Pubblicato il 07/04/2022 - Autore: Elena Farina
Si segnala il progetto europeo Big Data for Quality of Life – BD4QoL, coordinato dall’Università degli Studi di Milano a cui partecipa anche il Servizio di Epidemiologia dell’ASL TO3.
L’obiettivo principale del progetto è realizzare un sistema di supporto per il follow-up personalizzato dei pazienti con tumore testa-collo dopo il trattamento, mediante la combinazione di tecnologie mobili e algoritmi di intelligenza artificiale per il monitoraggio e il rilevamento in tempo reale dei problemi di salute e di qualità della vita, che potranno orientare in modo tempestivo e personalizzato gli interventi. Questo nuovo sistema sarà sperimentato attraverso uno studio controllato randomizzato multicentrico.
Più nel dettaglio, il progetto vede la partecipazione di 16 partners. Il Servizio di Epidemiologia è capofila di un obiettivo specifico che riguarda l’ampliamento dell’archivio relativo allo Studio Longitudinale Torinese ai dati di fonte INPS e Ministero del Lavoro.
L'impatto del tumore testa-collo sull'aspetto fisico, sul funzionamento del corpo, sullo stato psicologico e sulla qualità generale della vita può essere devastante. Negli ultimi decenni il numero di pazienti sopravvissuti ad un tumore testa-collo è aumentato e questo pone una serie di problemi legati alla sorveglianza permanente. Rispetto ad altri tumori quello del testa-collo comporta un costo socio-economico molto alto sui pazienti sia durante che dopo il tumore, inclusi costi derivanti da malattie dovute ai trattamenti, perdita del lavoro e disabilità a breve termine. I piani di cura al momento si basano quasi esclusivamente sulle condizioni fisiche dei pazienti senza tenere in considerazione i determinanti socioeconomici della qualità della vita, informazioni più difficili da raccogliere.
Per superare questi limiti, il nuovo database che si sta implementando permetterà di studiare l’impatto del tumore testa-collo sulle condizioni lavorative, ma anche di stratificare i soggetti in base alle caratteristiche sociodemografiche, occupazionali e cliniche che possono modificare gli effetti del tumore su alcuni determinanti della qualità della vita.
Nel frattempo è stato condotto uno studio a partire dai dati dell’archivio longitudinale WHIP-Salute (Work Histories Italian Panel – Salute) con l’obiettivo di studiare l’impatto del tumore testa-collo sulla retribuzione settimanale in un campione di lavoratori a livello italiano. I risultati dello studio verranno presentati nell’ambito del XLVI convegno dell’Associazione Italiana di Epidemiologia, che si terrà a fine giugno.
Per una sintesi del progetto guarda il video: https://youtu.be/90YmWxtytn0
e per approfondimenti visita il sito del progetto: BIG DATA FOR QUALITY OF LIFE (bd4qol.eu)
Tag:
equità intelligenza artificiale Big Data qualità della vita tumore testa-collo
Dall’8 all’11 aprile 2025 presso il Gran Hotel Salerno si è tenuto il XLIX Congresso dell’Associazione Italiana di Epidemiologia (AIE) sul tema: Epidemiologia tra contrasti e nuovi bisogni di salute dedicato quest’anno agli aspetti di contrasto tra la salute nelle aree urbane e nelle aree interne, al contrasto nella salute nel rapporto tra settore privato e pubblico, ancora al tema dell’autonomia sanitaria differenziata tra regioni e infine a due visioni differenti della saluta basate la prima sulla prevenzione collettiva e la seconda sulla medicina personalizzata. Il congresso ha inteso esplorare il contributo che l’epidemiologia può dare nel trovare un delicato equilibrio tra queste forme di contrasto.
E’ stato pubblicato sul Bollettino epidemiologico nazionale edito dall’Istituto superiore di sanità, lo strumento appositamente realizzato dagli operatori del Servizio di Epidemiologia dell’ASL TO3 per facilitare la scelta dei territori più disagiati socialmente e più bisognosi di salute sui quali gli operatori della prevenzione hanno potuto orientare interventi e azioni in ottica equity oriented nell’ambito dei diversi programmi predefiniti e liberi che compongono il Piano Regionale di Prevenzione piemontese 2020-2025 e le sue articolazioni a livello locale.
Dal 16 al 19 aprile presso il Palazzo dei congressi di Riccione si è tenuto il XLVIII Convegno dell’Associazione Italiana di Epidemiologia (AIE) sul tema: “SALUTE NON SEMPRE UGUALE: studiare e gestire differenze e variabilità per comprendere le interAzioni”. Gli operatori del Servizio di Epidemiologia dell’ASL TO3 hanno partecipato portando alcuni contributi originali.