EQUITÀ

Primi risultati del progetto BIGEPI

Pubblicato il 21/03/2022 - Autore: Alessandro Migliardi

BIGEPI

Si segnalano i primi risultati del Progetto BIGEPI, il progetto multicentrico a cui partecipa anche Il Servizio di Epidemiologia dell’ASL TO3, sugli effetti dell’esposizione all’inquinamento nel breve termine sulla salute e la mortalità degli italiani per l’intero territorio italiano.

Il progetto intende approfondire gli effetti cronici dell’esposizione ambientale in 6 studi longitudinali metropolitani, tra i quali partecipa anche l’epidemiologia piemontese attraverso lo Studio longitudinale torinese (SLT), in 8 indagini epidemiologiche analitiche e attraverso un’analisi dettagliata relativa alla possibile interazione fra esposizione ambientale ed occupazionale ed effetti sulla morbosità.

In modo particolare, l’obiettivo specifico n. 3 si propone di valutare gli effetti cronici degli inquinanti atmosferici (PM10, PM2.5, NO2 e O3) e della temperatura dell’aria sulla mortalità causa-specifica e sull’incidenza di patologie ischemiche e cerebrovascolari nei 6 studi longitudinali di Roma, Torino, Siracusa, Bologna, Taranto e Brindisi, tenendo conto anche delle caratteristiche socioeconomiche della popolazione.

Per aggiornamenti e approfondimenti sul lavoro, si segnala la newsletter del Progetto BIGEPI e il suo sito internet https://bigepi.it.

 

Uso di BIG data per la valutazione degli Effetti sanitari acuti e cronici dell’inquinamento atmosferico nella Popolazione Italiana (pdf)

Newsletter n.2 - Marzo 2022 (pdf)


Tag:
patologie croniche inquinamento atmosferico big data disuguaglianze di salute

Altre notizie in questa sezione

Il Servizio di Epidemiologia dell’ASL TO3 partecipa al Congresso annuale dell’Associazione Italiana di EpidemiologiaAIE 2025

Dall’8 all’11 aprile 2025 presso il Gran Hotel Salerno si è tenuto il XLIX Congresso dell’Associazione Italiana di Epidemiologia (AIE) sul tema: Epidemiologia tra contrasti e nuovi bisogni di salute dedicato quest’anno agli aspetti di contrasto tra la salute nelle aree urbane e nelle aree interne, al contrasto nella salute nel rapporto tra settore privato e pubblico, ancora al tema dell’autonomia sanitaria differenziata tra regioni e infine a due visioni differenti della saluta basate la prima sulla prevenzione collettiva e la seconda sulla medicina personalizzata. Il congresso ha inteso esplorare il contributo che l’epidemiologia può dare nel trovare un delicato equilibrio tra queste forme di contrasto.

Health Action Zone (HAZ) per le priorità di azione: uno strumento equitativo per il Piano regionale di prevenzione piemontese.copertina BEN

E’ stato pubblicato sul Bollettino epidemiologico nazionale edito dall’Istituto superiore di sanità, lo strumento appositamente realizzato dagli operatori del Servizio di Epidemiologia dell’ASL TO3  per facilitare la scelta dei territori più disagiati socialmente e più bisognosi di salute sui quali gli operatori della prevenzione hanno potuto orientare interventi e azioni in ottica equity oriented nell’ambito dei diversi programmi predefiniti e liberi che compongono il Piano Regionale di Prevenzione piemontese 2020-2025 e le sue articolazioni a livello locale.

Gli operatori del Servizio di Epidemiologia dell’ASL TO3 al Convegno dell’Associazione Italiana di Epidemiologia (AIE)locandina

Dal 16 al 19 aprile presso il Palazzo dei congressi di Riccione si è tenuto il XLVIII Convegno dell’Associazione Italiana di Epidemiologia (AIE) sul tema: “SALUTE NON SEMPRE UGUALE: studiare e gestire differenze e variabilità per comprendere le interAzioni”. Gli operatori del Servizio di Epidemiologia dell’ASL TO3 hanno partecipato portando alcuni contributi originali.