SISTEMA SANITARIO

Il SEPI partecipa alla terza Assemblea generale di JACARDI

Pubblicato il 28/10/2025 - Autore: Alessandro Migliardi

jacardi

Dopo il meeting di Parigi dell’ottobre 2024, dove l’Assemblea generale della Joint Action on Cardiovascular Diseases and Diabetes (JACARDI) aveva incontrato esperti provenienti da tutta Europa per affrontare la sfida delle malattie non trasmissibili, dal 14 al 16 ottobre 2025 si è tenuta a Madrid presso il Ministero della Salute spagnolo e il Colegio Oficial de Médicos, la terza Assemblea Generale di JACARDI, che ha coinvolto più di 200 partecipanti provenienti da 21 paesi europei.

I lavori si sono concentrati sui temi della salute, dell’equità, delle disparità di genere, dei sistemi di monitoraggio, sulla sostenibilità di tutto il percorso di cura ed assistenza del paziente e sul prossimo piano dell'UE per affrontare gli impatti delle disuguaglianze sociali sulla salute cardiovascolare.

L’equità nella salute, infatti, rimane una delle sfide più urgenti dell’Europa. Le differenze nell’accesso alle cure, alla diagnosi precoce e al trattamento lungo tutto il percorso assistenziale continuano a mostrare problemi di salute a svantaggio dei gruppi più vulnerabili in tutte le nazioni europee. Il genere, inoltre, sta emergendo come una dimensione particolarmente critica, poiché le donne in Europa si trovano ad affrontare problemi di salute ed assistenza peggiori per malattie cardiovascolari, una maggiore mortalità per infarto a ritardi nell’accesso alle cure e ai percorsi terapeutici.

Autorevoli rappresentanti istituzionali della Commissione europea, dell'Ufficio regionale per l'Europa dell'OMS e le autorità sanitarie spagnole, insieme a esperti chiave e portatori di interessi della società civile e della comunità scientifica, hanno presentato e discusso programmi e azioni con l’obiettivo di preparare il terreno per rinforzare la collaborazione e il dialogo tra diversi soggetti istituzionali e stakeholder, atti a ridurre il peso delle malattie non trasmissibili in tutti paesi europei partecipanti al progetto.

Al centro degli incontri è stata una tavola rotonda dedicata al Piano sanitario cardiovascolare dell'UE, che ha visto, tra gli altri, rappresentanti della DG SANTE (Direzione generale per la Salute e la sicurezza alimentare della Commissione europea), dell'Alleanza europea per la salute pubblica (EPHA) e di società scientifiche quali la Società europea di cardiologia, l'European Heart Network, l'European Diabetes Forum e l'International Diabetes Federation.

Nell’agenda dei lavori sono stati inclusi i contributi dell'Ufficio regionale per l'Europa dell'OMS e dell'iniziativa JA PreventNCD sui sistemi di monitoraggio per la riduzione delle disuguaglianze di salute, nonché le esperienze pilota di Portogallo, Spagna, Islanda, Romania, Belgio, Irlanda, Italia e Polonia, che evidenziano i primi risultati dei 143 progetti pilota di JACARDI.

Il congresso ha esplorato anche i temi della sostenibilità e della traduzione delle prove in politiche, con l’impegno che le azioni pilota di JACARDI contribuiscano ai cambiamenti nel lungo periodo.

Infine, sessioni dedicate e workshop hanno esplorato aree di interesse specifico, come l’alfabetizzazione sanitaria, i percorsi assistenziali integrati, l’accessibilità ai dati e l’autogestione dei pazienti.

Il Servizio sovrazonale di epidemiologia dell’ASL TO3 partecipa a JACARDI portando l’esperienza piemontese ed italiana sulla ricostruzione dei percorsi di assistenza e cura delle malattie croniche, tra le quali quelle cardiovascolari e il diabete, facendo emergere le differenze sociali e di genere nella storia naturale di queste patologie e l’impatto che le disuguaglianze hanno nel determinare differenze nelle prospettive e traiettorie di salute e lungo le fasi del ciclo di vita delle persone.

Il Servizio partecipa attivamente a numerose attività di JACARDI quali la realizzazione del registro nazionale diabete, la sperimentazione di un modello di gestione integrata dello scompenso cardiaco, la valutazione dell’impatto del diabete e delle malattie cardiovascolari sulla partecipazione al lavoro, e alla formazione e consulenza sui temi dell’equità per tutti i progetti pilota.

Per saperne di più

JACARDI - azione congiunta dell'Unione europea - si sviluppa tramite iniziative collaborative volte ad affrontare la crescente prevalenza delle malattie cardiovascolari e del diabete. Attraverso interventi e azioni coordinate tra gli stati europei partecipanti, il programma si concentra su strategie basate sulle evidenze scientifiche e sulle migliori pratiche per prevenire e gestire efficacemente le malattie non trasmissibili. JACARDI si articola in 143 progetti pilota, coinvolgendo 81 istituzioni partner di 21 stati membri dell’UE.

Per ulteriori informazioni visitare www.jacardi.eu o contattare wp2.jacardi@gokvi.eu




Tag:
malattie cardiovascolari equità disuguaglianze di genere

Altre notizie in questa sezione

JACARDI, un’azione comune dell’Unione europea per il contrasto delle malattie cardiovascolari e del diabeteJacardi

JACARDI è l'azione comune del l'Unione europea che sostiene i paesi europei nella riduzione del carico delle malattie cardiovascolari e del diabete, sia a livello individuale che di sistema sanitario. 
Si sviluppa su 142 progetti pilota basati su dati di salute di 18 Paesi dell'UE che testano pratiche su percorsi di cura basate su evidenze per il miglioramento delle malattie cardiovascolari e per la prevenzione e la gestione del diabete.

The Italian health data system is broken - La debolezza del sistema dei dati sanitari italianidati sanitari

La divisione europea della prestigiosa rivista The Lancet (www.thelancet.com Vol 48 January, 2025) ha pubblicato un interessante ed attuale articolo sulla debolezza del sistema dei dati sanitari italiani.

Il contributo denuncia la preoccupante frammentazione dell’infrastruttura dei dati a supporto del governo e della razionalizzazione dell’offerta sanitaria. 

JACARDI - I principali stakeholders provenienti da 21 Paesi europei si riuniscono a Parigi per migliorare la prevenzione e la gestione delle malattie cardiovascolari e del diabetejacardi

Dal 16 al 18 ottobre, l’assemblea generale della Joint Action on Cardiovascular Diseases and Diabetes (JACARDI) riunirà a Parigi esperti provenienti da tutta Europa per affrontare la sfida delle malattie non trasmissibili. L'evento rappresenta un'importante occasione per valutare i progressi del primo anno di progetto e pianificare congiuntamente le attività future.