SISTEMA SANITARIO

Therapy with agents acting on the renin-angiotensin system and risk of SARS-CoV-2 infection 

Pubblicato il 11/06/2020 - Autore: Alessandro Migliardi

Farmaci

 

Si segnala l’interessante studio, realizzato dal Servizio Sovrazonale di Epidemiologia dell’ASL TO3, sul consumo di farmaci per il trattamento dell’ipertensione arteriosa e il rischio di infezione dal virus SARS-COV-2. L’articolo, pubblicato sulla rivista Clinical Infectious Diseases Clinical Infectious Diseases, https://doi.org/10.1093/cid/ciaa634 edita dalla Società Americana di Malattie Infettive (IDSA, Infectious Diseases Society of America), ha escluso che i pazienti in trattamento con farmaci agenti sul sistema renina-angiotensina-aldosterone siano a maggior rischio di contrarre l’infezione.

L’associazione tra il consumo di questa classe di farmaci, largamente impiegata per il trattamento dell’ipertensione arteriosa, dell’insufficienza cardiaca e malattie renali, e l’infezione COVID-19 è stata ipotizzata nella letteratura internazionale, suscitando preoccupazione tra pazienti e medici.

Nonostante le raccomandazioni delle principali agenzie (AIFA, EMA) e società scientifiche (European Society of Cardiology, American College of Cardiology) a non sospendere il trattamento con ACE inibitori o ARB (sartani) non erano disponibili prove scientifiche in un senso o nell’altro.

I risultati dello studio, uno dei primi pubblicati su riviste internazionali a dare risposte tempestive ad un importante tema di la sanità pubblica, è in linea con quanto documentato da alcuni altri lavori pubblicati nello stesso periodo, che rassicurano pazienti e medici sulla sicurezza di queste terapie.

 


Tag:
dati statistici, amministrativi e sanitari malattie cardiovascolari Covid-19

Altre notizie in questa sezione

JACARDI, un’azione comune dell’Unione europea per il contrasto delle malattie cardiovascolari e del diabeteJacardi

JACARDI è l'azione comune del l'Unione europea che sostiene i paesi europei nella riduzione del carico delle malattie cardiovascolari e del diabete, sia a livello individuale che di sistema sanitario. 
Si sviluppa su 142 progetti pilota basati su dati di salute di 18 Paesi dell'UE che testano pratiche su percorsi di cura basate su evidenze per il miglioramento delle malattie cardiovascolari e per la prevenzione e la gestione del diabete.

The Italian health data system is broken - La debolezza del sistema dei dati sanitari italianidati sanitari

La divisione europea della prestigiosa rivista The Lancet (www.thelancet.com Vol 48 January, 2025) ha pubblicato un interessante ed attuale articolo sulla debolezza del sistema dei dati sanitari italiani.

Il contributo denuncia la preoccupante frammentazione dell’infrastruttura dei dati a supporto del governo e della razionalizzazione dell’offerta sanitaria. 

JACARDI - I principali stakeholders provenienti da 21 Paesi europei si riuniscono a Parigi per migliorare la prevenzione e la gestione delle malattie cardiovascolari e del diabetejacardi

Dal 16 al 18 ottobre, l’assemblea generale della Joint Action on Cardiovascular Diseases and Diabetes (JACARDI) riunirà a Parigi esperti provenienti da tutta Europa per affrontare la sfida delle malattie non trasmissibili. L'evento rappresenta un'importante occasione per valutare i progressi del primo anno di progetto e pianificare congiuntamente le attività future.