SISTEMA SANITARIO

Malattie croniche e multimorbidità in Piemonte (2017-2019)

Pubblicato il 18/03/2024 - Autore: Alessandro Migliardi

malattie croniche

Si segnala l’interessante numero monografico della rivista Epidemiologia & prevenzione dedicato alle malattie croniche e alla multimorbidità in Piemonte nel triennio 2017-2019. 

Gli operatori del Servizio di Epidemiologia dell’ASL TO3 in collaborazione con il Dipartimento di scienze cliniche e biologiche dell’Università di Torino, il Dipartimento di matematica e con il contributo della Fondazione CRT hanno stimato la prevalenza delle malattie croniche e della multimorbidità attraverso l’integrazione di alcuni flussi informativi di tipo corrente come l’archivio unico regionale degli assistiti, le dimissioni ospedaliere, il registro regionale diabetici, le prescrizioni farmaceutiche e le esenzioni per patologie. Il tema è di particolare rilevanza perché coinvolge una popolazione per lo più anziana e in tendenziale aumento in Piemonte; la sua conoscenza contribuisce alla presa di decisioni documentate in ambito di sanità pubblica, consentendo un’attenta riflessione sul modo con cui le Linee guida cliniche vengono sviluppate e applicate, alla luce anche delle differenze territoriali e della modalità di organizzazione dei Servizi sanitari regionali. Sono infatti i pazienti affetti da multimorbidità a utilizzare maggiormente le risorse che il sistema sanitario mette in campo e i risultati dello studio pongono le basi per una riorganizzazione ragionata del percorso assistenziale rivolto a questi pazienti.

Le 24 schede per singola patologia cronica consentono di ottenere inoltre un quadro sintetico ed esauriente per ciascuna patologia considerata rispetto ad incidenza e prevalenza dei fenomeni per classi di età e sesso, con l’indicazione dell’algoritmo di estrazione.


Tag:
flussi informativi correnti cronicità multimorbidità

Altre notizie in questa sezione

JACARDI, un’azione comune dell’Unione europea per il contrasto delle malattie cardiovascolari e del diabeteJacardi

JACARDI è l'azione comune del l'Unione europea che sostiene i paesi europei nella riduzione del carico delle malattie cardiovascolari e del diabete, sia a livello individuale che di sistema sanitario. 
Si sviluppa su 142 progetti pilota basati su dati di salute di 18 Paesi dell'UE che testano pratiche su percorsi di cura basate su evidenze per il miglioramento delle malattie cardiovascolari e per la prevenzione e la gestione del diabete.

The Italian health data system is broken - La debolezza del sistema dei dati sanitari italianidati sanitari

La divisione europea della prestigiosa rivista The Lancet (www.thelancet.com Vol 48 January, 2025) ha pubblicato un interessante ed attuale articolo sulla debolezza del sistema dei dati sanitari italiani.

Il contributo denuncia la preoccupante frammentazione dell’infrastruttura dei dati a supporto del governo e della razionalizzazione dell’offerta sanitaria. 

JACARDI - I principali stakeholders provenienti da 21 Paesi europei si riuniscono a Parigi per migliorare la prevenzione e la gestione delle malattie cardiovascolari e del diabetejacardi

Dal 16 al 18 ottobre, l’assemblea generale della Joint Action on Cardiovascular Diseases and Diabetes (JACARDI) riunirà a Parigi esperti provenienti da tutta Europa per affrontare la sfida delle malattie non trasmissibili. L'evento rappresenta un'importante occasione per valutare i progressi del primo anno di progetto e pianificare congiuntamente le attività future.