SICUREZZA

Le aggressioni verso i sanitari nei luoghi di cura

Pubblicato il 30/05/2019 - Autore: Carlo Mamo

Aggressioni sanitari

Il 22 maggio, presso l’ordine dei Medici chirurghi di Torino, ha avuto luogo il convegno La violenza nei luoghi di cura: le aggressioni verso i lavoratori della sanità.

Durante la giornata si sono susseguiti interventi a carattere epidemiologico con presentazione di dati (Carlo Mamo, SEPI), interventi su aspetti normativi, su problematiche organizzative, ricadute fisiche, psicologiche e professionali del problema e vere e proprie testimonianze di aggressione raccontate da chi le ha subite.

L’evoluzione di questo problema indica come è mutato il rapporto tra operatori sanitari e pazienti, e quali siano i fattori di rischio psico-sociali e il burn out a cui sono sottoposti medici e infermieri negli ultimi anni.

Dal convegno è emersa la necessità di garantire un’organizzazione dei servizi, ospedalieri e territoriali, in grado di ridurre il rischio di eventi negli operatori esposti, nonché la necessità di garantire il necessario supporto alle vittime da parte delle direzioni aziendali, spesso mancante in questi casi.

Si mette a disposizione degli interessati la relazione epidemiologica.

Leggi il documento allegato


Tag:
Sistema sanitario salute mentale violenze

Altre notizie in questa sezione

Admissions to Emergency Departments for non-suicidal self-injuries behaviors among adolescents in Italy: an eleven year retrospective cross-sectional studycomportamenti autolesionistici

Nell’ambito della quattordicesima Conferenza europea Excellence in Pediatrics (EiP), che si è tenuta ad Amsterdam dall’1 al 3 dicembre 2022 dedicata al tema del miglioramento della salute dei bambini e degli adolescenti a livello globale, il Servizio di Epidemiologia dell’ASL TO3 in collaborazione con il Dipartimento di Scienze della Sanità Pubblica e Pediatriche (Università di Torino) ha partecipato con il contributo: I ricoveri nei pronto soccorso per comportamenti autolesionistici non suicidari tra gli adolescenti in Italia: uno studio trasversale retrospettivo di undici anni

Indici di sospetto di accessi in Pronto Soccorso causati da maltrattamenti: uno studio caso-controllomaltrattamenti

La violenza verso soggetti vulnerabili, compiuta più frequentemente da familiari e conoscenti, rappresenta un problema in gran parte nascosto e sottostimato. Il Pronto Soccorso (PS) rappresenta il setting ideale per identificare vittime di abusi e maltrattamenti ripetuti.

Disponibile il rapporto regionale sull’incidentalità stradale in Piemonte al 2019incidenti stradali

L’Ufficio Statistico Regionale, in collaborazione con l’Assessorato ai Trasporti, pubblica annualmente un breve rapporto sulla situazione e sull’evoluzione dell’incidentalità stradale in Piemonte, tratto dalla rilevazione Istat/ACI sul fenomeno.