COVID-19

Osservatorio Impatto Covid-19: un modello per il controllo della pandemia

Pubblicato il 03/08/2020 - Autore: Alessandro Migliardi

Covid-19

Si segnala l’articolo apparso su Scienza in rete il 13 luglio 2020, la rivista on line di attualità e cultura  scientifica, su: Osservatorio Impatto Covid-19: un modello per il controllo della pandemia

Gli autori, Antonella Bena e Giuseppe Costa, nel presentare l’Osservatorio Impatto Covid-19 della Rete Epidemiologica della Regione Piemonte, si interrogano su come le conoscenze epidemiologiche possano informare una programmazione delle politiche per la gestione della terza fase della pandemia, provando a rispondere ad alcune domande.

La prima si chiede cosa è importante misurare per valutare le soglie di allarme di diffusione dell’infezione, segnalando la necessità di definire soglie epidemiologiche del fenomeno in base a cui attivare o disattivare nuove iniziative di controllo. La seconda domanda prova a ragionare sui margini di miglioramento nella risposta sanitaria per evitare che si ripetano i problemi nella capacità di reazione dell’offerta dei servizi in caso di risorgenza pandemica. Una terza questione riguarda il fronte delle innovazioni per rispondere alla pandemia rispetto alle capacità dei servizi di prevenzione territoriale di gestire il tracciamento e l’isolamento dei casi e dei contatti, continuando ad assicurare i livelli essenziali di assistenza e la programmazione di adeguati piani di valutazione di efficacia e di impatto degli interventi e delle azioni messe in campo in ambito preventivo e di controllo. Un ultimo quesito concerne la questione dei gruppi socialmente vulnerabili e la loro protezione rispetto alla maggiore fragilità clinica di questa parte di popolazione, in modo da individuare le azioni più appropriate per provare a correggere e mitigare le cause di queste disuguaglianze coerentemente agli obiettivi di universalismo proporzionale previsti dai sistemi di welfare del Servizio Sanitario Regionale.


L’infrastruttura informativa, messa a disposizione dalla Regione Piemonte attraverso il suo data warehouse sanitario a tutti i nodi della Rete Epidemiologica Regionale, consente di dare gambe al piano di attività dell’Osservatorio Impatto Covid-19, con particolare attenzione al modo tempestivo, chiaro ed accurato di comunicare i risultati prodotti ai decisori politici e agli stakeholder coinvolti sul campo. Si tratta di un modello di lavoro di ricerca-azione comune, a sostegno e supporto della governance locale e che prova ad offrire spunti per analoghe iniziative in altre regioni italiane.


Tag:
valutazione osservatorio Covid-19 modello controllo pandemia

Altre notizie in questa sezione

An update on the incidence of type 1 diabetes during the COVID-19 pandemic yearsdiabete

Si segnala l’interessante e tempestiva research letter sull’incidenza del diabete di tipo 1 durante gli anni della pandemia da Covid-19 nella popolazione pediatrica e giovane adulta piemontese.

Il gruppo multidisciplinare di ricercatori, tra i quali anche quelli del Sevizio di Epidemiologia dell’ASL TO3, hanno analizzato i dati del registro diabetici del Piemonte negli anni dal 2017 al 2022 con l’obiettivo di mostrare come i casi di diabete siano aumentati nel corso di questi anni pandemici, soprattutto nelle fasce di età giovanili.

COVID-19 and Health Outcomes in People with Multiple Sclerosis: A Population-Based Study in ItalySclerosi multipla

Si segnala l’interessante studio di popolazione - pubblicato sulla rivista open access Life - condotto, tra gli altri, dagli operatori del Servizio di Epidemiologia dell’ASL TO 3 sul rischio di interruzione dei servizi di cura nei pazienti malati di sclerosi multipla durante la pandemia da Covid-19.

Eating Disorders in Hospitalized School-Aged Children and Adolescents during the COVID-19 Pandemic: A Cross-Sectional Study of Discharge Records in Developmental Ages in Italyadolescenti

Si segnala l’interessante lavoro pubblicato sull’International Journal of Environmental Research and Public Health nato dalla collaborazione del Servizio di Epidemiologia dell’ASL TO3 con il Dipartimento di Scienze della Sanità Pubblica e Pediatriche che ha come obiettivo di ricerca le problematiche legate ai disturbi comportamentali dannosi in età evolutiva (disturbi alimentari, malattie sessualmente trasmissibili, autolesionismo).