Pubblicato il 23/07/2020 - Autore: Carlo Mamo
Le misure di contenimento sociale dell’epidemia di SARS-CoV-2 adottate in Cina (e successivamente in altri paesi, tra cui l'Italia) sono state mirate a ridurre la diffusione dei contagi e il numero di vittime causate dall'infezione. Il lockdown ha determinato una rilevante riduzione della mobilità motorizzata. Essendo gli incidenti stradali la principale causa di mortalità giovanile in Cina e nei paesi economicamente sviluppati, è possibile ipotizzare un rilevante risparmio in anni di vita persi durante il periodo di restrizione della mobilità.
Il contributo intende fornire una stima della mortalità prematura (misurata come anni di vita persi) da incidenti stradali evitata in Cina (e nella provincia di Hubei, la maggiormente colpita dal Covid) grazie alle misure di contenimento. Per stimare la riduzione di mobilità motorizzata occorsa nel febbraio 2020 si sono utilizzati gli indici di inquinamento da traffico veicolare, in particolare i livelli di NO2. Analisi simili potranno essere svolte anche per il Piemonte e l'Italia.
Per saperne di più consulta il sito
Tag:
mortalità prematura Covid-19 incidentalità stradale lockdown
Si segnala l’interessante e tempestiva research letter sull’incidenza del diabete di tipo 1 durante gli anni della pandemia da Covid-19 nella popolazione pediatrica e giovane adulta piemontese.
Il gruppo multidisciplinare di ricercatori, tra i quali anche quelli del Sevizio di Epidemiologia dell’ASL TO3, hanno analizzato i dati del registro diabetici del Piemonte negli anni dal 2017 al 2022 con l’obiettivo di mostrare come i casi di diabete siano aumentati nel corso di questi anni pandemici, soprattutto nelle fasce di età giovanili.
Si segnala l’interessante studio di popolazione - pubblicato sulla rivista open access Life - condotto, tra gli altri, dagli operatori del Servizio di Epidemiologia dell’ASL TO 3 sul rischio di interruzione dei servizi di cura nei pazienti malati di sclerosi multipla durante la pandemia da Covid-19.
Si segnala l’interessante lavoro pubblicato sull’International Journal of Environmental Research and Public Health nato dalla collaborazione del Servizio di Epidemiologia dell’ASL TO3 con il Dipartimento di Scienze della Sanità Pubblica e Pediatriche che ha come obiettivo di ricerca le problematiche legate ai disturbi comportamentali dannosi in età evolutiva (disturbi alimentari, malattie sessualmente trasmissibili, autolesionismo).