09/12/2024 - Autore: Alessandro Migliardi
E’ stato pubblicato sul Bollettino epidemiologico nazionale edito dall’Istituto superiore di sanità, lo strumento appositamente realizzato dagli operatori del Servizio di Epidemiologia dell’ASL TO3 per facilitare la scelta dei territori più disagiati socialmente e più bisognosi di salute sui quali gli operatori della prevenzione hanno potuto orientare interventi e azioni in ottica equity oriented nell’ambito dei diversi programmi predefiniti e liberi che compongono il Piano Regionale di Prevenzione piemontese 2020-2025 e le sue articolazioni a livello locale.
Ispiratosi all’esperienza anglosassone delle Health Action Zones proposta dal National Health Service come strategia allocativa per ridurre le disuguaglianze di salute classificando i territori secondo un indicatore composito di fabbisogno di prevenzione, l’HAZ piemontese individua 323 piccole aree a livello subdistrettuale, e per i capoluoghi di provincia a livello subcomunale, rappresentandole per diversi livelli di disagio sociale, di bisogno di salute e complessivamente di ‘priorità di azione’.
Attraverso l’uso dei sistemi informativi correnti di tipo statistico e sanitario, l’indice composito proposto tiene conto di diverse dimensioni di posizione socioeconomica utili a catturare il disagio sociale e alcuni indicatori di bisogno aggredibili con opportuni interventi correttivi di promozione e prevenzione di tipo primario e secondario.
Il suo utilizzo nell’ambito di alcune delle azioni previste dai piani locali di prevenzione sul territorio, ha dimostrato la sua utilità nell'individuare le aree sulle quali approntare in modo mirato gli interventi, tenendo conto della composizione socioeconomica della popolazione residente e dei suoi bisogni di salute.
Una sua revisione e aggiornamento è prevista per il nuovo piano di prevenzione in modo da monitorare nel tempo i cambiamenti sociali e di salute e allocare le risorse della comunità piemontese in un’ottica di universalismo proporzionale.
Per saperne di più:
Migliardi A, Zengarini N, Gnavi R, Costa G. Health Action Zone (HAZ) per le priorità di azione: uno strumento equitativo per il Piano regionale di prevenzione piemontese. Boll Epidemiol Naz 2024;5(2):1-7. DOI: https://doi.org/10.53225/BEN_086
Tag:
prevenzione equità
Dall’8 all’11 aprile 2025 presso il Gran Hotel Salerno si è tenuto il XLIX Congresso dell’Associazione Italiana di Epidemiologia (AIE) sul tema: Epidemiologia tra contrasti e nuovi bisogni di salute dedicato quest’anno agli aspetti di contrasto tra la salute nelle aree urbane e nelle aree interne, al contrasto nella salute nel rapporto tra settore privato e pubblico, ancora al tema dell’autonomia sanitaria differenziata tra regioni e infine a due visioni differenti della saluta basate la prima sulla prevenzione collettiva e la seconda sulla medicina personalizzata. Il congresso ha inteso esplorare il contributo che l’epidemiologia può dare nel trovare un delicato equilibrio tra queste forme di contrasto.
Dal 16 al 19 aprile presso il Palazzo dei congressi di Riccione si è tenuto il XLVIII Convegno dell’Associazione Italiana di Epidemiologia (AIE) sul tema: “SALUTE NON SEMPRE UGUALE: studiare e gestire differenze e variabilità per comprendere le interAzioni”. Gli operatori del Servizio di Epidemiologia dell’ASL TO3 hanno partecipato portando alcuni contributi originali.
In questi giorni è in fase di chiusura il progetto multicentrico BIGEPI Uso di BIG data per la valutazione degli Effetti sanitari acuti e cronici dell’inquinamento atmosferico nella Popolazione Italiana. L’Obiettivo Generale del progetto è stato quello di identificare i rischi collegati all'esposizione di breve e lungo periodo all'inquinamento atmosferico ed alla temperatura dell’aria nella popolazione generale, in termini di effetti su mortalità, ricoveri ospedalieri, morbosità e parametri fisiologici.