SISTEMA SANITARIO

La Farmacia dei Servizi: verso un nuovo modello per la prevenzione delle patologie croniche

Pubblicato il 12/03/2018 - Autore: Roberto Gnavi e Teresa Spadea

Farmacia dei Servizi

Negli ultimi anni anche in Italia si sta sviluppando un nuovo modello di “Farmacia dei servizi” che identifica il farmacista come il professionista sanitario più facilmente accessibile per i cittadini e gli riconosce un ruolo nella prevenzione delle patologie croniche.

Un progetto partito in Piemonte nel 2012 ha inteso applicare e valutare questo modello di farmacia nella prevenzione del diabete, attraverso il riconoscimento precoce di persone con diabete misconosciuto o ad alto rischio di svilupparlo, o con il counselling ai pazienti diabetici non aderenti al percorso terapeutico ottimale. I risultati suggeriscono che in farmacia si possa esercitare un’efficace azione di prevenzione, soprattutto tra le persone socio-economicamente più svantaggiate, contribuendo così a ridurre le disuguaglianze nella cura.

La valutazione costo/efficacia degli esiti a lungo termine, basata sull’utilizzo dei flussi informativi sanitari correnti, fornirà indicazioni più precise sull’utilità del modello.

 

Teresa Spadea, Paola Brusa, Roberto Gnavi, Massimo Mana, Mario Giaccone, Giuseppe Costa, La Farmacia dei Servizi: verso un nuovo modello per la prevenzione delle patologie croniche,

Recenti Prog Med 2017;108(4):168-171

Leggi il documento allegato


Tag:
prevenzione patologie croniche disuguaglianze di salute

Altre notizie in questa sezione

JACARDI, un’azione comune dell’Unione europea per il contrasto delle malattie cardiovascolari e del diabeteJacardi

JACARDI è l'azione comune del l'Unione europea che sostiene i paesi europei nella riduzione del carico delle malattie cardiovascolari e del diabete, sia a livello individuale che di sistema sanitario. 
Si sviluppa su 142 progetti pilota basati su dati di salute di 18 Paesi dell'UE che testano pratiche su percorsi di cura basate su evidenze per il miglioramento delle malattie cardiovascolari e per la prevenzione e la gestione del diabete.

The Italian health data system is broken - La debolezza del sistema dei dati sanitari italianidati sanitari

La divisione europea della prestigiosa rivista The Lancet (www.thelancet.com Vol 48 January, 2025) ha pubblicato un interessante ed attuale articolo sulla debolezza del sistema dei dati sanitari italiani.

Il contributo denuncia la preoccupante frammentazione dell’infrastruttura dei dati a supporto del governo e della razionalizzazione dell’offerta sanitaria. 

JACARDI - I principali stakeholders provenienti da 21 Paesi europei si riuniscono a Parigi per migliorare la prevenzione e la gestione delle malattie cardiovascolari e del diabetejacardi

Dal 16 al 18 ottobre, l’assemblea generale della Joint Action on Cardiovascular Diseases and Diabetes (JACARDI) riunirà a Parigi esperti provenienti da tutta Europa per affrontare la sfida delle malattie non trasmissibili. L'evento rappresenta un'importante occasione per valutare i progressi del primo anno di progetto e pianificare congiuntamente le attività future.