SISTEMA SANITARIO

Seminario Assistenza territoriale: nuovi flussi informativi per l'integrazione e continuità delle cure

Pubblicato il 08/05/2019 - Autore: Carlo Mamo, Maurizio Marino, Marco Dalmasso

Assistenza territoriale

Il profilo demografico della popolazione italiana è caratterizzato dal progressivo incremento della proporzione di popolazione anziana.
Da un punto di vista epidemiologico, ciò si traduce in un incremento della prevalenza di patologie croniche e multipatologie. Gli obiettivi di cura nei pazienti con cronicità, non potendo essere rivolti alla guarigione, sono finalizzati al miglioramento del quadro clinico e funzionale, alla prevenzione della disabilità e al miglioramento della qualità di vita.

Per realizzarli, sono necessari percorsi assistenziali che prendano in carico il paziente nel lungo termine, garantendo la continuità assistenziale e l’integrazione degli interventi sociosanitari. Le indicazioni di programmazione sanitaria regionale suggeriscono pertanto di ridurre le forme di assistenza basate sul ricovero ospedaliero, potenziando la continuità delle cure, l’integrazione socio-sanitaria e l’attivazione di percorsi assistenziali territoriali.
La ricostruzione di tali percorsi è ora favorita dai flussi informativi delle prestazioni domiciliari (flusso SIAD) e residenziali (flusso FAR) (Decreti Ministeriali 17/12/2008).

Presso il SEPI sono in svolgimento attività di analisi e valorizzazione di tali flussi, con l’obiettivo di definire indicatori affidabili di carico assistenziale e appropriatezza.
Il 9 aprile si è svolto presso il SEPI un seminario mirato a illustrare le attività finora svolte, con raccolta di proposte di studio su questi temi.

I materiali presentati son disponibili alla pagina https://www.epi.piemonte.it/formazione/seminari.php


Tag:
dati statistici, amministrativi e sanitari patologie croniche assistenza residenziale e domiciliare seminari

Altre notizie in questa sezione

JACARDI, un’azione comune dell’Unione europea per il contrasto delle malattie cardiovascolari e del diabeteJacardi

JACARDI è l'azione comune del l'Unione europea che sostiene i paesi europei nella riduzione del carico delle malattie cardiovascolari e del diabete, sia a livello individuale che di sistema sanitario. 
Si sviluppa su 142 progetti pilota basati su dati di salute di 18 Paesi dell'UE che testano pratiche su percorsi di cura basate su evidenze per il miglioramento delle malattie cardiovascolari e per la prevenzione e la gestione del diabete.

The Italian health data system is broken - La debolezza del sistema dei dati sanitari italianidati sanitari

La divisione europea della prestigiosa rivista The Lancet (www.thelancet.com Vol 48 January, 2025) ha pubblicato un interessante ed attuale articolo sulla debolezza del sistema dei dati sanitari italiani.

Il contributo denuncia la preoccupante frammentazione dell’infrastruttura dei dati a supporto del governo e della razionalizzazione dell’offerta sanitaria. 

JACARDI - I principali stakeholders provenienti da 21 Paesi europei si riuniscono a Parigi per migliorare la prevenzione e la gestione delle malattie cardiovascolari e del diabetejacardi

Dal 16 al 18 ottobre, l’assemblea generale della Joint Action on Cardiovascular Diseases and Diabetes (JACARDI) riunirà a Parigi esperti provenienti da tutta Europa per affrontare la sfida delle malattie non trasmissibili. L'evento rappresenta un'importante occasione per valutare i progressi del primo anno di progetto e pianificare congiuntamente le attività future.