COVID-19

Fatti e cifre sulla mortalità da coronavirus in Piemonte
Aggiornamento giugno 2020

Pubblicato il 08/06/2020 - Autore: Alessandro Migliardi

Rapporto

Istat e Istituto Superiore di Sanità hanno rilasciato il secondo Rapporto sull’impatto dell'epidemia Covid-19 sulla mortalità totale della popolazione residente in Italia nel primo quadrimestre 2020. In aumento la copertura territoriale presa in considerazione, che si riferisce ad una selezione di comuni, pari al 92% di quelli italiani e al 94,1% di quelli piemontesi di fonte Istat-ISS, Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente (ANPR) integrata con i dati dell’Anagrafe Tributaria.

Da questo nuovo lavoro è possibile aggiornare utili informazioni sulla mortalità in Piemonte messa a confronto con gli andamenti registrati nelle regioni limitrofe e in Italia.

In Piemonte, nel primo quadrimestre 2020 si sono verificati 21.931 decessi di cui il 10,1%, pari a 2.220 eventi, per Covid-19. Si tratta di un aumento consistente della mortalità totale che ha segnato nel marzo e aprile del 2020 rispettivamente un aumento del 51,6% e del 56,3% rispetto alla media degli stessi mesi di cinque anni precedenti. La quota dei decessi piemontesi per coronavirus si attesta appena sotto alla media italiana (10,9%) e in misura meno rilevante rispetto a quella delle regioni del nord (17,1%), tra le quali si posiziona al primo posto la Lombardia (24,6%), seguita dalla Valle d’Aosta (20,4%)e dalla Liguria (12,9%). Ad aprile il nord Italia segna un incremento della mortalità per tutte le cause di +67,2%, con in testa la Lombardia (+107,5%), seguita dalla Valle d’Aosta (+71,5%) e dalla Liguria (+58,4%) rispetto alla media dello stesso mese del quinquennio precedente. Dunque il Piemonte registra nel quadrimestre in questione una quota di mortalità per coronavirus più bassa (10,1%) di quella delle altre regioni del nord-ovest e della media italiana, ma ad aprile un incremento intermedio della mortalità complessiva rispetto alla media delle regioni del nord e all’Italia (33,6%) (Tabella 1 e Figura 1).

Andando a guardare dentro i suoi confini, è la provincia di Alessandria, seguita da quella di Biella che segnano nel primo quadrimestre le proporzioni di mortalità per coronavirus più alte (pari rispettivamente al 14,2% e al 11,7%), mentre Cuneo (6,8%) e Vercelli (9,2%) fanno registrare i valori più bassi. Gli incrementi maggiori dei decessi totali sono nuovamente ascrivibili nel mese di aprile alla provincia di Biella (+84,5%) e di Alessandria (+82,8%) seguita a poca distanza da quella di Novara (80,3%). In posizione più virtuosa si colloca la provincia del capoluogo che mostra una crescita del 40,2% seguita dalla Granda, con un incremento del 49,6% (Tabella 1 e Figura 1).

Se si confrontano infine i tassi di mortalità per coronavirus al netto delle differenze per età si osserva che il Piemonte si attesta su valori poco superiori a quelli dell’Italia (rispettivamente pari a 39,8 e 39,2 per 100.000), ma nettamente al di sotto della media delle regioni del nord (70,3 per 100.000) e pari a circa un terzo di quello fatto registrare in Lombardia (129,3 per 100.000). All’interno dei confini regionali la provincia che fa registrare il tasso standardizzato di mortalità più alto è quella di Alessandria (72,1 x 100.000), il più basso quelle di Cuneo (25 x 100.000) e di Torino (34 x 100.000), sempre sotto la media regionale.

Per saperne di più sull’intero territorio italiano, è possibile scaricare il report al seguente indirizzo: https://www.istat.it/it/files//2020/06/Rapp_Istat_Iss_3Giugno.pdf

Tabella 1- Decessi totali e Covid nelle 8 province piemontesi, in Piemonte, nelle regioni confinanti, nel Nord Italia e in Italia. Primo quadrimestre 2020.


Figura 1- Variazioni % aprile 2020 rispetto alla media di aprile 2015-2019, percentuale decessi Covid sui decessi totali ad aprile 2020 (asse principale), tasso standardizzato per 100.000 (asse secondario) primo quadrimestre 2020 per area geografica.

Fonte: estrapolazione secondo Rapporto Istat-Iss, Impatto dell'epidemia Covid-19 sulla mortalità totale della popolazione residente. Primo quadrimestre 2020


Tag:
Piemonte mortalità Covid-19

Altre notizie in questa sezione

An update on the incidence of type 1 diabetes during the COVID-19 pandemic yearsdiabete

Si segnala l’interessante e tempestiva research letter sull’incidenza del diabete di tipo 1 durante gli anni della pandemia da Covid-19 nella popolazione pediatrica e giovane adulta piemontese.

Il gruppo multidisciplinare di ricercatori, tra i quali anche quelli del Sevizio di Epidemiologia dell’ASL TO3, hanno analizzato i dati del registro diabetici del Piemonte negli anni dal 2017 al 2022 con l’obiettivo di mostrare come i casi di diabete siano aumentati nel corso di questi anni pandemici, soprattutto nelle fasce di età giovanili.

COVID-19 and Health Outcomes in People with Multiple Sclerosis: A Population-Based Study in ItalySclerosi multipla

Si segnala l’interessante studio di popolazione - pubblicato sulla rivista open access Life - condotto, tra gli altri, dagli operatori del Servizio di Epidemiologia dell’ASL TO 3 sul rischio di interruzione dei servizi di cura nei pazienti malati di sclerosi multipla durante la pandemia da Covid-19.

Eating Disorders in Hospitalized School-Aged Children and Adolescents during the COVID-19 Pandemic: A Cross-Sectional Study of Discharge Records in Developmental Ages in Italyadolescenti

Si segnala l’interessante lavoro pubblicato sull’International Journal of Environmental Research and Public Health nato dalla collaborazione del Servizio di Epidemiologia dell’ASL TO3 con il Dipartimento di Scienze della Sanità Pubblica e Pediatriche che ha come obiettivo di ricerca le problematiche legate ai disturbi comportamentali dannosi in età evolutiva (disturbi alimentari, malattie sessualmente trasmissibili, autolesionismo).