Pubblicato il 07/02/2023 - Autore: Alessandro Migliardi
Multimorbidity and SARS-CoV-2-Related Outcomes: Analysis of a Cohort of Italian Patients
Si segnala l’interessante lavoro apparso su JMIR-Public Health and Surveillance al quale hanno partecipato, tra gli altri, gli operatori del Servizio di Epidemiologia dell’ASL TO3, utile come base scientifica per offrire spunti al sistema sanitario regionale per fronteggiare le ondate pandemiche da Covid-19, con particolare riferimento al peso che la multimorbidità può avere come fattore predisponente ad ammalarsi di coronavirus.
Attraverso l’utilizzo dei flussi informativi correnti di tipo sanitario e amministrativo, lo studio ha messo in relazione la comorbidità di un campione di pazienti piemontesi e i pregressi stati di cronicità con l’accesso al tampone, la positività al virus, l’ospedalizzazione, l’ammissione alle terapie intensive e la morte entro 30 giorni dalla prima positività al test.
Lo studio ha mostrato che i pazienti affetti da comorbidità, sebbene sottoposti con maggior frequenza al tampone, risultano meno frequentemente infetti da Covid-19, probabilmente per una maggior attenzione alle procedure di protezione. Tuttavia, tra le cronicità pregresse, una storia importante di malattie respiratorie rappresenta un fattore di rischio per una peggiore prognosi del virus e alti punteggi negli indici di cronicità mostrano maggiore ospedalizzazione, accesso alle terapie intensive e mortalità.
I risultati dello studio sono importanti per la sanità pubblica per identificare i gruppi di popolazione più vulnerabile e per approntare opportuni interventi in termini di prevenzione mirata nonché per l’individuazione delle priorità negli interventi.
Si segnala l’interessante e tempestiva research letter sull’incidenza del diabete di tipo 1 durante gli anni della pandemia da Covid-19 nella popolazione pediatrica e giovane adulta piemontese.
Il gruppo multidisciplinare di ricercatori, tra i quali anche quelli del Sevizio di Epidemiologia dell’ASL TO3, hanno analizzato i dati del registro diabetici del Piemonte negli anni dal 2017 al 2022 con l’obiettivo di mostrare come i casi di diabete siano aumentati nel corso di questi anni pandemici, soprattutto nelle fasce di età giovanili.
Si segnala l’interessante studio di popolazione - pubblicato sulla rivista open access Life - condotto, tra gli altri, dagli operatori del Servizio di Epidemiologia dell’ASL TO 3 sul rischio di interruzione dei servizi di cura nei pazienti malati di sclerosi multipla durante la pandemia da Covid-19.
Si segnala l’interessante lavoro pubblicato sull’International Journal of Environmental Research and Public Health nato dalla collaborazione del Servizio di Epidemiologia dell’ASL TO3 con il Dipartimento di Scienze della Sanità Pubblica e Pediatriche che ha come obiettivo di ricerca le problematiche legate ai disturbi comportamentali dannosi in età evolutiva (disturbi alimentari, malattie sessualmente trasmissibili, autolesionismo).