EQUITÀ

Il SEPI ASL TO3 e il DASOE Regione Sicilia si incontrano e creano ponti per la prevenzione e l’assistenza territoriale

Pubblicato il 17/11/2025 - Autore: Alessandro Migliardi

assistenza territoriale

Il seminario, tenutosi a Palermo il 13 novembre 2025 presso l’Assessorato Regionale della Salute, si è proposto di aggiornare gli operatori di sanità pubblica impegnati nelle attività del Piano Regionale di Prevenzione sui progressi del progetto di trasferimento di competenze dal Servizio di Epidemiologia ASL TO3 della Regione Piemonte al Dipartimento Attività Sanitarie e Osservatorio Epidemiologico della Regione Sicilia.

A partire dallo strumento dell’Health Action Zones (HAZ) già sviluppato in Piemonte per orientare in ottica equitativa gli interventi e le azioni previste dai Programmi predefiniti e liberi del PRP, sono stati presentati gli aggiornamenti dell’indice composito di disagio sociale e bisogno di salute siciliano, utile all’individuazione dei territori svantaggiati socialmente e più bisognosi di salute per interventi mirati ed ‘equity oriented’ nella prevenzione e per la profilazione dei bacini di utenza delle costituende Case di Comunità.

Sono state inoltre illustrate un’esperienza piemontese di azioni equitative su aree svantaggiate dell’ASL TO3 individuate con lo strumento HAZ e le sue potenziali applicazioni e ricadute sulle realtà locali siciliane, nuove metodologie di monitoraggio e autovalutazione del ciclo dell’HEA e il ‘ToolKit equità’ da utilizzare nell’ambito del Piano Regionale di Prevenzione.

L’evento si inserisce tra le attività previste dal gemellaggio tra il Servizio di Epidemiologia dell’ASL TO3 e il Dipartimento per le Attività Sanitarie e Osservatorio Epidemiologico della Regione Sicilia con l’intento di diffondere la conoscenza e l’applicazione delle metodologie di monitoraggio epidemiologico orientate alla riduzione delle disuguaglianze sociali a vantaggio di stakeholder e policy maker per l’orientamento di tutte le politiche che possono impattare in termini equitativi sulla salute della popolazione.


Tag:
equità prevenzione sistemi di monitoraggio

Altre notizie in questa sezione

Il Servizio di Epidemiologia dell’ASL TO3 partecipa al Congresso annuale dell’Associazione Italiana di EpidemiologiaAIE 2025

Dall’8 all’11 aprile 2025 presso il Gran Hotel Salerno si è tenuto il XLIX Congresso dell’Associazione Italiana di Epidemiologia (AIE) sul tema: Epidemiologia tra contrasti e nuovi bisogni di salute dedicato quest’anno agli aspetti di contrasto tra la salute nelle aree urbane e nelle aree interne, al contrasto nella salute nel rapporto tra settore privato e pubblico, ancora al tema dell’autonomia sanitaria differenziata tra regioni e infine a due visioni differenti della saluta basate la prima sulla prevenzione collettiva e la seconda sulla medicina personalizzata. Il congresso ha inteso esplorare il contributo che l’epidemiologia può dare nel trovare un delicato equilibrio tra queste forme di contrasto.

Health Action Zone (HAZ) per le priorità di azione: uno strumento equitativo per il Piano regionale di prevenzione piemontese.copertina BEN

E’ stato pubblicato sul Bollettino epidemiologico nazionale edito dall’Istituto superiore di sanità, lo strumento appositamente realizzato dagli operatori del Servizio di Epidemiologia dell’ASL TO3  per facilitare la scelta dei territori più disagiati socialmente e più bisognosi di salute sui quali gli operatori della prevenzione hanno potuto orientare interventi e azioni in ottica equity oriented nell’ambito dei diversi programmi predefiniti e liberi che compongono il Piano Regionale di Prevenzione piemontese 2020-2025 e le sue articolazioni a livello locale.

Gli operatori del Servizio di Epidemiologia dell’ASL TO3 al Convegno dell’Associazione Italiana di Epidemiologia (AIE)locandina

Dal 16 al 19 aprile presso il Palazzo dei congressi di Riccione si è tenuto il XLVIII Convegno dell’Associazione Italiana di Epidemiologia (AIE) sul tema: “SALUTE NON SEMPRE UGUALE: studiare e gestire differenze e variabilità per comprendere le interAzioni”. Gli operatori del Servizio di Epidemiologia dell’ASL TO3 hanno partecipato portando alcuni contributi originali.