Pubblicato il 12/02/2019 - Autore: Carlo Mamo
Il profilo della mobilità degli italiani sta cambiando profondamente: aumenta la quota di cittadini che si muove nel corso della giornata (con aumento del tasso di mobilità), ma con meno spostamenti a testa, meno lunghi e di più breve durata (ISFORT, 2018).
Esistono in Piemonte diversi segnali, anche se ancora confusi, di una transizione verso forme di mobilità più favorevoli alla sostenibilità (IRES Piemonte, 2018). Tuttavia, appare dissonante nel percorso verso la mobilità sostenibile, il peggioramento dell’incidentalità. Nel 2017, come nel resto del Paese, il problema si aggrava: il numero di incidenti e di feriti non varia sostanzialmente rispetto al 2016 (-0,8% e -0,1%) ma cresce del 13% il numero dei morti (Zimelli, 2018), aumento ben superiore a quello nazionale (+2,9%). Peraltro, indizi di un arresto del trend discendente di mortalità si erano registrati in Piemonte già nel 2010, ben prima di essere rilevati a livello nazionale.
L’ultimo numero di Politiche Piemonte (www.politichepiemonte.it/images/pdf/archivio/56_PolitichePiemonte_rivista.pdf), curato da Sylvie Occelli (IRES Piemonte) è dedicato proprio ai temi della mobilità e dell’incidentalità stradale, e fornisce spunti di riflessione su come armonizzare una mobilità sostenibile con le esigenze dei cittadini.
In base alle indicazioni della Commissione Europea sulla opportunità di misurare non solo il numero di feriti ma anche la gravità degli incidenti, è stato avviato un progetto che vede tra i promotori la Regione Piemonte. Questo progetto, denominato “Data linkage dei record degli infortunati negli incidenti stradali regionali con i dati del sistema informativo sanitario regionale”, a cui partecipa anche il Servizio sovrazonale di Epidemiologia dell’ASL TO3, ha l’obiettivo di valutare quanto siano affidabili gli indici di gravità ricavati dai dati presenti nelle Schede di Dimissione Ospedaliera. Nel numero monografico di Politiche Piemonte è presente anche un contributo su questa attività, con una prima sintesi dei risultati ottenuti (a cura di A. Zimelli, M. Dalmasso, C. Mamo).
IRES Piemonte (2018). Relazione annuale sulla situazione economica, sociale e territoriale del Piemonte – 2018. Così lontano, così vicino.
ISFORT (2018). 15° Rapporto sulla mobilità degli italiani
Zimelli, D. Marino (a cura di). Incidentalità stradale in Piemonte al 2017. Regione Piemonte, 2018
Tag:
politiche piemonte mobilità sostenibile incidenti stradali
Nell’ambito della quattordicesima Conferenza europea Excellence in Pediatrics (EiP), che si è tenuta ad Amsterdam dall’1 al 3 dicembre 2022 dedicata al tema del miglioramento della salute dei bambini e degli adolescenti a livello globale, il Servizio di Epidemiologia dell’ASL TO3 in collaborazione con il Dipartimento di Scienze della Sanità Pubblica e Pediatriche (Università di Torino) ha partecipato con il contributo: I ricoveri nei pronto soccorso per comportamenti autolesionistici non suicidari tra gli adolescenti in Italia: uno studio trasversale retrospettivo di undici anni
La violenza verso soggetti vulnerabili, compiuta più frequentemente da familiari e conoscenti, rappresenta un problema in gran parte nascosto e sottostimato. Il Pronto Soccorso (PS) rappresenta il setting ideale per identificare vittime di abusi e maltrattamenti ripetuti.
L’Ufficio Statistico Regionale, in collaborazione con l’Assessorato ai Trasporti, pubblica annualmente un breve rapporto sulla situazione e sull’evoluzione dell’incidentalità stradale in Piemonte, tratto dalla rilevazione Istat/ACI sul fenomeno.